La ceramica nel mondo bizantino tra XI e XV secolo e i suoi rapporti con l’Italia. Atti del Seminario (Certosa di Pontignano 1991)

31,00

Autore: Sauro Gelichi (a cura di)
Anno di stampa: 1993
ISBN: 9788878140295

Descrizione

Testi di Graziella Berti, Ernesto Canal, Veronique François, Alexandre Gardini, Sauro Gelichi, Timothy E. Gregory, Lorenzo Lazzarini, Tiziano Mannoni, Maria Michailidou, Anastasia Oikonomou-Laniado, Barbara Papadopoulou, Helen Patterson, Paolo Peduto, Francesca Saccardo, Konstantinos Tsouris, C.K. Williams.

Il volume, contiene gli atti dell’incontro tenuto a Siena nel Marzo 1991 sul tema ‘La ceramica nel mondo bizantino tra XI e XV secolo e i suoi rapporti con l’Italia’. Ai numerosi relatori, italiani e stranieri, è stata offerta l’occasione per un fattivo scambio d’informazioni e d’idee sulle tecniche di fabbricazione e le correnti di smercio dei prodotti ceramici nel bacino mediterraneo. Fondamentalmente interessava conoscere meglio i tipi della ceramica orientale che più frequentemente appaiono nei contesti archeologici della nostra penisola (ad esempio le produzioni da mensa ricercate soprattutto dai ceti abbienti), ma anche riprendere e studiare il fenomeno inverso, quello cioè della presenza di manufatti ceramici italiani nelle aree del Mediterraneo orientale, specie nei secoli del basso medioevo. La ricerca ha individuato nuovi motivi d’interesse poiché lo scambio commerciale divenne anche scambio di natura culturale e, soprattutto, tecnologica, come dimostra l’adozione di metodi di lavorazione ‘nuovi’, cioè ben diversi da quelli che avevano caratterizzato i procedimenti tecnici in uso presso i ceramisti italiani per tutto l’alto medioevo. Le quattordici relazioni che compongono la presente opera rispondono a molti quesiti sulla produzione ceramica mediterranea fra XI e XV secolo.

Atti del Seminario (Certosa di Pontignano, SI, 11-13 marzo 1991)

Sommario
  • S. Gelichi, Introduzione
  • S. Gelichi, La ceramica bizantina in Italia e la ceramica italiana nel mediterraneo orientale tra xii e xiii secolo: stato degli studi e proposte di ricerca
  • A. Gardini, La Ceramica Bizantina In Liguria
  • L. Lazzarini, E. Canai, Altra ceramica graffita bizantina dalla laguna veneta
  • P. Peduto, Ceramica bizantina dalla Campania
  • H. Patterson, Contatti commerciali e culturali ad Otranto dal ix al xv secolo: l’evidenza della ceramica
  • G. Berti, S. Gelichi, la ceramica bizantina nelle architetture dell’Italia medievale
  • F. Saccardo, contesti medievali nella laguna e prime produzioni graffite veneziane
  • B. Papadopoulou, K. Tsouris, late byzantine ceramics from arta: some examples
  • C.K. Williams II, italian imports from a church complex in ancient corinth
  • T.E. Gregory, local and imported medieval pottery from isthmia
  • A. Oikonomou Laniado, La céramique protomajolique d’Argos
  • V. François, La céramique byzantine à thasos, ses liens avec la flotte latine du xiiie au xve siècle
  • M. Michailidou, Ceramica veneziana dalla città medievale di rodi (1309-1522). Nota preliminare
  • T. Mannoni, provenienze ed analisi petrografiche interpretate. L’esempio delle ceramiche bizantine

Informazioni aggiuntive

Peso0,705 kg
Dimensioni24 × 17 × 1,8 cm
Autore

Numero e serie

34

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

350

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

francese, inglese, italiano