La ceramica medievale nelle raccolte del Museo medievale e moderno di Arezzo

26,00

Autore: Riccardo Francovich, Sauro Gelichi
Anno di stampa: 1983
ISBN: 9788878147546

Descrizione

Gli Autori affrontano il problema della produzione fittile aretina che, per lungo tempo, è stato sostanzialmente ignorato dagli storici delle ‘arti minori’ e degli archeologi postclassici (lo studio del Funghini risale al secolo scorso). Malgrado ciò una ricca messe di reperti testimonia come nel territorio aretino, soprattutto nei secoli XIV e XV, fosse viva e qualificata l’arte della ceramica, un’arte che, senza soluzione di continuità, può essere fatta risalire all’epoca romana. La ricca raccolta del Museo di Arezzo ha permesso agli Autori di giungere finalmente ad un’organica lettura e a una prima interpretazione critica dei materiali. Il presente volume raccoglie in toto i risultati del loro lavoro.

Sommario

Avvertenza

I. Abbreviazioni bibliografiche

II. Introduzione
1. La ceramica medievale di Arezzo nella letteratura ‘antiquaria’ dalla fine del XIX al XX secolo [R. F.] 2. La produzione ceramica aretina: botteghe e vasai nei secc. XIV e XV [R. F.] 3. Analisi delle produzioni ceramiche [S. G.]

III. Catalogo
Tavole in quadricromia
Schede (1-65 R. F., 66-130 S. G.)
Tavole b/n

Informazioni aggiuntive

Peso0,627 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,3 cm
Autore

,

Numero e serie

8, Ricerche di Archeologia Altomedievale e Medievale

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

152

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e 8 tavole a colori fuori testo

Legatura

brossura, con sovraccoperta

ISSN

ISBN

Lingua

italiano