Descrizione
Il volume contiene gli Atti del Seminario, tenuto a Roma nell’aprile del 1992, quando un qualificato gruppo di studiosi, impegnati sia sul versante archeologico che su quello storico, hanno sentito la necessità di confrontarsi e di fare il punto sullo stato delle conoscenze su una tematica particolarmente stimolante: la storia economica di Roma nei secoli a cavallo fra tardoantico e altomedioevo. Interesse acuitosi a seguito dei risultati emersi dalle indagini archeologiche effettuate nell’ultimo decennio nell’antico centro della città, che hanno consentito la ricostruzione di un momento essenziale della storia polito-istituzionale di Roma. Come disciplina di incontro delle diverse iniziative di ricerca è stata proposta la storia economica in quanto essa si prestava a rappresentare un piano su cui i dati dell’insediamento, del popolamento, dell’attività produttiva e di scambio, potevano integrarsi e consentire l’individuazione degli aspetti strutturali dell’organizzazione urbana. I contributi presentati hanno avuto per oggetto interessi diversi: dalle trasformazioni urbane alla viabilità, dalla produzione ceramica a quella vetraria, dal commercio interno al traffico marittimo, e nel loro insieme hanno ridisegnato la vita socio-economica della Roma postclassica le cui conoscenze risalgono a studi ormai ‘vecchi’ di mezzo secolo.
NOTE
Atti del Seminario (Roma, 2-3 aprile 1992)
ALLEGATI
SOMMARIO
A. Gallina Zevi, M.S. Arena, Prefazione; L. Gatto, Apertura dei lavori; P. Delogu, Introduzione al seminario; D. Manacorda, Trasformazioni dell’abitato nel Campo Marzio: l’area della ‘Por-ticus Minucia’; C. Pavolini, L’area del Celio fra l’antichità e il medioevo alla luce delle recenti indagini archeologiche; R. Rea, Il Colosseo e la valle da Teodorico ai Frangipane: note di studio; R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani, Sepolture intramuranee e paesaggio urbano a Roma tra V e VII secolo; L. Saguì, Produzioni vetrarie a Roma tra tardo-antico e alto medioevo; T.W. Potter, The Mola di Monte Gelato: a microcosm of the history of Roman and early medieval Rome?; L. Paroli, Ostia nella tarda antichità e nell’alto medioevo; S. Coccia, Il ‘Portus Romae’ fra tarda antichità ed altomedioevo, con Appendice di A. Martin; B. Ciarrocchi, A. Martin, L. Paroli, H. Patterson, Produzione e circolazione di ceramiche tardoantiche ed altomedievali ad Ostia e Porto; E. Spagnoli, Alcune riflessioni sulla circolazione monetaria in epoca tardoantica a Ostia (Pianabella) e a Porto: i rinvenimenti dagli scavi 1988-1991; F. Marazzi, Roma, il Lazio, il Mediterraneo: relazioni fra economia e politica dal VII al IX secolo; A. Claridge, A date for the medieval settlement at the Vicus Augustanus Laurentium (Castelporziano); F. Bosman, Viabilità ed insediamenti lungo la via Flaminia nell’alto medioevo; H. Patterson, Un aspetto dell’economia di Roma e della Campagna Romana nell’altomedioevo: l’evidenza della ceramica; A. Rovelli, La moneta nella documentazione altomedievale di Roma e del Lazio; R. Hodges, The riddle of St. Peter’s Republic.