Descrizione
Il volume riassume le più importanti scoperte compiute sul sito della necropoli delle Acciaierie di Terni, scoperto sul finire del XIX secolo e apparso subito come fondamentale per delineare la storia della cultura umbra meridionale. In particolare il testo si centra sulle fasi più antiche della necropoli (Bronzo finale-I età del Ferro), con alcuni accenni alle fasi più recenti. La prima parte del volume è dedicata alla storia delle ricerche e degli studi e ad un inquadramento geografico, con la formulazione di un’ipotesi circa l’ubicazione dell’abitato pertinente alle prime fasi della necropoli. Seguono la revisione delle pubblicazioni di fine ’800-primi ’900, la presentazione di importanti carte di archivio inedite, il catalogo di parte dei materiali conservati nella Pinacoteca di Terni, la classificazione tipologica. Infine, vengono presentate una proposta di cronologia relativa, l’analisi del rito e dei corredi funerari con particolare riferimento alla ricostruzione dell’organizzazione sociale della comunità protostorica delle Acciaierie.