La bibliografia di informatica archeologica nella cultura digitale degli anni Novanta

29,00

Autore: Alessandra Caravale, Paola Moscati
Anno di stampa: 2021
ISBN: 9788892850477
e-ISBN: 9788892850484

 

 

Descrizione

A trent’anni dalla fondazione della rivista «Archeologia e Calcolatori», si è pensato di avviare, all’interno della collana Futuro Anteriore, una nuova serie editoriale dal titolo “30 anni di informatica archeologica” per ripercorrere alcune tappe che hanno segnato il cammino di un’attività di studio e di diffusione dei risultati della ricerca scientifica in un settore caratterizzato dall’interdisciplinarità. Il primo volume è dedicato all’esame critico della Bibliografia di informatica archeologica, pubblicata sotto forma di rassegna in calce ai primi dieci numeri della rivista e oggi aggiornata e consultabile in rete nel Virtual Museum of Archaeological Computing. Un’analisi retrospettiva, ma anche prospettica, ha così costituito lo spunto per descrivere il panorama culturale internazionale degli anni Novanta, collegandolo alle conquiste dei decenni precedenti e parimenti alle sfide degli anni a seguire, che hanno orientato il corso dell’archeologia digitale del nuovo Millennio.

Sommario

Una nuova iniziativa editoriale , di Paola Moscati

1. Verso una sistematizzazione della disciplina: i precedenti , di Paola Moscati

1.1 Gli anni Sessanta: le prime sintesi
1.2 Gli anni Settanta: verso la definizione della disciplina
1.3 Gli anni Ottanta: le prime rassegne bibliografiche
1.4 Gli inizi degli anni Novanta: il ruolo dei Paesi del Mediterraneo

2. La raccolta bibliografica di «Archeologia e Calcolatori»: la formazione, di Paola Moscati

2.1 La nascita di «Archeologia e Calcolatori» nel panorama internazionale
2.2 La rassegna bibliografica: dalla stampa all’informatizzazione
2.3 La classificazione dei dati e le prime valutazioni
2.4 Prospettive future: verso una tassonomia semantica

3. L’aggiornamento, l’analisi dei dati e la valutazione statistica dei risultati, di Alessandra Caravale

3.1 La banca dati nel Virtual Museum of Archaeological Computing
3.2 La banca dati e le risorse bibliografiche per le Scienze dell’antichità
3.3 Analisi statistiche descrittive
3.4 Analisi statistiche multidimensionali, di Sergio Camiz

4. Temi e problemi dell’informatica archeologica degli anni Novanta, di Alessandra Caravale

4.1 Criteri di analisi
4.2 Riviste
4.3 Atti di convegni
4.4 Lavori miscellanei
4.5 Cataloghi di mostre

5. I lavori monografici: consolidamento ed evoluzione dell’informatica archeologica, di Paola Moscati

5.1 Teoria e metodi della ricerca archeologica formalizzata
5.2 Archeologia quantitativa, banche dati e rappresentazione del dato archeologico
5.3 L’archeologia e il ruolo del dato spaziale
5.4 Le nuove frontiere della sperimentazione
5.5 Ritornando al futuro

6. Bibliografia

Recensione su Archeo n. 442 – Dicembre 2021

Informazioni aggiuntive

Peso0,290 kg
Dimensioni24 × 17 × 1,2 cm
Numero e serie

4, Futuro Anteriore

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

158

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano

Autore

,

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.