La via Francigena e altre strade della Toscana medievale

32,00

Autore: Stella Patitucci Uggeri (a cura di)
Anno di stampa: 2005
ISBN: 9788878143029

Descrizione

Con contributi di Riccardo Chellini, Luca Conti, Stella Patitucci Uggeri.

In questo volume si presentano quattro saggi assai diversi tra loro, ma collegati tenacemente da un elemento portante costituito dalla fonte scritta medievale intorno all’importanza della via francigena per la totalità della viabilità dell’epoca.
Il saggio su La via Francigena in Toscana costituisce il completamento di quelli già apparsi negli Atti citati e relativi l’uno al passaggio della Francigena attraverso l’Appennino Tosco-emiliano e l’altro al suo percorso nell’alto Lazio. Si ribadisce come la via Francigena rappresenti sì un’innovazione, ma formatasi attraverso il raccordo di diversi spezzoni di strade romane, riusate in una mutata gerarchia e in un contesto storico diverso, che nel suo evolversi implicherà ulteriori varianti nel corso dei secoli, soprattutto nel basso medioevo.
Il saggio di Riccardo Chellini affronta i problemi della viabilità a sud-est di Firenze, sottolineando in particolare il rapporto di continuità del percorso medievale con la via Cassia di epoca romana imperiale, anche se con un progressivo declassamento, che la riduce ad un collegamento locale con Arezzo, mentre ne viene abbandonato il proseguimento in direzione di Chiusi per l’impaludarsi della Val di Chiana (almeno agli inizi del XIV secolo), il che porta a privilegiare un andamento pedemontano di tradizione etrusca.
Il saggio di Luigi Conti fornisce una preziosa raccolta di inediti e rari documenti d’archivio, che costituiranno una fonte essenziale per una ricostruzione capillare del sistema viario irradiante da Firenze, impiantato e mantenuto tra XIII e XIV secolo dalla Repubblica Fiorentina, anche mediante una dispendiosa operazione di costruzione di ponti.

Sommario

Stella PATITUCCI UGGERI, Introduzione

Stella PATITUCCI UGGERI, La via Francigena in Toscana

Premessa

1. La viabilità di età tardoantica in Toscana
2. La genesi storica della via Francigena
3. Il percorso della via Francigena nell’altomedioevo secondo Sigerico
3.1 L’Itinerario di Sigerico
3.2 Il percorso nell’Italia Settentrionale
4. Le submansiones di Sigerico attraverso la Toscana
5. Le varianti tardomedievali della Francigena
5.1 La variante per Radicofani
5.2 La variante per Viterbo
5.3 La variante della Valdelsa
6. Conclusioni
Bibliografia
Tavole


RICCARDO CHELLINI, Il sistema viario da Fiesole e Firenze al Valdarno Aretino dall’età romana al medioevo

1. Da Faesulae a Bagno a Ripoli
2. Da Florentia a Bagno a Ripoli in destra d’Arno
3. Da Florentia a Bagno a Ripoli in sinistra d’Arno
4. Da Bagno a Ripoli al Valdarno superiore
5. L’identificazione della stazione Ad fines sive ad Casas Caesarianas
6. Conclusioni
6.1 L’antichità
6.2 Il Medioevo
Appendice documentaria
Fonti documentarie
Cronache medievali
Bibliografia
Indice dei toponimi e delle strutture notevoli in relazione al sistema viario


LUIGI CONTI, Manutenzione di strade e ponti nel territorio della Repubblica Fiorentina. Imbreviature notarili inedite (anni 1292-1334) (revisione a cura di Riccardo Chellini)

Introduzione
Documenti
Appendice


Indice dei notai presi in esame
Indice dei nomi di persona
Indice dei nomi di luogo
Bibliografia


RICCARDO CHELLINI, La costruzione di ponti nel territorio fiorentino alla fine del XIII secolo

Informazioni aggiuntive

Peso1,002 kg
Dimensioni28 × 20,5 × 1,8 cm
Autore

Numero e serie

VII

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

245+VIII

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano