Descrizione
Visualizza / scarica l’anteprima in formato pdf.
Il volume raccoglie gli Atti del Secondo Convegno Tematico organizzato dall’AIECM3 (Association pour l’étude des céramiques Médiévales et Moderne en Mediterranée), tenutosi dal 17 al 19 aprile del 2015, in collaborazione con il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza e con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. L’incontro si proponeva di indagare il ruolo dei manufatti ceramici all’interno delle comunità e delle sue dinamiche. I contributi qui proposti non si concentrano dunque sugli oggetti in sé, ma li seguono come un filo conduttore, per interpretare le società che li hanno prodotti ed utilizzati. I contenuti riflettono l’ampia e poliedrica partecipazione al Convegno in termini di specializzazione disciplinare, cronologica e geografica. Nel complesso gli Atti raccolgono trentasei contributi originali che coprono il periodo compreso tra la tarda antichità e il XX secolo. La prima parte è dedicata al tema della ceramica, intesa come agente nelle dinamiche sociali e diretto portatore di significato. La seconda sezione è interamente dedicata al passato recente, un argomento poco praticato in campo archeologico, ma che si è rivelato molto fecondo. Le comunità e le loro diverse scale di grandezza sono le protagoniste della terza ed ultima parte del libro.
Sommario
- Presentazione, di Claudia Casali
- Introduzione, di Sauro Gelichi
- Ceramiche e comunità: la nascita di una idea, di Margherita Ferri, Cecilia Moine, Lara Sabbionesi
Ceramica inerte? ceramica che parla, che agisce
- Margherita Ferri, Cecilia Moine, Lara Sabbionesi, The sound of silence. Scratched marks on late medieval and early modern pottery from nunneries: practice and significance
- Koen De Groote, Scratched marked pottery from nunneries in north-west Europe: a review and interpretations
- Marcella Giorgio, Giuseppe Clemente, Simboli di proprietà, simboli di riconoscimento: utilizzo e diffusione dei graffiti post-cottura sulle ceramiche pisane tra Medioevo ed Età Moderna
- Paola Orecchioni, I contesti ceramici bassomedievali del castello di Montecchio Vesponi (AR). Riflessi dei cambiamenti sociali nella cultura materiale
- Van Verrocchio, Ceramica e società urbana in Abruzzo (c. 1550-1700). Il contributo delle fonti archivistiche
- Farnaz Masoumzadeh, Hassanali Pourmand, Epigraphic Samanid Slipware, a Reflection of Ontological view of Islamic Culture
- Luca Zambito, Tegole come clichés: le tegulae sulphuris tra tarda antichità e età moderna
Oggi come ieri: la ceramica nel passato recente
- Henri Amouric, Guergana Guianova, Lucy Vallauri, Tony Volpe, Hygiène collective, hygiène individuelle d’une société coloniale: Martinique et Guadeloupe, XVIIIe-XIXe siècles
- Antonio Alberti, Monica Baldassarri, Ceramica, Famiglia e Comunità. I Coccapani e la manifattura ceramica di Calcinaia nel Valdarno pisano (XVII-XIX secolo)
- Monica Baldassarri, Le terrecotte di Montopoli in Val d’Arno nel Novecento: la produzione per una élite, la vita di una comunità del Basso Valdarno
- Susanna Blatherwick, The Materiality and Narratives of a Bread Crock
- Nikos Liaros, The Materiality of Nation and Gender: English Commemorative Dinnerware for the Greek market in the second half of the 19th century
- Anna de Vincenz, Pot and Pans – Communities and Commercial Patterns in Ottoman Palestine
- Konstantina Gerolymou, Working in a Church Property: A 19th Century Roof Tile Workshop from Poliani, Messenia (Greece)
Frammenti a scale diverse: piccoli centri, città, regioni – Nelle città
- Raffaella Carta, Laura Biccone, Ceramiche e comunità in Sardegna attraverso l’analisi di alcuni contesti urbani bassomedievali (xiii-xv secolo): il caso di Cagliari e Sassari
- Enrico Cirelli, Giuseppe Lepore, Michele Silani, La tavola di duchi vescovi e mercanti a Senigallia
- Alberto García Porras, Laura Martín Ramos, De palacio a convento. Cambios culturales a través de la vajilla de uso doméstico en el Cuarto Real de Santo Domingo
- Chiara Guarnieri, Giacomo Cesaretti, Lo smaltimento dei rifiuti a Ferrara durante il tardo Medioevo: alcune osservazioni sui contesti d’uso
- Gabriela Blažková, Josef Matiášek, Italian ceramic production at early-modern Prague Castle, Czech Republic
- Elvana Metalla, Céramique provenant d’une tour de la forteresse de Durrës, Albanie
- Francesca Saccardo, Alessandro Asta, “La mensa del monaco”. Ceramica da contesti conventuali veneziani tra basso Medioevo ed età postrinascimentale
- Frammenti a scale diverse: piccoli centri, città, regioni – Nei piccoli centri
- Federico Marazzi, Luigi Di Cosmo, La ceramica comune e da fuoco dagli scavi delle cucine e dagli scarichi dell’abbazia di San Vincenzo al Volturno. Contributo per una tipologia delle ceramiche in uso nella comunità monastica
- Marcello Rotili, Silvana Rapuano, Ceramica invetriata e smaltata in alcuni contesti aristocratici
- Nicola Busino, Gaetana Liuzzi, La ceramica da Monte Santa Croce (Piana di Monte Verna, CE): indicatori cronologici e sociali di un complesso religioso di area campana
- Irklid Ristani, Suela Xhyheri, L’arredo ceramico del villaggio medievale di Kamenicë (Albania)
- Gülgün Yılmaz, Fuat Yılmaz, From the west to the east of the Mediterranean Sea: spanish luster-wares from Ayasuluk Hill (Izmir/Turkey)
- Iryna Teslenko, Ceramic Utensils of Princely Castle Funa in Crimea
- Iryna Teslenko, Yona Waksman, Lusta, a Small Glazed Pottery Workshop on the Southern Coast of Crimea
Frammenti a scale diverse: piccoli centri, città, regioni – Dinamiche regionali
- Joanita Vroom, Mink van IJzendoorn, Mapping the Ceramics: Production and Distribution of Champlevé Ware in the Aegean (12th-13th c. AD)
- Mauro Cortelazzo, Prodotti ceramici del tardo Trecento in Valle d’Aosta
- Pasquale Favia, Vincenzo Valenzano, Diffusione delle ceramiche con rivestimento vetroso nella Puglia centro-settentrionale bassomedievale: dinamiche, relazioni e nessi sul piano sociale ed economico
- Sergio Escribano-Ruiz, Cerámica y comunidades de poder. La transvaloración del registro cerámico alavés entre el siglo XIV y el XVII
- Andrey Maslovski, Sergey Bocharov, Nikita Iudin, Ceramic pottery as the integration factor for the culture of the Golden Horde
- Sergey Bocharov, Andrey Maslovskiy, Nikita Iudin, Changes in ornamentation on glazed vessels as a trend in style
- Elisa Pruno, Medieval Pottery in South Jordan between Little and Great Traditions: a case-study from Shawbak Castle
- Frauke Witte, Post Medieval Slipware from Northern Germany and Southern Denmark
- Giuseppe Clemente, Marcella Giorgio, Associazioni e consumo di ceramica a Pisa e nel contado nel XVIII secolo
eBook
Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play
Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
In&Around: ceramiche e comunità: secondo convegno tematico dell’AIECM3, Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, 17-19 aprile 2015 / a cura di Margherita Ferri, Cecilia Moine, Lara Sabbionesi.; 9788878146990; Ceramica inerte?: ceramica che parla, che agisce.; -; DOI: 10.1400/241742In&Around: ceramiche e comunità: secondo convegno tematico dell’AIECM3, Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, 17-19 aprile 2015 / a cura di Margherita Ferri, Cecilia Moine, Lara Sabbionesi.; 9788878146990; Oggi come ieri: la ceramica nel passato recente.; -; DOI: 10.1400/241743In&Around: ceramiche e comunità: secondo convegno tematico dell’AIECM3, Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, 17-19 aprile 2015 / a cura di Margherita Ferri, Cecilia Moine, Lara Sabbionesi.; 9788878146990; Frammenti a scale diverse: piccoli centri, città, regioni: nelle città.; -; DOI: 10.1400/241744In&Around: ceramiche e comunità: secondo convegno tematico dell’AIECM3, Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, 17-19 aprile 2015 / a cura di Margherita Ferri, Cecilia Moine, Lara Sabbionesi.; 9788878146990; Frammenti a scale diverse: piccoli centri, città, regioni: nei piccoli centri.; -; DOI: 10.1400/241746In&Around: ceramiche e comunità: secondo convegno tematico dell’AIECM3, Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, 17-19 aprile 2015 / a cura di Margherita Ferri, Cecilia Moine, Lara Sabbionesi.; 9788878146990; Frammenti a scale diverse: piccoli centri, città, regioni: dinamiche regionali.; -; DOI: 10.1400/241747