La miniera, l’uomo e l’ambiente. Fonti e metodi a confronto per la storia delle attività minerarie e metallurgiche in Italia. Atti del Convegno di Studi di Cassino (2-4 giugno 1994)

26,00

Autore: Fausto Piola Caselli (a cura di), Paola Piana Agostinetti (a cura di)
Anno di stampa: 1996
ISBN: 9788878141049

Descrizione

Con testi di Giuseppe Armocida, Enzo Baraldi, Philippe Braunstein, Manlio Calegari, Nadia Campana, Gian Luigi Carancini, Giovanni Contini, Marco del Soldato, Claudio Giardino, Joudi Houghton, Fulvia Lo Schiavo, Roberto Maggi, Roberta Morelli, Paola Piana Agostinetti, Fausto Piola Caselli, Maria Prezioso, Leonardo Rombai, Sandro Salvatori, Sofia Stos Gale, Marco Tangheroni, Pia Toscano, Luigi Trezzi, Raffaello Vergani, Stefano Vitali, Carlo Vivoli, Bruno Zanobio, Andrea Zifferero.

Il volume presenta vari contributi di studiosi italiani di discipline diverse che condividono esperienze e metodologie di svolgimento delle loro ricerche storiche di argomento minerario e metallurgico. Accanto alla archeologia mineraria e all’archeometallurgia allora, il volume propone questioni relative alla storia dell’economia, numismatica, geografia economica, cartografia, sociologia, ingegneria mineraria, geologia, storia della medicina. I contributi sono stati suddivisi in tre sezioni: analisi delle fonti e loro uso (più ampia), ricerche integrate e prospettive territoriali di estrazione e metallurgia, aspetti sociali e culturali. Il confronto di idee e metodologie relative ad ambiti disciplinari molto diversi rende conto del forte arricchimento prodotto dall’incrocio di tali approcci diversificati.

NOTE

Atti del Convegno di Studi di Cassino (2-4 giugno 1994)

ALLEGATI

Sommario

Presentazione

Introduzione

I SEZIONE. FONTI E USO DELLE FONTI

Fonti materiali
1.Miniere e metallurgia in Liguria fra IV millennio e IV secolo b.C.

2. Dal manufatto al minerale. Possibilità e limiti delle analisi archeometallurgiche: rame e sue leghe, argento, piombo

3. Un forno da ferro del XIII/XIV secolo nell’alto Bellunese: evidenze archeologiche

Fonti d’archivio
4. Dall’estrazione del minerale alla lavorazione ad Iglesias nel medioevo:le fonti

5. Alla ricerca della pietra luminosa: tecniche e uomini nelle cave di Tolfa [secc. XVIII-XIX]

6. Miniera e metallurgia nella montagna lombarda fra ‘700 e ‘800: fonti e problemi di fonti

Fonti cartografiche ed iconografiche
7. Cartografia e iconografia mineraria nella Toscana settecentesca

Fonti orali
8. Cave e miniere: un percorso di storia orale

II SEZIONE. MINIERE, METALLURGIA E TERRITORIO

1. Miniere e metallurgia in Sardegna: la ricerca archeologica dal presente al passato

2. Una ricerca archeomineraria in Val d’Ossola nel quadro della romanizzazione delle Alpi centro-occidentali

3. Le miniere dei Cani

4. Archeologia in miniera: un itinerario archeominerario nel Lazio settentrionale

5. Fonti scritte e lettura del territorio per lattività mineraria: il Patrimonio di San pietro in Tuscia tra Settecento e Ottocento

III. SEZIONE: SOCIETÀ E CONOSCENZE

1. Metallurgia e società nell’Italia protostorica

2. Ricerca e lavorazione dei minerali di ferro in Italia: evoluzione e scambi nella cultura dei pratici (1619-1638)

3. Lo Stato, la scienza, l’industria. La questione dell’istruzione mineraria in Toscana nella prima metà dell’Ottocento

4. Il lavoro in miniera e la medicina.

Qualche riflessione finale

Informazioni aggiuntive

Peso0,835 kg
Dimensioni24 × 17 × 2,2 cm
Autore

,

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

354

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISBN

Lingua

italiano