Descrizione
Nell’ambito della ricerca storica il crescente interesse per la fase di transizione fra Tarda antichità e Alto medioevo e per il processo di ‘incastellamento’ ha sviluppato un vasto dibattito storiografico, anche in relazione ai primi risultati qualitativamente e quantitativamente forniti dall’archeologia sia in ambito rurale che urbano. Il confronto fra gli studiosi in sede scientifica e le numerose pubblicazioni non avevano però ancora conseguito un grado di elaborazione suscettibile di giungere a tentativi di sintesi. Per questo motivo si è sentita la necessità di organizzare un Convegno internazionale proprio per fare il punto sui risultati a cui è pervenuta in tale senso la ricerca più recente. Il tema dell’incontro, che ha avuto come limiti cronologici i secoli VI-X, si è incentrato sull’Italia e sulle diverse etnie e classi politiche che si sono succedute, senza tuttavia trascurare gli elementi comparativi riguardanti specifiche sfere culturali del bacino del Mediterraneo. I numerosi studiosi, italiani e stranieri hanno sempre osservato l’impegno di confrontare i dati documentari con quelli della ricerca sul campo nel pieno rispetto dell’interdisciplinarietà. L’incontro, protrattosi per cinque giorni, ha raggiunto l’obiettivo individuando nuovi dati utili alla comprensione di molti aspetti della storia dell’Italia altomedievale.
Atti del Convegno Internazionale (Siena 1992)
Sommario
- P. Delogu, La fine del mondo antico e l’inizio del medioevo: nuovi dati per un vecchio problema. I – La transizione: nuove etnie, aristocrazia e proprietà fondiarie
- V. Bierbrauer, Germanen des 5. und 6. Jahrhunderts in Italien
- A.A. Settia, Longobardi in Italia: necropoli altomedievali e ricerca storica
- J. Haldon, Quelques remarques sur l’économie byzantine de 600 à 1100. Esquisse comparative
- G. Trama, Paesaggi tardoantichi: alcuni problemi
- R. Balzaretti, The Curtis, the archaeology of sites of power
- R. Hodges, In the Shadow of Pirenne: San Vincenzo al Volturno and the revival of Mediterranean commerce
- Discussione (B. Andreolli, T.S. Brown, S. Gasparri, D. Vera). II – Sintesi regionali. G.P. Brogiolo, G. Cantino Wataghin, Tardo Antico e Altomedioevo nel territorio padano
- G. Cantino Wataghin; G.P. Brogiolo, Il territorio, Castra tardo antichi (IV-metà VI)
- A. Gardini, G. Murialdo, La Liguria
- F. Cambi, C. Citter, S. Guideri, M. Valenti, Etruria, Tuscia, Toscana: la formazione dei paesaggi altomedievali
- L. Feller, Paysages et cadres de vie dans les Abruzzes durant le haut moyen-àge
- A.M. Giuntella, L’alto medioevo in Abruzzo alla luce dell’archeologia
- F. Marazzi, Le ‘città nuove’ pontificie e l’insediamento laziale nel IX secolo
- P. Peduto, La Campania
- C. D’Angela, G. Volpe Aspetti storici e archeologici dell’Alto Medioevo in Puglia
- R. Spadea, La ricerca in Calabria
- F.A. Cuteri, La Calabria nell’Alto Medioevo (VI-X sec.)
- A. Molinari, Il popolamento rurale in Sicilia tra V e XIII secolo: alcuni spunti di riflessione
- J.-M. Pesez, La Sicile au haut moyen àge. Fortifications, constructions, monuments
- L. Pani Ermini, La storia dell’altomedioevo in Sardegna alla luce dell’archeologia. Discussione (V. Fiocchi Nicolai)
- III – Produzione e scambi. P. Arthur, H. Patterson, Ceramics and early Medieval central and Southern Italy: ‘a potted History’
- R. Francovich, R. Farinelli, Potere a attività minerarie nella Toscana altomedievale
- P. Galetti, Le tecniche costruttive fra VI e X secolo
- R. Parenti, Le tecniche costruttive fra VI e X secolo: le evidenze materiali
- E.A. Arslan, La circolazione monetaria (secoli V-VI Il)
- A. Rovelli, La funzione della moneta tra l’VIlI e X secolo. Un’analisi della documentazione archeologica. Discussione (S. Gutiérrez Lloret, M.C. Molinari).
- IV – Le città. C. La Rocca ‘Castrum vel potius civitas’. Modelli di declino urbano in Italia settentrionale durante l’alto medioevo
- G.P. Brogiolo, La città longobarda nel periodo della conquista (569-in. VII)
- S. Gelichi, La città in Emilia-Romagna tra tardo-antico ed alto-medioevo
- M.G. Celuzza, E. Fentress, La Toscana centro-meridionale: i casi di Cosa-Ansedonia e Roselle
- Giulio Ciampoltrini, Città ‘frammentate’ e città-fortezza. Storie urbane della Toscana centro-settentrionale fra Teodosio e Carlo Magno
- D. Manacorda, F. Marazzi, E. Zanini, Sul paesaggio urbano di Roma nell’Alto Medioevo
- A. Augenti, Il Palatino nell’alto Medioevo
- G. Noyé, Villes, économie et société dans la province de Bruttium-Lucanie du IVe au Vile siècle
- Discussione (J.-M. Martin, J.-M. Spieser). Considerazioni conclusive, di C. Wickham