Descrizione
Questo volume raccoglie i risultati delle attività svolte nella prima annualità del progetto Pavia 100 Torri: Osservatorio Permanente sull’Antico, promosso dalla sezione di Scienze dell’Antichità del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia con lo scopo di favorire una più approfondita conoscenza della città antica e del suo rapporto con le città del presente, presso gli studenti delle scuole pavesi. Tale progetto ha coinvolto studiosi di fama internazionale, che hanno partecipato a una giornata di studi sulla città, svoltasi nel febbraio del 2013, giovani ricercatori e cultori dell’antico dell’Università di Pavia e studenti di alcune scuole che, coordinati dai loro docenti e con il contributo degli antichisti pavesi, hanno studiato criticamente vari aspetti della città antica e prodotto lavori originali. Il volume, una rarità per la sua vocazione a unire le voci degli studiosi più esperti a quelle dei giovani e dei giovanissimi, racconta un percorso di ricerca con il quale tra il 2012 e il 2013 è stato inaugurato un dialogo fra antico e contemporaneo, fra ricostruzione di città del passato, descrizione di città del presente e proposte di città per il futuro.
Sommario
- Stefano Maggi, Cesare Zizza, Osservatorio Permanente sull’Antico. Il progetto, le azioni, il laboratorio, la ricerca, la didattica
- Enrico Corti, Introduzione
Parte prima. La Città: com’era, com’è e come la vorremmo
- Carlo Berizzi, Forme della città contemporanea
- Caterina Maria Carla Bona, Junkspace Pavia
- Giovanni Bergamini, Babilonia: da metropoli a mito
- Enrico Corti, La città in uno sguardo: la polis eusynoptos in Aristotele
- Luigi Spina, Monologo della città e discorsi del cittadino nella Grecia antica
- Michel Humm, Il Comizio del Foro e le istituzioni della repubblica romana
- Elvira Migliario, Conclusioni
Parte seconda. Dalla ricerca all’insegnamento: l’Università
- Claudio Faustinelli, La crisi della città di Roma nella poesia latina arcaica: Lucilio e la condanna di Lupo
- Alessandro Maranesi, Città dell’adventus e città della memoria in epoca costantiniana
- Elena Gagliano, L’Herakles Altemps nel Foro Boario? Nota sull’identificazione dell’archetipo della statua colossale di Palazzo Altemps in Roma
- Chiara Mussi, Archeologia in corsia: attività didattiche presso I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo di Pavia
- Martina Di Stefano, Il passato come futuro possibile. Generi letterari e discronia della città nel Crizia
- Serena Brioschi, Fare storia lungo la strada: Erodoto, il passato e la lotta all’oblio
- Marco De Pietri, La piazza dov’è? Un’indagine sul concetto di “piazza” nell’età pre-classica
Parte terza. Dalla ricerca all’insegnamento: le scuole
- Ticinum in 3^ G, a cura della 3^ G Scuola Media “C. Angelini”
- La Piazza Grande di Pavia. Un progetto didattico di conoscenza e valorizzazione del territorio, a cura della 2^ C Liceo Artistico “A. Volta”
- Piazza della Vittoria. Percorso storico-fotografico, a cura della 2^ Liceo classico “San Giorgio” by Flag High School
- Pensa che nel mio paese abbiamo solo il bar! Un dialogo a più voci sulla città, a cura della 2^ A Liceo classico “U. Foscolo”
eBook
Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play
Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
La città: com’era, com’è e come la vorremmo: atti dell’Osservatorio permanente sull’antico: a.a. 2012/2013, Pavia, Sezione di scienze dell’antichità / a cura di Enrico Corti; responsabile del progetto “Pavia-100Torri, Osservatorio permanente sull’antico,” Cesare Zizza.; 9788878146136; Osservatorio permanente sull’antico: il progetto, le azioni, il laboratorio, la ricerca, la didattica.; Maggi, Stefano|Zizza, Cesare; DOI: 10.1400/227724La città: com’era, com’è e come la vorremmo: atti dell’Osservatorio permanente sull’antico: a.a. 2012/2013, Pavia, Sezione di scienze dell’antichità / a cura di Enrico Corti; responsabile del progetto “Pavia-100Torri, Osservatorio permanente sull’antico,” Cesare Zizza.; 9788878146136; Introduzione.; Corti, Enrico; DOI: 10.1400/227725La città: com’era, com’è e come la vorremmo: atti dell’Osservatorio permanente sull’antico: a.a. 2012/2013, Pavia, Sezione di scienze dell’antichità / a cura di Enrico Corti; responsabile del progetto “Pavia-100Torri, Osservatorio permanente sull’antico,” Cesare Zizza.; 9788878146136; Forme della città contemporanea.; Berizzi, Carlo; DOI: 10.1400/227726La città: com’era, com’è e come la vorremmo: atti dell’Osservatorio permanente sull’antico: a.a. 2012/2013, Pavia, Sezione di scienze dell’antichità / a cura di Enrico Corti; responsabile del progetto “Pavia-100Torri, Osservatorio permanente sull’antico,” Cesare Zizza.; 9788878146136; Junkspace Pavia.; Bona, Caterina Maria Carla; DOI: 10.1400/227727La città: com’era, com’è e come la vorremmo: atti dell’Osservatorio permanente sull’antico: a.a. 2012/2013, Pavia, Sezione di scienze dell’antichità / a cura di Enrico Corti; responsabile del progetto “Pavia-100Torri, Osservatorio permanente sull’antico,” Cesare Zizza.; 9788878146136; Babilonia: da metropoli a mito.; Bergamini, Giovanni; DOI: 10.1400/227728La città: com’era, com’è e come la vorremmo: atti dell’Osservatorio permanente sull’antico: a.a. 2012/2013, Pavia, Sezione di scienze dell’antichità / a cura di Enrico Corti; responsabile del progetto “Pavia-100Torri, Osservatorio permanente sull’antico,” Cesare Zizza.; 9788878146136; La città in uno sguardo: la polis eusynoptos in Aristotele.; Corti, Enrico; DOI: 10.1400/227729La città: com’era, com’è e come la vorremmo: atti dell’Osservatorio permanente sull’antico: a.a. 2012/2013, Pavia, Sezione di scienze dell’antichità / a cura di Enrico Corti; responsabile del progetto “Pavia-100Torri, Osservatorio permanente sull’antico,” Cesare Zizza.; 9788878146136; Monologo della città e discorsi del cittadino nella Grecia antica.; Spina, Luigi; DOI: 10.1400/227730La città: com’era, com’è e come la vorremmo: atti dell’Osservatorio permanente sull’antico: a.a. 2012/2013, Pavia, Sezione di scienze dell’antichità / a cura di Enrico Corti; responsabile del progetto “Pavia-100Torri, Osservatorio permanente sull’antico,” Cesare Zizza.; 9788878146136; Il Comizio del Foro e le istituzioni della repubblica romana.; Humm, Michel; DOI: 10.1400/227731La città: com’era, com’è e come la vorremmo: atti dell’Osservatorio permanente sull’antico: a.a. 2012/2013, Pavia, Sezione di scienze dell’antichità / a cura di Enrico Corti; responsabile del progetto “Pavia-100Torri, Osservatorio permanente sull’antico,” Cesare Zizza.; 9788878146136; Conclusioni.; Migliario, Elvira; DOI: 10.1400/227732La città: com’era, com’è e come la vorremmo: atti dell’Osservatorio permanente sull’antico: a.a. 2012/2013, Pavia, Sezione di scienze dell’antichità / a cura di Enrico Corti; responsabile del progetto “Pavia-100Torri, Osservatorio permanente sull’antico,” Cesare Zizza.; 9788878146136; La crisi della città di Roma nella poesia latina arcaica: Lucilio e la condanna di Lupo.; Faustinelli, Claudio; DOI: 10.1400/227733La città: com’era, com’è e come la vorremmo: atti dell’Osservatorio permanente sull’antico: a.a. 2012/2013, Pavia, Sezione di scienze dell’antichità / a cura di Enrico Corti; responsabile del progetto “Pavia-100Torri, Osservatorio permanente sull’antico,” Cesare Zizza.; 9788878146136; Città dell’adventus e città della memoria in epoca costantiniana.; Maranesi, Alessandro; DOI: 10.1400/227734La città: com’era, com’è e come la vorremmo: atti dell’Osservatorio permanente sull’antico: a.a. 2012/2013, Pavia, Sezione di scienze dell’antichità / a cura di Enrico Corti; responsabile del progetto “Pavia-100Torri, Osservatorio permanente sull’antico,” Cesare Zizza.; 9788878146136; L’Herakles Altemps nel Foro Boario?: nota sull’identificazione dell’archetipo della statua colossale di Palazzo Altemps in Roma.; Gagliano, Elena; DOI: 10.1400/227735La città: com’era, com’è e come la vorremmo: atti dell’Osservatorio permanente sull’antico: a.a. 2012/2013, Pavia, Sezione di scienze dell’antichità / a cura di Enrico Corti; responsabile del progetto “Pavia-100Torri, Osservatorio permanente sull’antico,” Cesare Zizza.; 9788878146136; Archeologia in corsia: attività didattiche presso I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo di Pavia.; Mussi, Chiara; DOI: 10.1400/227736La città: com’era, com’è e come la vorremmo: atti dell’Osservatorio permanente sull’antico: a.a. 2012/2013, Pavia, Sezione di scienze dell’antichità / a cura di Enrico Corti; responsabile del progetto “Pavia-100Torri, Osservatorio permanente sull’antico,” Cesare Zizza.; 9788878146136; Il passato come futuro possibile: generi letterari e discronia della città nel Crizia.; Di Stefano, Martina; DOI: 10.1400/227737La città: com’era, com’è e come la vorremmo: atti dell’Osservatorio permanente sull’antico: a.a. 2012/2013, Pavia, Sezione di scienze dell’antichità / a cura di Enrico Corti; responsabile del progetto “Pavia-100Torri, Osservatorio permanente sull’antico,” Cesare Zizza.; 9788878146136; Fare storia lungo la strada: Erodoto, il passato e la lotta all’oblio.; Brioschi, Serena; DOI: 10.1400/227738La città: com’era, com’è e come la vorremmo: atti dell’Osservatorio permanente sull’antico: a.a. 2012/2013, Pavia, Sezione di scienze dell’antichità / a cura di Enrico Corti; responsabile del progetto “Pavia-100Torri, Osservatorio permanente sull’antico,” Cesare Zizza.; 9788878146136; La piazza dov’è?: un’indagine sul concetto di piazza nell’età pre-classica.; De Pietri, Marco; DOI: 10.1400/227739La città: com’era, com’è e come la vorremmo: atti dell’Osservatorio permanente sull’antico: a.a. 2012/2013, Pavia, Sezione di scienze dell’antichità / a cura di Enrico Corti; responsabile del progetto “Pavia-100Torri, Osservatorio permanente sull’antico,” Cesare Zizza.; 9788878146136; Ticinum in 3a G.; a cura della 3a G Scuola Media C. Angelini; DOI: 10.1400/227740La città: com’era, com’è e come la vorremmo: atti dell’Osservatorio permanente sull’antico: a.a. 2012/2013, Pavia, Sezione di scienze dell’antichità / a cura di Enrico Corti; responsabile del progetto “Pavia-100Torri, Osservatorio permanente sull’antico,” Cesare Zizza.; 9788878146136; La Piazza Grande di Pavia: un progetto didattico di conoscenza e valorizzazione del territorio.; a cura della 2a C Liceo Artistico A. Volta; DOI: 10.1400/227741La città: com’era, com’è e come la vorremmo: atti dell’Osservatorio permanente sull’antico: a.a. 2012/2013, Pavia, Sezione di scienze dell’antichità / a cura di Enrico Corti; responsabile del progetto “Pavia-100Torri, Osservatorio permanente sull’antico,” Cesare Zizza.; 9788878146136; Piazza della Vittoria: percorso storico-fotografico.; a cura della 2a C Liceo classico San Giorgio; DOI: 10.1400/227742La città: com’era, com’è e come la vorremmo: atti dell’Osservatorio permanente sull’antico: a.a. 2012/2013, Pavia, Sezione di scienze dell’antichità / a cura di Enrico Corti; responsabile del progetto “Pavia-100Torri, Osservatorio permanente sull’antico,” Cesare Zizza.; 9788878146136; Pensa che nel mio paese abbiamo solo il bar!: un dialogo a più voci sulla città.; a cura della 2a C Liceo classico U. Foscolo; DOI: 10.1400/227743