Descrizione
Lo scavo della vetreria di Germagnana in Valdelsa. L’intervento archeologico nel sito produttivo di Germagnana in Valdelsa ha permesso di verificare alcune ipotesi, dedotte dalle fonti scritte, circa le attività svolte in un complesso di fornaci da vetro attive tra la fine del XIII e la fine del XIV secolo. La località fu chiaramente scelta per la sua favorevole posizione, sia per quanto riguarda l’opposizione del crinale, utile a captare i venti, sia per la posizione lungo un asse viario che consentiva facili approvvigionamenti di materie prime e infine per la vicinanza di boschi. Nel corso degli scavi sono state individuate quattro aree di lavorazione (ma le ricerche non sono terminate) che attestano, anche per il vetro, la consistenza di quel sistema produttivo a fabbrica disseminata che caratterizzò l’ambiente rurale durante il basso medioevo.
SOMMARIO
Presentazione, di Riccardo Francovich
BIBLIOGRAFIA
1. INTRODUZIONE
2. AMBIENTE, MATERIE PRIME E COMBUSTIBILE
3. NOTIZIE STORICHE
4. LA LOCALIZZAZIONE DELLE FORNACI DA VETRO
5. LO SCAVO DELL AREA PRODUTTIVA DI GERMAGNANA
6. CONCLUSIONI E PROSPETTIVE DI LAVORO