Indice vol. I. SAGGI
Presentazioni
Introduzione, Valeria Mariotti
PARTE I. TEMI E PROBLEMI
1.1. Valle tellina e fonti scritte (secc. V-IX). Identificazione della valle e modellazioni istituzionali: prime riflessioni, Rita Pezzola
1.2. L’edilizia cultuale romanica in Valtellina, alla luce di due decenni di archeologia, Fabio Scirea
1.3. San Pietro in Vallate, San Pietro a Bormio e il problema della chiese a due navate, Paolo Piva
1.4. Protagonisti sociali, vita religiosa e luoghi di culto nel basso medioevo, Massimo Della Misericordia
1.5. I castelli della Valtellina nei secoli centrali del medioevo (X-XII): habitat fortificato, paesaggi e dinamiche di popolamento, Riccardo Rao
1.6. I castelli di Grosio in Valtellina: fonti storiche e analisi architettonica, Giorgia Gentilini
1.7. Least cost path analysis (LCPA) sulla viabilità centro alpina in età imperiale, Marco Tremari
Abbreviazioni
Fonti edite e repertori
Bibliografia
Indice vol. II RICERCHE E MATERIALI ARCHEOLOGICI
PARTE II. RICERCHE E INDAGINI ARCHEOLOGICHE
2.1. Prime riflessioni sui dati dagli scavi in Valtellina, tra antichità e rinascimento, Valeria Mariotti
2.2 Scavi nei centri urbani della Valtellina. Schede, Leonardo De Vanna cronosequenza degli scavi nei centri urbani Posizionamento degli scavi nei centri urbani
2.3. Chiese di Valtellina: indagini archeologiche. Schede, Valeria Mariotti, Alessandro D’Alfonso
2.4. Castelli di Valtellina: indagini archeologiche. Schede, Valeria Mariotti, Alessandro D’Alfonso
PARTE III. I MATERIALI ARCHEOLOGICI DA SCAVO DALLA PREISTORIA ALL’ETÀ
MODERNA
3.1. Nuovi dati sugli insediamenti pre-protostorici di Teglio, Bormio e Sondrio, Maria Giuseppina Ruggiero, Stefania Lincetto
3.2. La frequentazione del territorio fra tarda età del Ferro e romanizzazione: gli insediamenti di Sondrio e Teglio, Serena Solano
3.3. Materiali di età romana dagli scavi valtellinesi, Angela Guglielmetti, Serena Solano
3.4. Le anfore, Laura Contessi
3.5. Ceramica comune di età altomedievale, Angela Guglielmetti
3.6. La pietra ollare in Valtellina. Produzioni e diffusione, Angela Guglielmetti
3.7. La Valtellina tra tarda romanità e alto medioevo: i piccoli oggetti, Paola Marina De Marchi
3.8. La vita quotidiana in Valtellina: serramenti, elementi di raccordo e decorativi, di vita quotidiana e abbigliamento, Elena Baldi
3.9. Utensili da lavoro, armi, oggetti della vita quotidiana e religiosa della Valtellina tra medioevo e prima età moderna, Paolo de Vingo
3.10. Ritrovamenti monetali in Valtellina dall’età romana al XX secolo, Maila Chiaravalle
3.11. Recipienti in vetro dagli scavi della Valtellina, Marina Uboldi
3.12. Ceramica postmedievale dal territorio valtellinese, Donatella Di Ciaccio
3.13. Il progetto Frammenti promosso dal Museo Valtellinese di Storia e Arte di Sondrio, Angela Dell’Oca
3.14. Artisti itineranti e nuove testimonianze pittoriche dalle vallate alpine. I frammenti di intonaco dipinto provenienti dagli scavi di San Colombano di Postalesio, Veronica Dell’Agostino
3.15. Nuovi documenti figurativi per la pittura del XV secolo nella Valle dell’Adda. I frammenti di intonaco dipinto provenienti dagli scavi del santuario della Sassella a Sondrio, Silvia Papetti
PARTE IV. LE ANALISI
4.1. antichi popoli di Valtellina. analisi paleobiologiche sui resti scheletrici tra tardoantico, medioevo e rinascimento, Cristina Cattaneo, Daniele Gibelli, Valentina Caruso
4.2. Coltivazioni ed uso del legno in Valtellina dalla protostoria all’età moderna: i dati archeobotanici di sondrio, teglio e Bormio, Elisabetta Castiglioni, Mauro Rottoli Analisi archeobotaniche, schede, Elisabetta Castiglioni, Mauro Rottoli, con la collaborazione di Elena Rettore
4.3. analisi archeozoologiche sui resti faunistici degli scavi valtellinesi, Silvia Di Martino, Paolo Andreatta
Abbreviazioni
Fonti edite e repertori
Bibliografia
Indice dei luoghi