Descrizione
Sommario
Presentazioni
Nota dei curatori
Abbreviazioni
- Il monastero di San Salvatore al Monte Amiata e la sua proprietà terriera, di Wilhelm Kurze
- L’evoluzione del tracciato della via Francigena tra val d’Orcia e val di Paglia, di Stelvio Mambrini e Renato S tapani
- I possedimenti dell’abbazia di San Salvatore dal XVI a1 XVIII secolo, di Gabriella Contorni
Il complesso abbaziale
I. San Salvatore al Monte Amiata: testimonianze architettoniche e trasformazioni di un edificio medioevale. Profilo di una vicenda storiografica, di Luca Giubbolini
II. I capitelli della cripta, di Alessandra Gianni Sorci
III. Il complesso abbaziale di San Salvatore al Monte Amiata dal Cinquecento alla soppressione, di Gabriella Contorni
IV. Il restauro novecentesco dell’abbazia: confronto fra la teoria e le metodologie adottate, di Carlo Avetta
V. La tutela statale dell’abbazia attraverso gli uffici periferici dello Stato dalla fine del 1800 agli anni ’60, di Alessandra Angelini
- Il borgo. medievale di Abbadia San Salvatore, di Italo Moretti
- Le chiese di Abbadia San Salvatore, di Carlo Prezzolini ( schede di Carlo Prezzo lini e Felicia Rotundo Balocchi)
- Le chiese di patronato di San Salvatore, di Carlo Prezzolini (schede di Fabio Gabbrielli, Carlo Prezzolini, Felicia Rotundo Balocchi)
- Nota sulla formazione dei castelli nell’area amiatina, di Paolo Cammarosano
Appendice I
- Un inventario di Badia San Salvatore nell’Archivio di Stato di Firenze: il patrimonio del monastero nell’anno 1770, di Laura Dai Prà
Appendice II
- L’architettura dell’XI secolo in Italia: Abbadia ·San Salvatore, di Hans Thiimmler