La ceramica di Volterra nel medioevo (secc. XIII-XV)

13,00

Autore: Gianna Pasquinelli
Anno di stampa: 1987
ISBN: 9788878140974

Descrizione

Gli scavi effettuati a Volterra sull’Acropoli, presso il teatro Romano e le Fonti di San Felice hanno riproposto l’attenzione su questa città che, nel tardo medioevo, si presentava come un attivo centro di produzione ceramica. Durante i lavori di scavo è, infatti, emersa una notevole quantità di frammenti e di materiale di scarto relativi a manufatti databili fra XIII e XV secolo. L’analisi dei reperti ha dato precise risposte sulle tecniche di lavorazione e sulla tipologia dei prodotti locali (maiolica arcaica, ceramica ingobbiata e graffita) che denotano influssi pisani, fiorentini e, soprattutto senesi. Un ricco apparato iconografico, scelto dall’Autrice, mostra i tratti più caratteristici di questa produzione che, oltre a trovare accoglienza sul mercato locale, aveva forse, una certa diffusione anche in ambito regionale.

Sommario
  • P. CERRI, R. FRANCOVICH, Presentazione
  • G. BERTI, Introduzione
  • Bibliografia
  • Premessa
  • Le fonti documentarie
  • I materiali

1. La maiolica arcaica

2. La ceramica ingabbiata e graffita

  • Conclusioni

Informazioni aggiuntive

Peso0,221 kg
Dimensioni24 × 17 × 0,9 cm
Autore

Numero e serie

9

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

88

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e 2 tavole in bianconero fuori testo

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano