Descrizione
Con contributi di Silvia Aglietti, Manuela Catarsi Dall’Aglio, Cristina Corsi, Pier Luigi Dall’Aglio, Marco Destro, Gerardo Fratrianni, Annapaola Mosca, Sabrina Pietrobono.
Questo volume raccoglie gli Atti del V Seminario di Archeologia Medievale, dedicato al tema “La viabilità medievale in Italia. Problemi e prospettive della ricerca”, svoltosi nell’Università di Cassino nei giorni 24 e 25 Novembre 2000.
Il volume si articola in due parti. Esso si apre con un saggio introduttivo che comprende una parte metodologica generale e propone un modello interpretativo dei caratteri e della periodizzazione della viabilità di terra e d’acqua in Italia nell’alto e nel tardo medioevo. Si sono fatte seguire puntuali ricerche topografiche su alcune strade dell’Italia medievale relative all’Emilia, alle Marche, all’Umbria, al Lazio e al Molise. In particolare, due saggi si riferiscono alla via Francigena, che – nonostante la cospicua bibliografia – manca tuttora di una puntuale ricerca topografica, qui intrapresa per i due settori dell’attraversamento dell’Appennino e dell’alto Lazio.
Viene confermata infine l’importanza che lo studio della viabilità riveste per la comprensione della distribuzione e del carattere dei siti archeologici medievali, fornendo l’ossatura portante del territorio antropizzato e giustificando le relazioni e le funzioni dei vari tipi d’insediamento e delle infrastrutture economiche e strategiche. Per questo motivo questa ricerca è stata concepita e realizzata nell’ambito del progetto “La carta archeologica dell’Italia medievale”.