La necropoli longobarda di Trezzo sull’Adda

42,00

Autore: Elisabetta Roffia (a cura di)
Anno di stampa: 1986
ISBN: 9788878144057

Descrizione

Con  testi di Giovanna Alessandrini, Anna Maria Ambrosioni, Gian Guido Belloni, Roberto Bugini, Lanfredo Castelletti, Luciano Formica, Otto von Hessen, Silvia Lusuardi Siena, Francesco Mallegni, Alfio Maspero, Orlando Pontiggia, Elisabetta Roffia, Paola Sesino.

Il volume accoglie la descrizione dei lavori di scavo nella necropoli longobarda di Trezzo e i risultato dello studio dei reperti che nel loro insieme, per numero e pregio, si configurano come uno dei più interessanti ritrovamenti altomedievali avvenuti in Europa nel secolo ventesimo, il tutto opportunamente inserito in un’attenta indagine storica sull’insediamento longobardo in quel territorio. Le precise rappresentazioni grafice e fotografiche dei reperti, la loro descrizione e le indagini tecniche sui materiali (legno, metalli, tessuti, ecc.) fanno di quest’opera un unicum nell’archeologia postclassica. Il volume si chiude con l’analisi dei reperti umani e la descrizione degli interventi di restauro sui manufatti rinvenuti.

Sommario

Presentazione

I. La necropoli, di Elisabetta Roffia e Paola Sesino
1. Il rinvenimento
2. Lo scavo e gli oggetti di corredo
2.1 Tomba 1, con scheda numismatica di Gian Guido Belloni
2.2 Tomba 2
2.3 Tomba 3
2.4 Tomba 4
2.5 Tomba 5, con scheda numismatica di Gian Guido Belloni
Piante e Tavole
Indice del materiale

II. Considerazioni sui ritrovamenti di Trezzo, di Otto von Hessen

III. Trezzo e le terre dell’Adda nell’altomedioevo, di Anna Maria Ambrosioni e Silvia Lusuardi Siena
1. Le vicende storiche
1.1 I territori abduani
1.2 Cenni sulla storia della pieve di Pontirolo
1.3 I più antichi documenti relativi a Trezzo
2. La topografia e gli insediamenti
2.1 Ambito territoriale preso in esame e stato degli studi
2.2 L’aspetto fisico del territorio: le risorse naturali, il paesaggio agrario
2.3 Le vie di comunicazione; gli insediamenti
2.4 La curtis di Cornate, Trecium e il Castrum qui nominatur Rauca
2.5 L’ambito territoriale del piviere di Pontirolo e l’organizzazione dell’insediamento a Trezzo
3. Conclusioni
Appendice: Caratteri geologici della zona di Trezzo d’Adda, di Roberto Bugini

IV. Indagini tecniche sui materiali
1. I metalli, di Giovanna Alessandrini e Roberto Bugini
2. Legni e tessuti, di Lanfredo Castelletti, Alfio Maspero, Orlando Pontiggia
2.1 Introduzione
2.2 Il legno
2.3 Carboni
2.4 Provenienza del legno
2.5 I tessuti

V. I reperti umani della necropoli, di FrLancesco Mallegni

VI. Gli interventi di restauro, di Luciano Formica

Visualizza/scarica, in formato pdf, la recensione pubblicata su Studi Medievali.

Informazioni aggiuntive

Peso0,824 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,7 cm
Autore

Numero e serie

12-13

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Ristampa

2016

Tipologia

Libro

Pagine

286

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e 3 tavole piegate in formato A3

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play