La maiolica in Toscana tra Medioevo e Rinascimento. Il rapporto fra centri di produzione e di consumo nel periodo di transizione (Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2007)

28,00

Autore: Marta Caroscio
Anno di stampa: 2009
ISBN: 9788878144101

Descrizione

L’Autrice, vincitrice del premio Ottone d’Assia-Riccardo Francovich 2007, prende in esame la maiolica prodotta e utilizzata nella Toscana fra XIV e XVI secolo e attraverso l’analisi sia della fonte archeologica che di quelle documentarie ricostruisce i flussi di circolazione dei manufatti e delle tecnologie per l’arco cronologico considerato. In particolare vengono presi in esame i centri produttivi del medio Valdarno, focalizzando l’indagine su Firenze, Bacchereto, Montelupo e Cafaggiolo. Un ampio capitolo, in cui sono messi a confronto i reperti ceramici provenienti dai nuovi scavi stratigrafici di via de’ Castellani e della Biblioteca Magliabechiana, è dedicato a Firenze come centro di consumo. Completano il volume alcune considerazioni sui materiali rinvenuti presso la “terra nuova” di San Giovanni Valdarno e le fortezze medicee di Livorno e Grosseto, e un capitolo conclusivo in cui vengono proposte alcune chiavi interpretative del documento archeologico come fonte della ricostruzione storica.

Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2007.

Riassunto del volume in lingua inglese

Sommario

Presentazione, di Guido Vannini
Introduzione, di Alberto García Porras

1. Considerazioni metodologiche e problemi di cronologia
1.1    Criteri di schedatura e descrizione: classe, tipologia e forma
1.1.1    Definizione delle classi: l’origine del termine maiolica
1.1.2    Definizione delle forme: i “nomina vasorum” nelle fonti coeve
1.1.3    Il corpo ceramico e i rivestimenti
1.2    La cronologia
1.2.1    Cronologie su base stilistico decorativa
1.2.2    Le “ridatazioni” su base stratigrafica e le varianti regionali nell’Italia centro-settentrionale
1.2.3    Le fonti non archeologiche: evidenze documentarie, trattati e iconografia
1.3    Le quantificazioni: centri produttivi e centri di consumo a confronto

2. I centri produttivi del medio Valdarno
2.1    La maiolica e la tecnologia della produzione rinascimentale
2.1.1    Il riaffermarsi delle produzioni seriali
2.1.2    Le “materie prime”: corpi ceramici, rivestimenti, modelli, combustibile
2.1.3    Circolazione di maestranze e trasmissione di tecnologie: sopravvivenze, innovazioni e mercato di riferimento
2.1.4    Le marche di fabbrica e il concetto di bottega
2.2    Centri produttivi a confronto: Firenze, Bacchereto, Montelupo e Cafaggiolo
2.2.1    Forni, fornaci, fornaciai e guardie di fuoco: regolamentazione dell’attività produttiva a Firenze
2.2.2    Orciolai, fornaciai, stovigliai e scodellai a Firenze
2.2.3    La “geografia” della produzione nella città di Firenze
2.2.4    Bacchereto e la transizione fra Medioevo e Rinascimento
2.2.5    Montelupo come quartiere industriale di Firenze
2.2.6    Cafaggiolo: bottega “fuori contesto”?
2.2.7    Centri produttivi e area di produzione
2.3    Cafaggiolo: tipologia di una produzione rinascimentale
2.3.1    Tipologie e quantificazioni
2.3.2    Tecnologia della produzione e fasi produttive. Due casi a confronto: l’‘italo-moresca’ e il lustro
2.3.3    Montelupo e Cafaggiolo: tratti comuni e specificità produttive
2.4    Montelupo: il pozzo dei lavatoi e il suo rapporto con gli altri recuperi
2.4.1    Il pozzo dei lavatoi: risultati e limiti della ricerca
2.4.2    La produzione di ‘italo-moresca’ e il rapporto con Bacchereto
2.4.3    Corpi ceramici e tecnologia della produzione

3. Firenze come centro di consumo dalla fine del XIV alla seconda metà del XVI secolo
3.1    I nuovi scavi stratigrafici: via de’ Castellani (FVC) e la Biblioteca Magliabechiana (FBM)
3.1.1    Due contesti a confronto: FVC e FBM
3.1.2    Criteri di schedatura e quantificazioni: le finalità della ricerca
3.2    Le ultime smaltate Medievali e la transizione verso il Rinascimento
3.2.1    Maiolica ‘arcaica blu’ e ‘zaffera’ da FVC
3.2.2    FBM: i materiali dal pozzo in Q2
3.2.3    Analisi degli impasti e centri produttivi di riferimento
3.3    L’‘italo-moresca’ come prima produzione rinascimentale
3.3.1    La maiolica ‘italo-moresca’ da FVC
3.3.2    La maiolica italo-moresca da FBM
3.3.3    Per una ridefinizione dell’‘italo-moresca’: modelli di riferimento, tratti distintivi e specificità funzionali
3.3.4    La produzione: corpi ceramici e quantificazioni
3.4    La maioliche di importazione dall’area mediterranea nel XV secolo
3.4.1    Il mercato della maiolica e i rapporti fra Toscana e penisola Iberica
3.4.2    Materiali di area valenzana da FVC
3.4.3    Materiali di importazione iberica da FBM
3.4.4    Importazioni, circolazione di maestranze e passaggio di tecnologie: alcune considerazioni sul ‘lustro’
3.5    La maiolica del pieno Rinascimento
3.5.1    FVC: cronologia e associazioni
3.5.2    FBM: Fasi 9b, 10 e 12
3.5.3    Analisi degli impasti
3.6    Considerazioni finali sul contesto fiorentino

4. Centro e periferia. Dalla fondazione delle Terre Nuove all’organizzazione dello “Stato Nuovo”
4.1    La Terra Nuova di San Giovanni Valdarno: contesti pubblici e privati a confronto
4.1.1    Contesti a confronto: Palazzo di Arnolfo, casa Giovanni da San Giovanni e Corso Italia
4.1.2    Contesto e mercato di riferimento: considerazioni preliminari
4.2    Le Fortezze Medicee di Livorno e Grosseto
4.2.1    L’Arno come via fluviale e il ruolo del porto di Livorno
4.2.2    Alcune considerazioni sulla Fortezza Medicea di Grosseto

5. Documento archeologico e vita materiale: alcune chiavi interpretative
5.1    Centri produttivi e mercati di riferimento
5.1.1    Analisi degli impasti e ricostruzione del mercato
5.1.2    Corpi ceramici di “lunga durata”
5.1.3    Firenze, Prato e Pistoia: tre centri a confronto nell’area produttiva del bacino del medio Valdarno
5.2    La tavola apparecchiata dalla fine del Trecento al pieno Rinascimento
5.2.1    Ceramica e legno: convivenza, aspetti funzionali e abitudini alimentari
5.2.2    Legno, maiolica e ingobbiata: la problematica del piatto individuale
5.2.3    Maiolica e ingobbiata a confronto
5.2.4    Forme “assenti”: il vetro
5.3    Conclusioni

Appendice: Analisi dei corpi ceramici

Repertorio

Tavole

Abstract

Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso0,803 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,4 cm
Autore

Numero e serie

4

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

228

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

inglese, italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play

  • La maiolica in Toscana tra Medioevo e Rinascimento: il rapporto fra centri di produzione e di consumo nel periodo di transizione / Marta Caroscio.; 9788878144101; Ringraziamenti / Caroscio, Marta.; Caroscio, Marta; DOI: 10.1400/139197
  • La maiolica in Toscana tra Medioevo e Rinascimento: il rapporto fra centri di produzione e di consumo nel periodo di transizione / Marta Caroscio.; 9788878144101; Presentazione / Vannini, Guido.; Vannini, Guido; DOI: 10.1400/139198
  • La maiolica in Toscana tra Medioevo e Rinascimento: il rapporto fra centri di produzione e di consumo nel periodo di transizione / Marta Caroscio.; 9788878144101; Introduzione / García Porras, Alberto.; García Porras, Alberto; DOI: 10.1400/139199
  • La maiolica in Toscana tra Medioevo e Rinascimento: il rapporto fra centri di produzione e di consumo nel periodo di transizione / Marta Caroscio.; 9788878144101; Considerazioni metodologiche e problemi di cronologia / Caroscio, Marta.; Caroscio, Marta; DOI: 10.1400/139200
  • La maiolica in Toscana tra Medioevo e Rinascimento: il rapporto fra centri di produzione e di consumo nel periodo di transizione / Marta Caroscio.; 9788878144101; I centri produttivi del medio Valdarno / Caroscio, Marta.; Caroscio, Marta; DOI: 10.1400/139201
  • La maiolica in Toscana tra Medioevo e Rinascimento: il rapporto fra centri di produzione e di consumo nel periodo di transizione / Marta Caroscio.; 9788878144101; Firenze come centro di consumo dalla fine del XIV alla seconda metà del XVI secolo / Caroscio, Marta.; Caroscio, Marta; DOI: 10.1400/139202
  • La maiolica in Toscana tra Medioevo e Rinascimento: il rapporto fra centri di produzione e di consumo nel periodo di transizione / Marta Caroscio.; 9788878144101; Centro e periferia: dalla fondazione delle Terre Nuove all’organizzazione dello Stato Nuovo / Caroscio, Marta.; Caroscio, Marta; DOI: 10.1400/139203
  • La maiolica in Toscana tra Medioevo e Rinascimento: il rapporto fra centri di produzione e di consumo nel periodo di transizione / Marta Caroscio.; 9788878144101; Documento archeologico e vita materiale: alcune chiavi interpretative / Caroscio, Marta.; Caroscio, Marta; DOI: 10.1400/139204
  • La maiolica in Toscana tra Medioevo e Rinascimento: il rapporto fra centri di produzione e di consumo nel periodo di transizione / Marta Caroscio.; 9788878144101; Appendice: Analisi dei corpi ceramici / Caroscio, Marta.; Caroscio, Marta; DOI: 10.1400/139205
  • La maiolica in Toscana tra Medioevo e Rinascimento: il rapporto fra centri di produzione e di consumo nel periodo di transizione / Marta Caroscio.; 9788878144101; Repertorio / Caroscio, Marta.; Caroscio, Marta; DOI: 10.1400/139206
  • La maiolica in Toscana tra Medioevo e Rinascimento: il rapporto fra centri di produzione e di consumo nel periodo di transizione / Marta Caroscio.; 9788878144101; Tavole.; -; DOI: 10.1400/139207
  • La maiolica in Toscana tra Medioevo e Rinascimento: il rapporto fra centri di produzione e di consumo nel periodo di transizione / Marta Caroscio.; 9788878144101; Abstract.; -; DOI: 10.1400/139208
  • La maiolica in Toscana tra Medioevo e Rinascimento: il rapporto fra centri di produzione e di consumo nel periodo di transizione / Marta Caroscio.; 9788878144101; Bibliografia.; -; DOI: 10.1400/139209