Intorno a Tiberio 1. Archeologia, cultura e letteratura del Principe e della sua epoca

24,00

Autore: Fabrizio Slavazzi (a cura di), Chiara Torre (a cura di)
Anno di stampa: 2016
ISBN: 9788878147065
e-ISBN: 9788878147072

Descrizione

La figura di Tiberio, sovrastata dal predecessore e segnata da una storiografia antica fortemente avversa, ha ottenuto scarsa fortuna negli studi archeologici e letterari. Il progetto milanese interdisciplinare Intorno a Tiberio. Archeologia, cultura e letteratura del principe e della sua epoca, di cui il presente volume costituisce la tappa inaugurale, rappresenta un tentativo, intrapreso in concomitanza con la ripresa degli scavi presso la villa della Grotta a Sperlonga, di strappare Tiberio e la sua epoca a questa umbratile esistenza nel panorama critico.
Il volume è diviso in due sezioni (Ritratti e Contesti) rispettivamente incentrate sull’identikit culturale del princeps e su alcuni aspetti della sua epoca (personaggi, luoghi, prospettive storiche, generi e temi letterari); in entrambe le sezioni, i saggi di taglio storico e archeologico si alternano a contributi più prettamente letterari. Attraverso una rilettura aggiornata delle fonti letterarie e un nuovo esame dei dati archeologici, gli studi qui pubblicati intendono offrire, nel loro insieme, un contributo interdisciplinare alla ripresa delle ricerche sulla cultura di età tiberiana.

Sommario

Introduzione, a cura di Fabrizio Slavazzi e Chiara Torre

SEZIONE I

Ritratti

1. Banchettare sull’acqua: Tiberio e gli altri, Elena Calandra
2. Osservazioni sulla presenza di Tiberio nei cosiddetti cicli statuari imperiali, Matteo Cadario
3. La Turchese Marlborough: una gemma problematica, Elisabetta Gagetti
4 Il greco di Tiberio: aspetti linguistici e letterari, Carla Castelli
5. Tiberio tra filologia e filosofia, Chiara Torre

SEZIONE II

Contesti

6. Politica e cultura in età tiberiana: il caso di Aulo Cremuzio Cordo, Simonetta Segenni
7. L’integrazione delle élites cittadine asiane sotto Tiberio: le concessioni di cittadinanza romana, Andrea Raggi
8. Tiberio a Tusculum: un riesame, Diana Gorostidi
9. Tiberio e Aquileia. Considerazioni in margine al complesso edilizio dell’ex Fondo Tuzèt, Fulvia Ciliberto
10. L’assassino di Tiberio, Fabrizio Pesando
11. Esemplarità e paradosso: un modello repubblicano e la sua (in)attualità imperiale in Velleio Patercolo, Marco Fucecchi
12. La storia romana negli astronomica di Manilio: tradizione didascalica e sguardo imperiale, Elena Merli
13. Callimachismo animale. Istanze letterarie nel Culex e in Fedro, Sandro La Barbera
14. Tentativi di mediazione con il potere. Ovidio, Germanico e il proemio dei Fasti, Luciano Landolfi

Gli Autori

Indice analitico (autori antichi, personaggi, luoghi geografici e cose notevoli), a cura di Daniela Massara

Recensione in L’Antiquité Classique, 87 2018

Informazioni aggiuntive

Peso0,600 kg
Dimensioni29,7 × 21 × 0,9 cm
Autore

,

Numero e serie

3, Materia e arte

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Pagine

144

Tipologia

Libro

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play