Descrizione
Con testi di Manuela Bolelli, Michele Chimienti, Margherita Ferri, Mauro Librenti, Marco Marchesini, Silvia Marvelli, Cecilia Vallini, Anna Maria Visser Travagli, Marinella Zanarini.
La Rocca di Cento è un esempio di struttura militare-difensiva che non trae origine da edifici precedenti ma costituisce il frutto, pianificato, di una strategia politica tesa al controllo della popolazione locale (la comunità di Cento) e alla sua difesa. La sua vicenda architettonico-costruttiva trova una specifica spiegazione in determinate connotazioni socio-politiche tardo trecentesche di questo territorio ed è il suo sviluppo nel tempo a segnare i passaggi più significativi delle sue trasformazioni.
In questo volume Mauro Librenti e i suoi collaboratori trattano sapientemente gli aspetti archeologici degli scavi effettuati nella Rocca, analizzandoli nell’ambito più generale della storia regionale del tardo Trecento e mostrando concretamente quante informazioni uno scavo ben condotto possa fornire per la ricostruzione completa della vicenda specifica di un sito negli aspetti materiali ed economici.
Una lettura di questo tipo consente di mettere in comunicazione il contesto con la complessità sociale che l’ha prodotto, riconoscibile anche dal modo in cui si organizzano e gestiscono gli spazi e dai caratteri dei consumi, qui particolarmente rivelatori in alcuni contesti ceramici. L’insieme dei dati raccolti supera la singola esperienza e la colloca nell’ambito di un sistema territoriale più ampio che, proprio perchè allargato, ci restituisce una nuova serie di parametri interpretativi che ci fanno apprezzare meglio – e da un’angolatura diversa – un fenomeno tra i più caratterizzanti l’organizzazione e il controllo del popolamento da parte delle comunità cittadine e degli altri gruppi di potere in questo periodo.
Scheda del volume a cura di Carla Conti
Copyright © 2005 Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna. Tutti i diritti riservati.
Sommario
Presentazione, Luigi Malnati
Introduzione, Sauro Gelichi
I. La storia
- ‘Il governo del Popolo e delle Arti’: la ristrutturazione del contado bolognese tra dinamiche economiche e politico-militari (1378-1401), Marinella Zanarini
- Le origini della rocca trecentesca, Manuela Bolelli
II. Le indagini archeologiche
- Prime indagini (1987), Anna Maria Visser Travagli
- Intervento di riqualificazione urbana, Cecilia Vallini
- Le strutture murarie e lo scavo 1992, Mauro Librenti
III. I materiali
- La Ceramica, Mauro Librenti
- I reperti vitrei, Margherita Ferri
- Metalli e pietra, Mauro Librenti
- Reperti numismatici, Michele Chimienti
- Il contributo delle indagini botaniche alla ricostruzione dell’ambiente e del paesaggio vegetale circostante la Rocca di Cento nel Basso Medioevo (Cento-FE), Marco Marchesini, Silvia Marvelli
IV. Considerazioni conclusive
L’archeologia dei castelli tardomedievali dell’Emilia Romagna, Mauro Librenti
Bibliografia
eBook
Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play
Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
La Rocca di Cento: fonti storiche e indagini archeologiche / a cura di Mauro Librenti; testi di Manuela Bolelli … [et al.].; 8878143227; Presentazione / Malnati, Luigi.; Malnati, Luigi; DOI: 10.1400/138268La Rocca di Cento: fonti storiche e indagini archeologiche / a cura di Mauro Librenti; testi di Manuela Bolelli … [et al.].; 8878143227; Introduzione / Gelichi, Sauro.; Gelichi, Sauro; DOI: 10.1400/138270La Rocca di Cento: fonti storiche e indagini archeologiche / a cura di Mauro Librenti; testi di Manuela Bolelli … [et al.].; 8878143227; Il governo del Popolo e delle Arti: la ristrutturazione del contado bolognese tra dinamiche economiche e politico-militari (1378-1401) / Zanarini, Marinella.; Zanarini, Marinella; DOI: 10.1400/138272La Rocca di Cento: fonti storiche e indagini archeologiche / a cura di Mauro Librenti; testi di Manuela Bolelli … [et al.].; 8878143227; Le origini della rocca trecentesca / Bolelli, Manuela.; Bolelli, Manuela; DOI: 10.1400/138276La Rocca di Cento: fonti storiche e indagini archeologiche / a cura di Mauro Librenti; testi di Manuela Bolelli … [et al.].; 8878143227; Prime indagini (1987) / Visser Travagli, Anna Maria.; Visser Travagli, Anna Maria; DOI: 10.1400/138277La Rocca di Cento: fonti storiche e indagini archeologiche / a cura di Mauro Librenti; testi di Manuela Bolelli … [et al.].; 8878143227; Intervento di riqualificazione urbana / Vallini, Cecilia.; Vallini, Cecilia; DOI: 10.1400/138278La Rocca di Cento: fonti storiche e indagini archeologiche / a cura di Mauro Librenti; testi di Manuela Bolelli … [et al.].; 8878143227; Le strutture murarie e lo scavo 1992 / Librenti, Mauro.; Librenti, Mauro; DOI: 10.1400/138279La Rocca di Cento: fonti storiche e indagini archeologiche / a cura di Mauro Librenti; testi di Manuela Bolelli … [et al.].; 8878143227; La ceramica / Librenti, Mauro.; Librenti, Mauro; DOI: 10.1400/138280La Rocca di Cento: fonti storiche e indagini archeologiche / a cura di Mauro Librenti; testi di Manuela Bolelli … [et al.].; 8878143227; I reperti vitrei / Ferri, Margherita.; Ferri, Margherita; DOI: 10.1400/138282La Rocca di Cento: fonti storiche e indagini archeologiche / a cura di Mauro Librenti; testi di Manuela Bolelli … [et al.].; 8878143227; Metalli e pietra / Librenti, Mauro.; Librenti, Mauro; DOI: 10.1400/138283La Rocca di Cento: fonti storiche e indagini archeologiche / a cura di Mauro Librenti; testi di Manuela Bolelli … [et al.].; 8878143227; Reperti numismatici / Chimienti, Michele.; Chimienti, Michele; DOI: 10.1400/138285La Rocca di Cento: fonti storiche e indagini archeologiche / a cura di Mauro Librenti; testi di Manuela Bolelli … [et al.].; 8878143227; Il contributo delle indagini botaniche alla ricostruzione dell’ambiente e del paesaggio vegetale circostante la Rocca di Cento nel Basso Medioevo (Cento – FE) / Marchesini, Marco.; Marchesini, Marco|Marvelli, Silvia; DOI: 10.1400/138288La Rocca di Cento: fonti storiche e indagini archeologiche / a cura di Mauro Librenti; testi di Manuela Bolelli … [et al.].; 8878143227; Considerazioni conclusive: L’archeologia dei castelli tardomedievali dell’Emilia Romagna / Librenti, Mauro.; Librenti, Mauro; DOI: 10.1400/138291La Rocca di Cento: fonti storiche e indagini archeologiche / a cura di Mauro Librenti; testi di Manuela Bolelli … [et al.].; 8878143227; Bibliografia.; -; DOI: 10.1400/138292