La viabilità medievale in Italia. Contributo alla carta archeologica medievale. Atti del V Seminario di Archeologia Medievale (Cassino, 2000)

32,00

Autore: Stella Patitucci Uggeri (a cura di)
Anno di stampa: 2003
ISBN: 9788878142718

Descrizione

Con contributi di Silvia Aglietti, Manuela Catarsi Dall’Aglio, Cristina Corsi, Pier Luigi Dall’Aglio, Marco Destro, Gerardo Fratrianni, Annapaola Mosca, Sabrina Pietrobono.

Questo volume raccoglie gli Atti del V Seminario di Archeologia Medievale, dedicato al tema “La viabilità medievale in Italia. Problemi e prospettive della ricerca”, svoltosi nell’Università di Cassino nei giorni 24 e 25 Novembre 2000.
Il volume si articola in due parti. Esso si apre con un saggio introduttivo che comprende una parte metodologica generale e propone un modello interpretativo dei caratteri e della periodizzazione della viabilità di terra e d’acqua in Italia nell’alto e nel tardo medioevo. Si sono fatte seguire puntuali ricerche topografiche su alcune strade dell’Italia medievale relative all’Emilia, alle Marche, all’Umbria, al Lazio e al Molise. In particolare, due saggi si riferiscono alla via Francigena, che – nonostante la cospicua bibliografia – manca tuttora di una puntuale ricerca topografica, qui intrapresa per i due settori dell’attraversamento dell’Appennino e dell’alto Lazio.
Viene confermata infine l’importanza che lo studio della viabilità riveste per la comprensione della distribuzione e del carattere dei siti archeologici medievali, fornendo l’ossatura portante del territorio antropizzato e giustificando le relazioni e le funzioni dei vari tipi d’insediamento e delle infrastrutture economiche e strategiche. Per questo motivo questa ricerca è stata concepita e realizzata nell’ambito del progetto “La carta archeologica dell’Italia medievale”.

Sommario

Introduzione (S. P.U.)

La viabilità di terra e d’acqua nell’Italia medievale (S. P.U.)

1. Indicazioni di metodo

1.1 Le vie di terra

1.2 Le vie d’acqua

2. La viabilità nell’alto medioevo

2.1 Le strade

2.2 Le vie d’acqua

3. Vie di terra e vie d’acqua nel tardo medioevo

3.1 Le vie di terra

3.2 Le vie d’acqua

Viabilità romana e viabilità altomedievale: continuità e discontinuità. La via Francigena da Piacenza a Lucca (P.L. D’A.)

Strade del territorio parmense tra età romana e medioevo: percorsi e tecniche edilizie  (M. C.D’A.)

1. Il nucleo storico

2. Il suburbio

3. Assi stradali obliqui alla centuriazione

4. Il territorio centuriato

5. Conclusioni

Viabilità di età antica e medievale tra alta Valle del Tevere e versante adriatico: i passi di Bocca Serriola e Bocca Trabaria (M. D.)

1. L’area del passo di Bocca Serriola

2. L’area del passo di Bocca Trabaria

3. Conclusioni

Aspetti dell’insediamento lungo la via Flaminia in età tardoantica ed altomedioevale (A. M.)

1. Vicende storiche

2. Insediamenti

3. Viabilità

4. Conclusioni

La via Francigena nel Lazio settentrionale: itinerari ed insediamenti (C. C.)

1. Le fonti

2. Il percorso

3. Conclusioni

4. Schede topografiche

La via dei Cavoni nel Lazio medievale (S. A.)

1. Premessa

2. Le fortificazioni medievali

3. L’odonimo

La via Latina nel Medioevo: l’apporto delle fonti medievali allo studio della viabilità nel territorio di Aquinum  (S. P.)

1. Premessa

2. Introduzione alla viabilità della Valle del Liri

3. Il percorso romano

4. La via Latina in età medievale

5. Conclusioni

La via Francisca del Molise (G. F.)

Informazioni aggiuntive

Peso0,815 kg
Dimensioni28 × 20,5 × 2,2 cm
Autore

Numero e serie

IV, Quaderni di Archeologia Medievale

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

236

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • La viabilità medievale in Italia: contributo alla carta archeologica medievale / a cura di Stella Patitucci Uggeri.; 8878142714; Introduzione / Patitucci Uggeri, Stella.; Patitucci Uggeri, Stella; DOI: 10.1400/134955
  • La viabilità medievale in Italia: contributo alla carta archeologica medievale / a cura di Stella Patitucci Uggeri.; 8878142714; La viabilità di terra e d’acqua nell’Italia medievale / Patitucci Uggeri, Stella.; Patitucci Uggeri, Stella; DOI: 10.1400/134956
  • La viabilità medievale in Italia: contributo alla carta archeologica medievale / a cura di Stella Patitucci Uggeri.; 8878142714; Viabilità romana e viabilità altomedievale: continuità e discontinuità: la via Francigena da Piacenza a Lucca / Dall’Aglio, Pier Luigi.; Dall’Aglio, Pier Luigi; DOI: 10.1400/134957
  • La viabilità medievale in Italia: contributo alla carta archeologica medievale / a cura di Stella Patitucci Uggeri.; 8878142714; Strade del territorio parmense tra età romana e medioevo: percorsi e tecniche edilizie / Dall’Aglio, Manuela Catarsi.; Dall’Aglio, Manuela Catarsi; DOI: 10.1400/134958
  • La viabilità medievale in Italia: contributo alla carta archeologica medievale / a cura di Stella Patitucci Uggeri.; 8878142714; Viabilità di età antica e medievale tra alta Valle del Tevere e versante adriatico: i passi di Bocca Serriola e Bocca Trabaria / Destro, Marco.; Destro, Marco; DOI: 10.1400/134959
  • La viabilità medievale in Italia: contributo alla carta archeologica medievale / a cura di Stella Patitucci Uggeri.; 8878142714; Aspetti dell’insediamento lungo la via Flaminia in età tardoantica ed altomedioevale / Mosca, Annapaola.; Mosca, Annapaola; DOI: 10.1400/134960
  • La viabilità medievale in Italia: contributo alla carta archeologica medievale / a cura di Stella Patitucci Uggeri.; 8878142714; La via Francigena nel Lazio settentrionale: itinerari ed insediamenti / Corsi, Cristina.; Corsi, Cristina; DOI: 10.1400/134961
  • La viabilità medievale in Italia: contributo alla carta archeologica medievale / a cura di Stella Patitucci Uggeri.; 8878142714; La via dei Cavoni nel Lazio medievale / Aglietti, Silvia.; Aglietti, Silvia; DOI: 10.1400/134962
  • La viabilità medievale in Italia: contributo alla carta archeologica medievale / a cura di Stella Patitucci Uggeri.; 8878142714; La via Latina nel Medioevo: l’apporto delle fonti medievali allo studio della viabilità nel territorio di Aquinum / Pietrobono, Sabrina.; Pietrobono, Sabrina; DOI: 10.1400/134963
  • La viabilità medievale in Italia: contributo alla carta archeologica medievale / a cura di Stella Patitucci Uggeri.; 8878142714; La via Francisca del Molise / Fratianni, Gerardo.; Fratianni, Gerardo; DOI: 10.1400/134964