Descrizione
Il volume documenta l’origine e l’evoluzione della cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena tra la fine del X-inizi dell’XI secolo e il XIV secolo. Partendo da un’analisi di tipo archeologico dell’edilizia storica, le vicende costruttive dell’edificio sono inquadrate all’interno dell’evoluzione del colle del Duomo e del contesto urbano di riferimento, con l’obiettivo di ricostruire i processi storici che ne hanno determinato la formazione, individuare gli scambi tra il cantiere, l’ambiente urbano e il territorio limitrofo, principale bacino di approvvigionamento di maestranze, manodopera e materiali. Nella prima parte del testo si descrivono gli ampliamenti e le trasformazioni della cattedrale, suddivisi in base ai grandi progetti costruttivi che ne segnano l’evoluzione: dalla chiesa a terminazione absidale della fine del X-inizi dell’XI secolo, all’ecclesia maior a croce latina della seconda metà del XII secolo, completamente rinnovata a partire dagli anni ’60 del XIII secolo, fino ai grandi progetti di ampliamento del XIV secolo. Nella seconda parte si analizzano gli “indicatori” che caratterizzano il monumento e lo collegano alla città (i materiali, l’organizzazione delle maestranze e gli strumenti da loro impiegati, le tecniche costruttive), contestualizzando i numerosi cantieri che si sono succeduti nella costruzione della cattedrale in un più vasto quadro socio-economico.
Sommario
Presentazione, di Gian Franco Indrizzi
A mo’ di prefazione: “tanta ricerca per nulla”?, di Marco Valenti
Introduzione
LA CATTEDRALE E IL SUO COLLE ORIGINE E SVILUPPO
- 1. Il colle del Duomo dalle origini all’anno Mille
- 1.1 Prima della cattedrale
- 1.2 Alcune riflessioni sulla cristianizzazione di Siena
- 1.3 Il castellum Sancte Marie: lo sviluppo del complesso episcopale tra fine X e XI secolo
- 1.4 La cattedrale nell’età precomunale (Periodo I: fine X/inizi XI secolo-prima metà XII secolo)
- 2. Lo sviluppo della cattedrale tra XII e metà XIII secolo
- 2.1 Il colle del Duomo e l’ampliamento del complesso episcopale (XII-inizio XIII secolo)
- 2.2 Il cantiere dell’ecclesia maior (Periodo II, Fasi 1-3)
- 2.2.1 La costruzione del campanile (Periodo II, Fase 1: metà XII secolo)
- 2.2.2 L’edificazione del transetto e del vano sotto il coro (Periodo II, Fase 2: seconda metà XII secolo)
- 2.2.3 Il completamento del vano sotto il coro e la facciata orientale (Periodo II, Fase 3: fine XII-inizi XIII secolo)
- 2.3 Una città in espansione: l’area della cattedrale alla metà del XIII secolo
- 2.4 Un cantiere interrotto (Periodo II, Fase 4: inizi-metà XIII secolo)
- 3. La cattedrale al tempo di Nicola e Giovanni Pisano
- 3.1 Le trasformazioni nel colle del Duomo e nel complesso episcopale tra gli anni ’50 e ’80 del Duecento
- 3.2 Il cantiere tra il 1259/1260 e il 1284 (Periodo III, Fase 1)
- 3.2.1 Modifiche e ampliamenti nei locali sotto il coro
- 3.2.2 La costruzione della cupola e l’ampliamento del corpo basilicale
- 3.3 L’area della cattedrale tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento
- 3.4 Il cantiere di Giovanni Pisano (Periodo III, Fase 2: 1284-1297)
- 3.4.1 La costruzione della facciata occidentale
- 3.4.2 L’edificazione della prima campata
- 3.5 Il proseguimento del cantiere con Camaino di Crescentino (Periodo III, Fase 3: 1298/1299-1317)
- 3.5.1 Il completamento della facciata occidentale
- 3.5.2 La sopraelevazione della navata centrale
- 3.5.3 Modifiche nel vano affrescato
- 4. I grandi cantieri del Trecento
- 4.1 Il colle del Duomo nei primi decenni del XIV secolo: opere grandiose e trasformazioni radicali
- 4.2 I lavori di ampliamento verso Vallepiatta (Periodo IV, Fase 1: 1317-1339)
- 4.2.1 La costruzione del battistero
- 4.2.2 La costruzione della grande sala annessa al battistero
- 4.2.3 La costruzione del braccio sinistro del transetto
- 4.2.4 L’obliterazione della facciata orientale
- 4.3 Il colle del Duomo e il complesso della cattedrale tra il 1339 e la fine del secolo
- 4.4 Il progetto del Duomo Nuovo (Periodo IV, Fase 2: 1339/1340-1357)
- 4.4.1 I locali di collegamento tra il Duomo Nuovo e la cattedrale
- 4.5 Il completamento della parte orientale della cattedrale (Periodo IV, Fase 3: 1357-fine XIV secolo)
- 5. Trasformazioni, abbandoni e restauri tra XV e XIX secolo
- 5.1 La formazione della piazza
- 5.2 L’abbandono del vano affrescato e la sistemazione dei locali attigui (Periodo V: prima metà XV secolo-seconda metà XVI secolo)
- 5.2.1 L’interramento del vano affrescato (Periodo V, Fase 1: prima metà XV secolo)
- 5.2.2 I loculi e la trasformazione degli ambienti sotto il braccio sinistro del transetto (Periodo V, Fase 2: seconda metà XV secolo-seconda metà XVI secolo)
- 5.3 Interventi e restauri nel corso del XVII secolo (Periodo VI)
- 5.4 Restauri e consolidamenti tra XVIII e XIX secolo (Periodi VII e VIII)
- 5.4.1 I tetti delle navate laterali
IL CANTIERE MATERIALI, STRUMENTI E MAESTRANZE
- 6. I materiali
- 6.1 I materiali lapidei
- 6.1.1 La “pietra da torre”
- 6.1.2 Il travertino
- 6.1.3 I “marmi”
- 6.2 I laterizi
- 6.3 Le malte e gli intonaci
- 6.4 Il legno
- 7. L’organizzazione del cantiere e del lavoro
- 7.1 Tra XI e XII secolo
- 7.2 Tra XIII e XIV secolo
- 8. Le maestranze e i loro strumenti
- 8.1 Strumenti a lama piana
- 8.1.1 L’impiego degli strumenti a lama piana nel territorio senese
- 8.2 Strumenti a lama dentata
- 8.2.1 Diffusione degli strumenti a lama dentata nel territorio senese
- 8.2.2 La cattedrale e l’introduzione degli strumenti a lama dentata a Siena
- 9. Le tecniche costruttive
- 9.1 Le murature di XI e XII secolo
- 9.2 Le murature di XIII e XIV secolo
- 9.3 Le murature tra XV e XIX secolo
- Schede dei Tipi Murari
Bibliografia
Recensioni su:
- Medioevo, n. 265, febbraio 2019
- Medieval Archaeology, December 63.2 (2019), di Neil J. Christie
- Città e Storia, XIII, 2018, 1-2, pp. 141-142, di Silvia Beltramo
- Hortus Artium Medievalium, vol. 24, 2018, pp. 492-493, di Gian Pietro Brogiolo