Descrizione
La realtà urbana di Tarquinia non nasce affatto, come si era creduto fino a tempi recenti, dall’aggregarsi di più villaggi primitivi, ma dall’evoluzione urbanistica di un preesistente centro abitato unitario (IX-VIII sec. a.C.), ‘protourbano’, cioè analogo alla futura città per estensione, consistenza demografica, ampiezza del territorio controllato, e certamente già sede di un potere politico e di funzioni economiche centralizzate. Tale centro si è andato costituendo nel decimo sec. a.C. con un processo graduale ma assai rapido, frutto di una radicale ristrutturazione del preesistente assetto territoriale dell’agro tarquiniese, che a sua volta era andato prendendo forma nei secc. XVII-XI. Nell’assenza di scavi in estensione adeguatamente editi, l’Autore è riuscito, adottando un metodo di rilevamento dei dati perfettamente adatto allo scopo e gestito molto rigorosamente, a ricostruire questo complesso concatenarsi di processi quasi esclusivamente sulla base delle evidenze dei dati di superficie.
NOTE
ALLEGATI