Descrizione
Testi di Graziella Berti, Ernesto Canal, Veronique François, Alexandre Gardini, Sauro Gelichi, Timothy E. Gregory, Lorenzo Lazzarini, Tiziano Mannoni, Maria Michailidou, Anastasia Oikonomou-Laniado, Barbara Papadopoulou, Helen Patterson, Paolo Peduto, Francesca Saccardo, Konstantinos Tsouris, C.K. Williams.
Il volume, contiene gli atti dell’incontro tenuto a Siena nel Marzo 1991 sul tema ‘La ceramica nel mondo bizantino tra XI e XV secolo e i suoi rapporti con l’Italia’. Ai numerosi relatori, italiani e stranieri, è stata offerta l’occasione per un fattivo scambio d’informazioni e d’idee sulle tecniche di fabbricazione e le correnti di smercio dei prodotti ceramici nel bacino mediterraneo. Fondamentalmente interessava conoscere meglio i tipi della ceramica orientale che più frequentemente appaiono nei contesti archeologici della nostra penisola (ad esempio le produzioni da mensa ricercate soprattutto dai ceti abbienti), ma anche riprendere e studiare il fenomeno inverso, quello cioè della presenza di manufatti ceramici italiani nelle aree del Mediterraneo orientale, specie nei secoli del basso medioevo. La ricerca ha individuato nuovi motivi d’interesse poiché lo scambio commerciale divenne anche scambio di natura culturale e, soprattutto, tecnologica, come dimostra l’adozione di metodi di lavorazione ‘nuovi’, cioè ben diversi da quelli che avevano caratterizzato i procedimenti tecnici in uso presso i ceramisti italiani per tutto l’alto medioevo. Le quattordici relazioni che compongono la presente opera rispondono a molti quesiti sulla produzione ceramica mediterranea fra XI e XV secolo.
Atti del Seminario (Certosa di Pontignano, SI, 11-13 marzo 1991)