Descrizione
Con testi di Luigi Alfano, M. Beatrice Annis, Fabrizio Benente, Manuela Bernardi, Graziella Berti, Gian Pietro Brogiolo, Laura Cappelli, Nicoletta Cerrato, Giulio Ciampoltrini, Stefano Coccia, Francesco Cuteri, Fedora Filippi, Riccardo Francovich, Alessandra Frondoni, Anna Gallina Zevi, Alexandre Gardini, Sauro Gelichi, Michelle Hobart, Rita Lavagna, Nolwenn Lécuyer, Silvia Lusuardi Siena, Gabriella Maetzke, Tiziano Mannoni, Archer Martin, Piera Melli, Roberto Meneghini, Egle Micheletto, Alessandra Molinari, Giovanni Murialdo, Sara Nardi, Gloria Olcese, Gabriella Pantò, Giulio Paolucci, Lidia Paroli, Helen Patterson, Paolo Peduto, Luisella Pejrani Baricco, Maurice Picon, Agnese Racheli, Marco Ricci, Diletta Romei, Marcello Rotili, Daniela Rovina, Marco Sannazaro, Sergio Sfrecola, Marcello Spanu, Andrea R. Staffa, Emilia Talamo, Carlo Varaldo, Emanuela Zanda.
Il Seminario ha preso in considerazione, nella sua globalità, la produzione della ceramica a vetrina pesante in Italia tra il IV e il XII/XIV secolo. A questo scopo è stato necessario affiancare alla ricerca archeologica, orientata alla definizione crono-tipologica della classe, un’indagine minero-petrografica su di un numero consistente di campioni che aiutasse nell’identificazione delle aree di produzione e di circolazione. Il convegno è riuscito ad abbracciare un ambito territoriale molto vasto: quasi l’intero territorio italiano e della Francia meridionale, mettendo a confronto esperienze maturate in aree geografiche così diverse. Il volume, che accoglie gli Atti del seminario, è stato articolato in tre parti: la prima è dedicata alle problematiche archeologiche generali, la seconda è rivolta a studi specifici relativi ai contesti archeologici ed ai gruppi ceramici, la terza accoglie i contributi archeometrici, partendo da quelli a carattere metodologico per giungere quelli più di dettaglio su singoli di materiali.
Sommario
A. Gallina Zevi, Prefazione
R. Francovich, Introduzione; Nota del curatore
Sezione I. Seminario di studi sulla ceramica a vetrina pesante in italia
- T. Mannoni, Bilancio di una esperienza
- G.P. Brogiolo, S. Gelichi, La ceramica invetriata tardo-antica e medioevale nel nord Italia
- L. Paroli, La ceramica invetriata tardo-antica e medievale nell’italia centro-meridionale
Sezione II.
FRANCIA
- C.A.T.H.M.A., Céramiques glacure’es de l’Antiquité tardive et du haut Moyen Age en France méridionale.
LIGURIA
- G. Murialdo, La ceramica a vetrina pesante nel Finale
- A. Frondoni, Noli (SV) – Area archeologica adiacente alla chiesa romanica di S. Paragario
- C. Varaldo, R. Lavagna, Ceramica invetriata da Vada Sabatia
- R. Lavagna, F. Benente, Ceramica invetriata dagli scavi del Priamàr a Savona
- A. Gardini, P. Melli, Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova
- S. Lusuardi Siena, M. Sannazaro, Luni (SP).
PIEMONTE
- F. Filippi, E. Micheletto, La ceramica invetriata tardo-antica e altomedievale nel Piemonte sud-occidentale
- F. Filippi, Ceramica invetriata da due contesti stratigrafici di Alba (CN)
- F. Filippi, Ceramica invetriata tardo-antica da un contesto stratigrafico di Acqui Terme (AL)
- G. Pantò, La media Valle Curone (AL)
- G Pantò, Il Vercellese
- G. Pantò, L. Pejrani Baricco, Il castrum di Belmonte (TO)
- E. Zanda, Industria (TO)
- N. Cerrato, La ceramica invetriata di Torre Bairo (TO). Notizie preliminari.
LOMBARDIA
- S. Lusuardi Siena, M. Sannazaro, Milano
- S. Lusuardi Siena, M. Sannazaro, Castelseprio (VA)
- G.P. Brogiolo, La ceramica invetriata dallo scavo di Brescia S. Giulia Ortaglia 1987.
EMILIA-ROMAGNA
- M.G. Maioli, S. Gelichi, La ceramica invetriata tardo-antica e altomedievale dall’Emilia Romagna.
TOSCANA
- G. Berti, L. Cappelli, G. Ciampoltrini, Ceramiche a vetrina pesante e a vetrina sparsa a Lucca e in alcuni insediamenti del territorio
- M. Bernardi, L. Cappelli, F. Cuteri, Ceramiche a vetrina pesante e a vetrina sparsa in Toscana. Il caso degli insediamenti di Scarlino (GR) e Rocca San Silvestro (LI)
- F. Cuteri, Suvereto (LI); M.M. Hobart, Ceramica invetriata da Cosa (Ansedonia – Orbetello)
- L. Paroli, Ceramica invetriata a macchia dagli scavi di Pionta – Arezzo
- G. Paolucci, Ceramica invetriata da Chiusi a Chianciano Terme.
UMBRIA
- M. Bernardi, La ceramica a vetrina pesante rinvenuta nel palazzo Ducale di Gubbio (PG).
LAZIO
- A. Martin, La ceramica invetriata romana: la testimonianza dell’Area NE delle Terme del Nuotatore ad Ostia
- R. Meneghini, A.R. Staffa, Produzioni invetriate di area romana (secoli III-V)
- R. Meneghini, La ceramica a vetrina pesante dalle stratigrafie di Roma/Lungotevere Testaccio
- E. Talamo, Roma: Campidoglio
- M. Ricci, Su alcuni crateri invetriati tardo-antichi di Roma
- L. Paroli, Ceramiche invetriate da un contesto dell’VIII secolo della Crypta Balbi – Roma
- D. Romei, La ceramica a vetrina pesante altomedievale nella stratigrafia dell’esedra della Crypta Balbi
- M.B. Annis, Ceramica altomedievale a vetrina pesante e ceramica medievale a vetrina sparsa proveniente dallo scavo di San Sisto Vecchio in Roma: analisi tecnologica e proposta interpretativa
- H. Patterson, La ceramica a vetrina pesante (Forum Ware) e la ceramica a vetrina sparsa da alcuni siti nella Campagna Romana
- D. Romei, La ceramica a vetrina pesante altomedievale da Lucus Feroniae (Capena, Roma)
- D. Romei, La ceramica a vetrina pesante altomedievale e medievale dal castello di Scorano (Capena, Roma)
- N. Lécuyer, Caprignano (prov. Rieti); H. Patterson, Ceramica invetriata altomedievale e medievale da alcuni siti della Sabina
- S. Coccia, S. Nardi, La valle del Mignone ed i Monti della Tolfa.
ABRUZZO
- A.R. Staffa, Ceramica altomedievale a vetrina pesante e sparsa in Abruzzo
- L. Paroli, Ceramiche a vetrina sparsa da San Potito di Ovindoli (Alba Fucens – L’Aquila)
- M. Spanu, Ceramica invetriata ‘a macchia’ da Lecce nei Marsi (AQ).
MOLISE
- H. Patterson, The early medieval and medieval glazed pottery from excavations at San Vincenzo and the Upper Volturno valley, Molise.
CAMPANIA
- P. Arthur, B. Capece, Ceramica a vetrina pesante e ‘Forum Ware’ a Napoli
- L. Alfano, P. Peduto, Ceramiche a vetrina pesante di Salerno e provincia
- G. Maetzke, Capaccio Vecchia (SA): vetrina pesante dalla prima fase dell’abitato medievale
- M. Rotili, Ceramica a vetrina pesante dagli scavi del castello di Montella (AV).
PUGLIE
- H. Patterson, La ceramica invetriata altomedievale e medievale di produzione italiana e bizantina da Otranto (Puglie).
CALABRIA
- A. Racheli, Reggio Calabria – ex stazione Lido
- F. Cuteri, A. Racheli, Santa Maria della Roccella – ‘Scolacium’ (Catanzaro).
SARDEGNA
- D. Rovina, Sardegna centro settentrionale.
Sezione III
- M. Picon, Méthodes chimiques et méthodes pétrographiques dans l’étude des céramiques glaçurées d’Italie, d’époque romaine tardive et du haut Moyen-Age
- A. Molinari, Le analisi petrografiche sui campioni di ceramica a vetrina pesante: proposte per una banca dati
- S. Sfrecola, Studio mineralogico sulle ceramiche a vetrina pesante
- M.B. Annis, Ricerche mineralogico-petrografiche e analisi fisico-chimica di campioni ceramici provenienti da diversi contesti romani
- G. Olcese, La produzione ceramica ad ‘Albintimilium’ (Liguria) in epoca tardo romana: analisi chimiche e mineralogiche.