In limine. Storie di una comunità ai margini della laguna

40,00

Autore: Sauro Gelichi (a cura di), Silvia Cadamuro (a cura di), Alessandra Cianciosi (a cura di)
Anno di stampa: 2018
ISBN: 9788878148352
e-ISBN: 9788878148369

Descrizione

Il volume correda un breve percorso espositivo a pannelli (testi e immagini) per presentare i risultati delle ricerche e degli scavi svolti dal 2011 ad oggi nel sito archeologico ‘Antiche Mura’ di Jesolo. ‘In limine’ è una poesia di Eugenio Montale (introduce la raccolta “Ossi di Seppia”). Il titolo, e la poesia stessa, sono sembrati pertinenti a sintetizzare il senso del progetto archeologico sull’antica Equilo, di cui si pubblicano in questo volume i primi risultati. ‘In limine’ significa ‘sulla soglia’: indica cioè un punto di passaggio, un confine; e, nel nostro caso, metaforicamente rimarca il discrimine tra passato e presente, il luogo archeologico dove la materia inerte diviene narrazione. Qui, in limine, è anche uno spazio fisico preciso, quello dell’area delle ‘Antiche Mura’, luogo anche tangibile della memoria collettiva. Un luogo, ieri come oggi, ai margini. Se l’antica Equilo era stato un insediamento sul confine instabile tra mare e laguna, la moderna Jesolo, che ne ha ereditato il nome, ha lasciato che i ruderi della sua memoria restassero al di fuori del centro abitato: nel punto dove la città diventa campagna, lì sorgono le rovine dell’antica cattedrale, lì rimane il reliquiario della comunità, come una sorta di giardino ‘dove affonda un morto viluppo di memorie’ (di nuovo Montale). Gli archeologi hanno cercato nel tempo di recuperare quelle memorie e quel passato, con pazienza e fatica. Così, il progetto nato qualche anno fa per iniziativa del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, non costituisce che l’ultimo atto di un percorso che ha inizio dalla metà del secolo scorso, con gli scavi nell’area della cattedrale e nel vicino sito della chiesa di San Mauro. I contributi che si pubblicano in questa circostanza raccontano e sintetizzano i risultati degli ultimi anni di scavi. L’interconnessione tra le varie strategie di indagine ci ha consentito di proporre una ricostruzione storico-insediativa del sito del tutto inedita e sorprendente.

Sommario

Presentazione
In limine. Storie di una comunità ai margini della laguna / In limine. Stories of a community at the edge of the lagoon, Sauro Gelichi

Sezione 1. JESOLO: TRA DUNE E MARE
Section 1. Jesolo: between dunes and sea

  • 1.1 Il contesto ambientale / Environmental context, Anita Granzo
  • 1.2 Primi dati dalle analisi non distruttive / Geophysical survey at Jesolo: interim report, Ken Saito, Stefano Campana, Alessandra Cianciosi
  • 1.3 Il contesto storico-critico della ricerca / The historical-critical context of the research, Martina Secci
  • 1.4 Il contesto storico-insediativo / Historical-urban context, Alessandra Cianciosi

Sezione 2. All’origine era Equilo
Section 2. At the beginning there was Equilo

  • 2.1 Jesolo tra IV e V secolo: una stazione itineraria? / Jesolo between the 4th and 5th centuries: a transit post?, Claudio Negrelli
  • 2.2 Una comunità ai margini della laguna: Equilo nel IV-VI secolo / A community at the edge of the lagoon: Equilo in the 4th-6th centuries, Alessandra Cianciosi
  • 2.3 Materiali come indicatori di funzioni e materiali come indicatori di commerci / Objects as indicators of use and trade 37
  • Ceramica da fuoco / Kitchenware, Silvia Cadamuro
  • I resti animali / Zooarchaeology, Silvia Garavello
  • I resti vegetali / Archaeobotany, Alessandra Forti
  • Ceramica da mensa / Tableware, Silvia Cadamuro, Claudio Negrelli
  • I reperti in vetro / Glass finds, Margherita Ferri, Clelia De Negri
  • Le anfore e i commerci nella tarda Antichità (IV-VI secolo) / Amphorae and trade during the Late Antiquity (4th-6th centuries), Claudio Negrelli
  • Primi dati dallo studio delle monete dello scavo di Jesolo / First results of the study of coins from the excavation at Jesolo, Monica Baldassarri

Sezione 3. Un’isola tra ordinario e insolito
Section 3. An ordinary and unusual island

  • 3.1 Le attività produttive locali: i manufatti in metallo / Local manufacturing activities: metal artefacts, Marco Vignola
  • 3.2 Le attività produttive locali: la lavorazione del ferro / Local manufacturing activities: iron smithing, Alessandra Cianciosi
  • 3.3. Le attività produttive locali: la lavorazione dell’osso / Local manufacturing activities: bone processing, Silvia Garavello

Sezione 4. Identità perdute e ritrovate
Section 4. Identities lost and found

  • 4.1 Tappeti e committenti / Mosaics and customers, Martina Secci
  • 4.2 Un cimitero sulle case: lo scavo / A cemetery above houses: excavation, Francesca Bertoldi, Piera Allegra Rasia, Carlotta Sisalli
  • 4.3 Un cimitero sulle case: l’analisi antropologica / A cemetery above houses: anthropological analysis, Francesca Bertoldi, Piera Allegra Rasia, Carlotta Sisalli
  • 4.4 Un cimitero sulle case: associazioni nelle sepolture / A cemetery above houses: burial associations
  • I pettini in osso / Bone combs, Silvia Garavello
  • Le sepolture in anfora / Burials in amphorae, Claudio Negrelli
  • Appendice. Il restauro di due tombe in anfora di Jesolo / Appendix. Restoration of two burials in amphorae from Jesolo, Florence Caillaud

Sezione 5. Il vescovo e la sua comunità nel medioevo
Section 5. The bishop and his community in the Middle Ages

  • 5.1 Le derrate del vescovo: spazi e funzioni / The bishop’s foodstuffs: spaces and functions, Alessandra Cianciosi, Alessandra Forti, Claudio Negrelli
  • 5.2 A tavola con i vescovi / Dining with the bishops, Sauro Gelichi, Lara Sabbionesi
  • 5.3 Una chiesa fuori scala e l’episcopio di Equilo nel Medioevo / A church out of scale and Equilo’s episcopal see in the Middle Ages, Martina Secci

Una storia semplice? La transizione Antichità-Medioevo ad Equilo / A simple story? The transition from Antiquity to Middle Ages at Equilo, Sauro Gelichi
Bibliografia / References

Informazioni aggiuntive

Peso0,539 kg
Dimensioni21 × 29 × 0,7 cm
Autore

, ,

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

112

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

e-ISBN

Lingua

inglese, italiano