La chiesa di S. Paolo di Barete (AQ). Dallo scavo al restauro. Venti secoli di storia riscoperti

30,00

Autore: Fabio Redi (a cura di), Alfonso Forgione (a cura di)
Anno di stampa: 2014
ISBN: 9788878146020

Descrizione

Il volume contiene i risultati degli scavi compiuti dall’insegnamento di Archeologia Medievale dell’Università dell’Aquila dal 2001 al 2005 nella chiesa di S. Paolo di Barete e l’interpretazione dei dati forniti dalla ricerca archeologica delle fonti storiche, delle stratigrafie e dei reperti. L’attendibile definizione delle questioni e delle interpretazioni scaturisce dalla ottimale condizione di aver potuto compiere uno scavo stratigrafico estensivo, comprendente tutta l’area interna e ampi settori esterni, sul lato e sulla fronte della chiesa. Quasi 2000 anni di storia sono stati recuperati in una sequenza continua che riguarda strutture di II-III sec. d.C., V-VI, VII-VIII, IX-XI, XII, XIII, XIV, XV-XVI e successive che giungono fino ai tempi nostri. La chiesa di S. Paolo di Barete contiene al suo interno e nelle adiacenze una stratigrafia e strutture murarie che illustrano la continuità di vita e insediativa del sito e restituiscono un quadro complesso, ma ben definito, del susseguirsi di popolazioni e culture diverse, delle quali sono oggi eredi e custodi gli abitanti e le autorità del paese.

Sommario

Prefazione, di Paola Inverardi

Presentazione, di Leonardo Gattuso

Fabio Redi, Introduzione

1. Rosanna Tuteri, Il territorio amiternino nella tarda romanità. Appunti
2. Fabio Redi, Lo scavo della chiesa
3. Alfonso Forgione, I contesti stratigrafici
4. Alfonso Forgione, Le tecniche costruttive
5. Erika Ciammetti, Forme, conoscenza e utilizzo delle camere mortuarie
6. I reperti antropologici, con Premessa di Francesca Savini
6.1, Francesca Savini, Le analisi tafonomiche e antropologiche delle sepolture di VI-XVIII secolo
6.2, Luisana Ferretti, Studio tafonomico e antropologico delle inumazioni di XIX secolo rinvenute all’interno delle camere murate
6.3, Marco Biazzo, Oliver E. Craig, Indagini paleonutrizionali sugli inumati della chiesa
6.4, Gabriella Fontecchio, Anna Poma, Dati preliminari circa estrazione e purificazione di DNA genomico da tre campioni ossei umani rinvenuti nella chiesa, datati tra il XIII e il XIX secolo
7. Fabio Redi, Gli arredi liturgici e le produzioni lapidarie
8. Alfonso Forgione, Le fornaci da campane
9. Luigina Meloni, I reperti ceramici
10. Tania Di Pietro, Reperti metallici, vitrei e miscellanea
11. Alessio Cordisco, Le fasi costruttive in 3D

Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso0,890 kg
Dimensioni24,0 × 17,0 × 2,0 cm
Autore

,

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

320

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore e carte fuori testo

Legatura

brossura

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play