IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Alghero, 28 settembre-2 ottobre 2022) – Volume 2

30,0068,00

Autore: Marco Milanese (a cura di)
Anno di stampa: 2022
ISBN: 9788892851498
e-ISBN: 9788892851504

Descrizione

IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Volume 2.

II Volume II comprende cinque sezioni: la sezione V “Archeologia rurale, ambientale e del paesaggio”; la sezione VI “Produzioni”; la sezione VII “Insediamenti rupestri”; la sezione VIII “Archeologia dell’Architettura” e la sezione IX “Bioarcheologie”.

Sezione V. Archeologia rurale, ambientale e del paesaggio

Sezione VI. Archeologia dell’architettura

Sezione VII. Insediamenti rupestri

Sezione VIII. Produzioni

Sezione IX. Bioarcheologie

a cura di Marco Milanese
Alghero, 28 settembre-2 ottobre 2022

Il volume contiene i testi delle relazioni che sono presentate e discusse al IX Congresso Nazionale della Società degli Archeologi Medievisti Italiani (Alghero, 28 settembre-2 ottobre 2022), articolate in 4 sezioni: Teoria, metodi e archeologia pubblica, Commerci, trasporti e consumi, Luoghi di culto, Insediamenti

Sommario
  • Alghero 2022 e il IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Marco Milanese

Sezione V – Archeologia rurale, ambientale e del paesaggio

  • La valli di Ravenna nel Medioevo tra cartografia storica, fonti scritte e geoarcheologia, Michele Abballe
  • “Fu chiesa rovinata dal fiume”: luoghi di culto e fenomeni alluvionali nella Liguria Orientale, Fabrizio Benente (a cura di), testi di Fabrizio Benente, Enrico Cipollina, Giada Molinari, Andrea Pollastro
  • L’Arcispedale di Santa Maria Nuova di Firenze nell’alto Casentino fiesolano nel XV secolo: archeologia e territorio, Andrea Biondi
  • LiDAR, remote sensing e mappatura delle aie carbonili: il caso di Raggiolo in Casentino. Alcune analisi preliminari, Andrea Biondi
  • Lo scavo del castello di Zagonara e il progetto “Bassa Romandiola”. Archeologia di un insediamento abbandonato della pianura ravennate, Marco Cavalazzi
  • Dinamiche di potere e pratiche collettive di gestione delle risorse nell’Appennino abruzzese: il conflitto come chiave di lettura di realtà in movimento, Annalisa Colecchia
  • Il versante calabrese dello Stretto di Messina: nuovi dati per una archeologia del paesaggio, Adele Coscarella, Marco Campese, Fabio Lico
  • Archeologia mineraria in alta Val di Pecora. Le attività del progetto ERC nEUMed: nuovi dati per la ricostruzione del paesaggio della produzione, Luisa Dallai
  • Il popolamento medievale di un paesaggio collinare. La chiesa e il cimitero di Santa Maria Assunta (località La Cappella, Castel San Pietro Terme – Bologna), Melissa Della Casa, Valentina Giacometti, Claudio Negrelli, Marco Palmieri, Roberto Rizzo
  • Olivi e olio nella Campania del X secolo, Marta Giovannetti
  • L’incastellamento di età comunale nell’Appennino reggiano (secoli XII-XIV), Nicola Mancassola, Mattia Francesco Antonio Cantatore, Federico Zoni
  • Al tempo di Ghiberti. Ricostruzione archeologica di un ‘paesaggio sepolto’ fra Valdisieve e Signoria dei Guidi, Alessandro Merlo, Chiara Molducci, Guido Vannini
  • Rianalisi delle fonti storiche e archeologiche per la ricostruzione di scenari evento/clima tra VI e XII secolo in area mediterranea, Ilenia Petrarulo, Maurizio Lazzari
  • Insediamenti e viabilità a nordovest di Taranto nel Medioevo. Riflessioni preliminari e prospettive di ricerca, Luciano Piepoli
  • I materiali tardoantichi rinvenuti presso Masseria Caione (Laterza, TA): primi dati per la caratterizzazione di un insediamento rurale lungo la via Appia, Luciano Piepoli, Grazia Dibenedetto, Mariateresa Foscolo
  • Villa Adriana e il paesaggio post-classico del territorio tiburtino: dati da un progetto in corso, Sabrina Pietrobono
  • LiDAR e paesaggi minerari: i progetti nEU-Med e Lok-Med, e il caso studio delle Colline Metallifere grossetane, Giulio Poggi
  • San Galgano. Dal paesaggio monastico alla modernità: costruzione, dissoluzione e persistenze di un patrimonio fondiario, Manuele Putti
  • Paesaggio, percorsi multiperiodali, siti, ecofatti: il fenomeno dei “tratturi” nel Mezzogiorno d’Italia, Pierfrancesco Rescio
  • Conca, l’Atlantide dell’Adriatico. Un caso per l’archeologia cognitiva. Autosuggestione, fantarcheologia o persistenza della memoria?, Daniele Sacco
  • Il Sasso di Simone nella Toscana orientale: un luogo sacro precede il monastero di San Michele Arcangelo?, Daniele Sacco
  • Storia di un villaggio alpino: gli scavi presso il sito di Piuro (SO), Fabio Saggioro, Nicola Mancassola, Federico Zoni, Elisa Maccadanza
  • Non solo grano. Note su paesaggi, risorse e attività produttive della Sicilia interna tra tarda Antichità e Medioevo, Anna Sereni
  • Una nuova proposta per l’identificazione del sito del porto medievale di Santa Reparata (Santa Teresa Gallura, SS), Simone Vero
  • Le analisi fisico-chimiche e la cartografia tecnica industriale: primi risultati di uno studio multidisciplinare sulle risorse del sottosuolo e i cicli produttivi di un territorio minerario, Vanessa Volpi

Sezione VI – Produzioni

  • Le analisi archeometriche sulla ceramica medievale della Basilicata: un approccio multidisciplinare, Ester Maria Annunziata, Paola Di Leo
  • La ceramica decorata “a stuoia” in Italia centrale: analisi dei dati per una prima carta di distribuzione, Sonia Antonelli, Alfonso Forgione, Ilenia Fantozzi
  • Il medagliere del museo “Salinas” di Palermo e il suo contributo per la conoscenza della circolazione monetaria nella Sicilia bizantina, tra ricerca e valorizzazione: un caso di studio all’interno del progetto: “The Byzantine heritage of southern Italy” (Prin 2017), Lucia Arcifa, Rocco Aricò, Paul Arthur, Daniele Castrizio, Caterina Greco, Elena Pezzini, Giuseppe Sarcinelli
  • Il vetro piano da finestra dai contesti di scavo dell’Abruzzo interno, Roberto Campanella
  • L’arte di offendere e difendere. Studio dei reperti da guerra dell’Abruzzo interno, Noemi Cervelli, Fabrizio Del Monte
  • Estrazione e lavorazione di idrossidi ferriferi nel comprensorio delle Colline Metallifere grossetane fra tarda Antichità ed alto Medioevo: alcuni spunti di riflessione, Luisa Dallai, Elisabetta Ponta
  • Progetto ERC nEUMed. Applicazione di protocolli di studio multidisciplinari alla produzione siderurgica nel Medioevo: aspetti metodologici e prime valutazioni storico-economiche dal contesto di Rio (isola d’Elba), Luisa Dallai, Vanessa Volpi
  • La mascalcia nel territorio dell’Abruzzo interno: studio dei reperti metallici, Fabrizio Del Monte, Noemi Cervelli
  • Vasellame vitreo da mensa di età tardoantica e altomedievale dai vecchi scavi nella catacomba di S. Gennaro a Napoli, Carlo Ebanista, Maria Grazia Originale
  • I sigilli “arcontali” della Sardegna bizantina: una nuova proposta di datazione, Marco Muresu
  • La policromia sulla scultura altomedioevale e bassomedievale: problematiche diagnostiche e conservative. Una nuova prospettiva di ricerca, Simona Pannuzi, Maria Pia Riccardi
  • Ceramica tardo antica e alto medievale dal deposito del Museo del Sannio di Benevento, Marcello Rotili, Lester Lonardo, Silvana Rapuano
  • La lavorazione delle fusaiole nel castello di monte copiolo, Siegfried Vona

Sezione VII – Insediamenti rupestri

  • Archeologia del rupestre: il caso della chiesa di San Nicola a Palagianello (TA), Stefano Calò, Domenico Caragnano
  • Archeologia del rupestre: il casale di Tabelle e la Cripta De Giorgi. Primo approccio allo studio di un villaggio medievale del Salento centro meridionale, Stefano Calò, Riccardo Viganò
  • Il sito rupestre di Ognissanti (Monte Sant’Angelo, FG): ricerche in corso sull’insediamento e sul contesto territoriale, Angelo Cardone, Pasquale Favia, Domenico L. Moretti
  • Il riutilizzo di cavità e strutture ipogee in età altomedievale e medievale: alcuni esempi del suburbio settentrionale di Roma (via Flaminia e via Cassia), Barbara Ciarrocchi
  • Insediamenti rurali, opere idrauliche e luoghi di culto rupestri nel bacino del torrente Cavadonna (Siracusa) in età tardoantica e medievale, Santino Alessandro Cugno
  • Archeologia del rupestre. Vasche per la lavorazione dei prodotti agricoli: esempi di cronologia assoluta dagli studi sull’alto Lazio, Elisabetta De Minicis
  • Le cavità artificiali nell’area del convento di S. Maria della Vita a Napoli e la presunta catacomba di S. Vito, Carlo Ebanista, Simone Marinaro
  • Nuove scoperte archeologiche nella necropoli di c.da Realmese (EN). Una nuova ricostruzione dell’habitat rupestre nella Sicilia centro meridionale, Elie Essa Kas Hanna
  • Nuove iscrizioni dall’insediamento rupestre del ‘Casale’ di Ginosa (TA), Ruggero G. Lombardi, Vincenzo Stasolla
  • Archeologia del rupestre e culto micaelico: il santuario di Camigliano (CE), Maria Grazia Originale
  • Archeologia del rupestre nel medioevo. Metodi di analisi e strumenti operativi, Giancarlo Pastura
  • Archeologia virtuale nelle chiese rupestri del sud-est barese, Maria Potenza

Sezione VIII – Archeologia dell’architettura

  • La chiesa di San Silvestro all’Aquila: lettura archeologica di un edificio religioso, Andrea Arrighetti, Alfonso Forgione
  • Un primo atlante murario della città dell’Aquila, Andrea Arrighetti, Alfonso Forgione
  • San Massimo a Forcona (AQ), un progetto per la documentazione e la valorizzazione di un complesso monumentale, Andrea Arrighetti, Alfonso Forgione, Marco Repole
  • Nuove indagini sulla torre medievale di Ala (Trento). Dall’analisi dell’alzato alla ‘lettura’ degli affreschi tardo trecenteschi, Annamaria Azzolini, Silvia Spada Pintarelli
  • Graffiti postclassici dalle chiese centropadane, Eliana Bertamoni (†), Piermassimo Ghidotti
  • Olbia tra la fine del periodo tardoantico e il Medioevo alla luce dei nuovi scavi, Francesco M.P. Carrera, Alessandro Porqueddu, Simone Falqui
  • Strategie di ricerca e tutela per un patrimonio architettonico abbandonato. Le architetture rurali di età medievale e moderna in Capitanata, Pasquale Favia, Nunzia M. Mangialardi
  • Archeologia dell’architettura. Fortificazioni e trasformazioni urbanistiche a San Marino, Daniele Ferdani, Gianluca Bottazzi, Paola Bigi
  • La parrocchiale dei Santi Pietro e Andrea a Rivalta di Torino (TO): nuovi dati per la definizione dell’origine dell’edificio e modelli architettonici di riferimento, Luca Finco, Paola Comba
  • San Lorenzo in Campo (PU): archeologia di un centro abitato, Andrea Fiorini, Gabriele Salvatore Boi, Marcello Cabriolu
  • Il palazzetto episcopale di Montecorvino: spunti per la storia di una diocesi dei Monti Dauni dall’analisi comparata di fonti scritte e dati archeologici, Roberta Giuliani, Antonio Antonetti, Angelo Cardone, Ilaria Vigliarolo
  • Le mura di Pistoia «che eran bellissime». Costruzione e dismissione della prima grande opera pubblica del comune cittadino (secoli XII-XIII), Silvia Leporatti
  • Lo smaltimento dei rifiuti e i sistemi igienici nei castelli del Friuli medievale. Dati archeologici preliminari, Simonetta Minguzzi
  • La città di Madaba (Giordania) in età bizantina: ipotesi ricostruttiva della Porta Orientale, Alessio Pascolini
  • Per una rilettura dei contesti dell’area nord-occidentale del Foro Romano. L’edificio medievale tra la Basilica Giulia e il Vico Iugario, Giuseppe Romagnoli, Francesca Zagari
  • Tecniche costruttive, cantieri e maestranze nell’Abruzzo medievale: una revisione dello “stato dell’arte”, Maria Carla Somma, Sara Ganimede
  • Forma e funzione dei palazzi pubblici medievali. Riflessioni sui luoghi del potere collettivo e loro trasformazione nel Lazio tra XII e XIV secolo, Francesca Zagari
  • Stato Limite dei Beni Artistici. Criteri e strumenti per la valutazione di vulnerabilità sismica degli affreschi nel Battistero di Padova, Moira Pegoraro, Isabella Zamboni

Sezione IX – Bioarcheologie

  • Il taglio ed il pascolo: colonizzazione e gestione del bosco nella Toscana medievale tirrenica (VIII-XIII secolo), Mauro Buonincontri, Veronica Aniceti
  • Aspetti tafonomici dei resti archeobotanici e ipotesi ricostruttive delle modalità di stoccaggio di Borgo Terra (Muro Leccese, LE – XV secolo), Paula Calò, Brunella Bruno, Girolamo Fiorentino
  • Da San Geminiano alla cattedrale romanica. Progetto di ricerca e valorizzazione del sito Unesco incentrato sulle aree funerarie di Modena in rapporto ai termini di confronto territoriale di Spilamberto (MO) e di Marzaglia (MO), Cinzia Cavallari (†)
  • Paesaggi, sistemi agricoli e alimentazione tra continuità e cambiamento. Analisi archeobotaniche dal sito di Salapia-Salpi tra tarda Antichità e Medioevo, Valeria Della Penna, Silvia D’Aquino, Darian Marie Totten, Roberto Goffredo, Girolamo Fiorentino
  • Archivi biologici. Corpi di ieri e comunità di oggi per una ri-costruzione identitaria della memoria, Elena Dellù, Angela Sciatti
  • L’insula episcopalis di Vercelli tra medioevo ed età moderna: riflessioni su topografia, strutture materiali e dati bioarcheologici, Eleonora Destefanis, Francesca Garanzini, Marta Licata
  • Analisi paleobiologica dei resti umani dagli scavi del castrum Planisi a Sant’Elia a Pianisi (CB), Carlo Ebanista, Sandra Guglielmi
  • Nell’olla piccola c’è il vino buono. Riflessioni e prospettive di ricerca intorno all’analisi dei resti organici su alcuni recipienti da Cencelle, Giulia Previti
  • “Laudato ingentia rura, exiguum colito”. Assemblaggi archeobotanici a confronto nella Sicilia medievale: dagli orti di Mazara del Vallo (Trapani) ai campi aperti di Casale San Pietro (Castronovo di Sicilia, Palermo), Milena Primavera, Ignazio Minervini
  • Progetto nEU-Med. Il contributo delle analisi antropologiche e isotopiche per la diagnosi di talassemia in una comunità altomedievale, Serena Viva

Informazioni aggiuntive

Peso1,840 kg
Dimensioni29,7 × 21 × 2,2 cm
Autore

Numero e serie

IX.2, SAMI – Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

456

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano

carta / ebook

carta, ebook Google Play, ebook Torrossa

Anteprima