Descrizione
Il volume raccoglie il materiale e le informazioni frutto di un lavoro di indagine archivistica e soprattutto di recuperi operati a Siena e nel suo territorio. L’Autore facendo riferimento ad una serie di saggi stratigrafici e ad attente ricerche in superficie, presenta risultati da considerare definitivi per quanto concerne la maiolica senese nei secoli XIV e XV. I sondaggi, condotti in varie aree urbane, hanno permesso di formulare un preciso quadro sulla tipologia della produzione dei ceramisti senesi e delle ‘fabbriche disseminate’ nella bassa Toscana.
SOMMARIO
Premessa
I. Abbreviazioni bibliografiche
II. Introduzione
1. La ceramica fra prodotto artigiano e ‘artistico’
2. Aspetti della produzione ceramica in Toscana prima della maiolica
3. Centri di produzione e organizzazione del lavoro (secc. XIV-XV)
III. I documenti
1. La letteratura
2. La documentazione scritta
3. Le fonti iconografiche
IV. I caratteri generali della ceramica senesa
1. I tipi ceramici
2. Una nota sul lessico ceramico
3. Per una geografia della ceramica senese
V. Le tipologie della ‘maiolica arcaica’ e dell”ingubbiata e graffita’
1. Forme e motivi della ‘maiolica arcaica’
2. Forme e motivi dell”ingubbiata e graffita’
VI. I ritrovamenti in area urbana
1. Follonica: la valle, la fonte, le mura
2. Il Palazzo di San Galgano
3. Sede della contrada del Nicchio: un recupero da fornace
4. Il convento di S. Marta
VII. Studio delle caratteristiche mineralogico-petrografiche e chimiche delle coperte e dei biscotti di alcuni reperti provenienti da una fornace di Siena (di Roberto Franchi e Carlo Manganelli Del Fà)