Descrizione
Con testi di Francesca Bandini, Angelo Bottini, Giulio Ciampoltrini, Marco de Marco, Riccardo Francovich, Pamela Gambogi, Enrico Giannichedda, Lucia Gracili, Rita Lanza, Tiziano Mannoni, Marco Milanese, Stefania Panella, Giulia Pardi, Emanuela Paribeni, Marinella Pasquinucci, Marinella Pasquinucci, Annunziata Pellicanò, Gaetano Prisco, Anna Rastrelli, Gian Bruno Ravenni, Paola Rendini, Umberto Sassoli, Oreste Signore, Marco Valenti, Simona Valeriani, Donatella Venturi
Gli atti pubblicati sono il risultato di un incontro promosso dal Comitato tecnico-scientifico per la carta archeologica della Regione Toscana, che ha deliberatamente voluto far incontrare i diversi soggetti interessati allo studio, alla salvaguardia e alla valorizzazione di questo patrimonio che non può essere disgiunto dalla più complessiva risorsa paesaggistica e territoriale. La costruzione di un lessico e di strumenti comuni, che permettano di far interagire competenze e saperi diversi, ma tutte accomunate dallo stesso obiettivo, è stato raggiunto attraverso la definizione di una Scheda regionale compatibile con quella del Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali. Ne deriva uno strumento essenziale per la crescita della ricerca ma soprattutto per la conservazione di quel patrimonio essenziale che è costituito dal paesaggio toscano.
Atti del Seminario di Studi organizzato dalla Regione Toscana, Dipartimento delle Politiche Formative e dei Beni Culturali (Firenze, 6-7 maggio 1999)
Sommario
Prefazione dell’Assesore alla Cultura Mariella Zoppi – Premessa di Riccardo Francovich, Marinella Pasquinucci
1. Relazioni introduttive
- La Carta archeologica come strumento di tutela, di Angelo Bottini
- Le Carte archeologiche ed il Sistema Informativo Centrale, di Stefania Panella
- Il progetto Carta archeologica della Regione Toscana, di Annunziata Pellicanò, Umberto Sassoli
2. La Carta archeologica come strumento di ricerca e pianificazione territoriale
- La Carta archeologica della Provincia di Firenze, di Marco de Marco
- Ricerche archeologico-topografiche nelle province di Livorno e Pisa, di Marinella Pasquinucci
- Dall’archeologia globale del territorio alla Carta archeologica numerica, di Tiziano Mannoni, Francesca Bandini, Simona Valeriani
- La Carta archeologica della provincia di Pistoia. Siti censiti e siti previsti, tra inventario, ricognizione e rischio archeologico, di Marco Milanese
- I beni territoriali di interesse storico culturale nel PTC della provincia di Grosseto, di Lucia Gracili
- Atlante storico topografico dei siti di interesse storico-culturale della provincia di Grosseto, di Gaetano Prisco
- Cartografia archeologica, indagini sul campo ed informatizzazione. Il contributo senese alla conoscenza ed alla gestione della risorsa culturale del territorio, di Riccardo Francovich, Marco Valenti
- Carta archeologica e attività di tutela: esperienze degli anni Ottanta e Novanta fra Valle dell’Albegna e agro Cosano, di Giulio Ciampoltrini
- Per una Forma Maris della Toscana: problemi e prospettive, di Pamela Gambogi, Paola Rendini
- La Carta archeologica per il Piano Strutturale dei Comuni di Camaiore e Massarosa, di Emanuela Paribeni
- Archeologia e valorizzazione del territorio: potenzialità e prime iniziative a Filattiera, di Enrico Giannichedda, Rita Lanza
- Il Thesaurus di toponomastica archeologica, di Giulia Pardi, Donatella Venturi
- Problemi di cartografia archeologica della provincia di Siena, di Anna Rastrelli
3. Strumenti per la redazione della Carta archeologica della Toscana
- La ricerca archeologico-topografica e l’elaborazione dei dati: linee guida per la redazione della Carta archeologica della Toscana, di Marinella Pasquinucci, Oreste Signore
- Conclusioni, di Gian Bruno Ravenni
4. Linee guida per la redazione della Carta archeologica della Toscana