Descrizione
Con testi di Concetta Maria Stefania Arenoso Callipo, Paul Arthur, Andrea Augenti, Gino Bandelli, Vlasta Begovic Dvoržak, Stefano Bertola, Fabio Bevilacqua, Elodia Bianchin Citton, Anna Maria Bietti Sestieri, Simonetta Bonomi, William Bowden, Francesca Bressan, Fabrizio Bressan, Marija Buzov, Antonio Carile, Marie Brigitte Carre, Cinzia Cavallari, Alberto Cazzella, Silvia Cipriano, Giovanni Colonna, Susi Corazza, Anna Correggiari, Carla Corti, Franco Cucchi, Sandro De Maria, Giuliano de Marinis, Maurizia De Min, Piero Dell’Amico,, Giovanni Di Stefano, Fulvia Fabbi, Rita Fabbri, Enzo Farabegoli, Gianluigi Fiorella, Federica Fontana, Nicoletta Frapiccini, Sauro Gelichi, Oliver Gilkes, Enrico Giorgi, Armando Gravina, Gian Carlo Grillini, Riccardo Guglielmino, Sali Hidri, Hava Hidri, Richard Hodges, Anna Maria Iannucci, Kosta Lako, Fiamma Lenzi, Cristina Leoni, Giuseppe Lepore, Michele Macchiarola, Paola Maggi, Luigi Malnati, Daniele Manacorda, Federico Marazzi, Anna Marinetti, Mirella Marini Calvani, Nicoletta Martinelli, Franca Maselli Scotti, Francesco Paolo Maulucci, Piero Mazzavillani, Stefania Mazzocchin, Stefano Medas, Alessio Mereu, Emanuela Montagnari Kokelj, Anna Lina Morelli, Gabriele Nenzioni,, Paola Novara, Giuseppe Onorevoli, Gianfranco Paci, Cosimo Pagliara, Anna Rita Parente, Edvige Percossi Serenelli, Carlo Peretto, Luan Përzhita, Stefania Pesavento Mattioli, Chiara Piano, Olivia Pignatelli, Maria Cecilia Profumo, Aldo L Prosdocimi, Paolo Quiri, Mauro Rottoli, Giuseppe Sassatelli, Mara Silvestrini, Fatos Tartari, Cristian Tassinari, Ursula Thun Hohenstein, Alessandra Toniolo, Paola Ventura, Monika Verzár-Bass, Serena Vitri, Giuliano Volpe, Luca Zini.
Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale ‘L’Archeologia dell’Adriatico dalla Preistoria al Medioevo’ (Ravenna, 7-8-9 giugno 2001) dedicato ad uno dei grandi ‘luoghi’ della storia del mondo antico, attorno al cui bacino è fiorito nei secoli uno straordinario intreccio di rapporti storici, sociali, economici, culturali.
Attraverso un’ampia panoramica di ricerche, progetti, indagini, iniziative di valorizzazione che hanno per oggetto l’Adriatico e le terre che lo circondano, le molteplici relazioni fra l’uomo e questo mare si declinano in un’infinità di sfumature, guardando di volta in volta all’archeologia delle comunicazioni marittime, alle emergenze storiche sommerse, alle direttrici di transito di uomini ed idee, alle innumerevoli tracce lasciate dagli uomini durante il loro passaggio o il loro insediarsi.
Si ricompone così una narrazione più vasta, al cui centro saldamente sta l’Adriatico, con le sue rotte, con i suoi approdi, con l’essere ‘spontaneo’ mediatore culturale per le civiltà insediate lungo le sue coste o per i popoli dell’interno, sospinti sul litorale dalla ricerca di un affaccio, dal desiderio di contatto con i propri simili.
NOTE
ALLEGATI
Sommario
Presentazione Giuseppe Sassatelli
I Sezione – Età Preromana
- Paleolitico e Mesolitico dell’area adriatica: stato attuale e prospettive future Carlo Peretto, Federica Fontana, Ursula Thun Hohenstein
- Paleografia dell’area adriatica emiliano-romagnola e processi evolutivi delle industrie paleolitiche durante il Pleistocene Enzo Farabegoli, Giuseppe Onorevoli, Fiamma Lenzi, Gabriele Nenzioni, Carlo Peretto
- L’Adriatico nel Neolitico e nell’Eneolitico Alberto Cazzella
- L’Adriatico fra l’Età del Bronzo e gli inizi dell’Età del Ferro (ca. 2200-900 a.C.) Anna Maria Bietti Sestieri
- Le fonti di approvvigionamento della selce in antico: studio geo-archeologico e creazione di un GIS dedicato Franco Cucchi, Chiara Piano, Emanuela Montagnari Kokelj, Stefano Bertola
- L’Eneolitico e l’Età del Bronzo lungo il corso medio del Candelaro (Alto Tavoliere – Fg). Note di topografia Armando Gravina
- Il sito di Roca Vecchia nell’Età del Bronzo Cosimo Pagliara
- Il sito di Roca Vecchia: testimonianze di contatti con l’Egeo Riccardo Guglielmino
- L’Adriatico nord-orientale: nuove scoperte e nuove interpretazioni. La tarda Età del Bronzo Elodia Bianchin Citton
- Recenti rinvenimenti archeologici nell’Alto Adriatico tra tarda Età del Bronzo e prima Età del Ferro Luigi Malnati
- Recenti rinvenimenti archeologici nell’alto Adriatico tra VII e IV sec. a.C.: nuovi dati Simonetta Bonomi
- L’Adriatico tra VIII e inizio V secolo a.C. con particolare riguardo al ruolo di Adria Giovanni Colonna
- Problemi linguistici dell’area adriatica Aldo L. Prosdocimi, Anna Marinetti
- Nuovi rinvenimenti di età orientalizzante a Matelica: i rapporti con l’agro falisco-capenate e visentino Mara Silvestrini
- L’insediamento dell’Età del Ferro di Carlino-Fortin nei pressi della foce del Fiume Zellina (Udine – Friuli Venezia Giulia) Serena Vitri, Susi Corazza
- ArcheoGIS della valle dell’Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale): stato attuale e prospettive future
- Emanuela Montagnari Kokelj, Fabrizio Bressan, Franco Cucchi, Alessio Mereu, Luca Zini
- Un elmo corinzio-illirico dalla Sicilia Giovanni Di Stefano
II Sezione – Età Romana
- Dallo spartiacque appenninico all’«altra sponda»: Roma e l’Adriatico fra il IV e il II secolo a.C. Gino Bandelli
- Le città della sponda adriatica orientale tra I sec. a.C. e I sec. d.C. Monika Verzár-Bass
- Archeologia adriatica in Romagna: qualche riflessione Mirella Marini Calvani
- Anfore e commerci nell’Adriatico Marie Brigitte Carre, Stefania Pesavento Mattioli
- Novità epigrafiche delle Marche per la storia dei commerci marittimi Gianfranco Paci
- Schiavi e padroni nell’antica Puglia romana: produzione e commerci Daniele Manacorda
- Le merci e i mercati: sistemi e modalità di quantificazione nei commerci marittimi e fluviali di epoca romana Carla Corti
- Il relitto romano del fiume Stella (Ud) Serena Vitri, Francesca Bressan, Paola Maggi, Piero Dell’Amico, Nicoletta Martinelli, Olivia Pignatelli, Mauro Rottoli
- Le presenze di anfore istriane a Opitergium Silvia Cipriano
- Nuove testimonianze dall’agro di Concordia Paola Ventura
- Trieste, scavi urbani nella zona dell’arco di Riccardo Franca Maselli Scotti
- Evoluzione paleo-ambientale delle aree portuali di Lido e di Marghera Concetta Maria Stefania Arenoso Callipo
- Commerci sull’Adriatico. Le derrate importate dall’oriente: il caso di Padova Stefania Mazzocchin
- La torre pretoria di Cesenatico e i sistemi di avvistamento litoranei Cristian Tassinari
- Un edificio funerario romano nell’entroterra di Cesenatico (FC). Confronti in area adriatica Piero Mazzavillani
- Relitti romani nel mare Adriatico Maria Cecilia Profumo
- Potentia: una colonia romana sull’Adriatico Edvige Percossi Serenelli, Nicoletta Frapiccini
- La nuova realtà del criptoportico di Urbs Salvia Paolo Quiri
- Simboli e gentilizi sulle monete di Salapia – Apulia (III a.C.) Anna Rita Parente
- Siscia and the roman emperors Marija Buzov
- Arthur Evans ed Epidaurum Giovanni Di Stefano
- Colonia Julia Augusta Veneria Dyrrachium Fatos Tartari
- Dati sulla necropoli antica di Dyrrah (secc. VI-I a.C.) Hava Hidri
- Gli scavi di Phoinike nell’Epiro settentrionale Sandro De Maria, Enrico Giorgi, Giuseppe Lepore
III Sezione – Età tardoantica e medievale
- L’Adriatico in età bizantina: stato degli studi e prospettive di ricerca Antonio Carile
- L’arco nord-orientale dell’Adriatico nel medioevo: bilancio critico delle ricerche archeologiche e prospettive future Sauro Gelichi
- L’Adriatico centrale nell’Alto medioevo: i problemi archeologici Federico Marazzi
- San Giusto e l’Apulia nel contesto dell’Adriatico tardoantico Giuliano Volpe
- Ravenna: problemi di archeologia urbana Andrea Augenti
- Rinvenimenti numismatici di età tardo-antica da contesti archeologici ravennati Anna Lina Morelli
- Una barca tardoantica rinvenuta nel Parco di Teodorico a Ravenna Cristina Leoni, Anna Correggiari, Stefano Medas
- Il mausoleo di Teodorico: la pietra di Aurisina – tecniche e strumenti di lavorazione Fabio Bevilacqua, Rita Fabbri, Gian Carlo Grillini, Anna Maria Iannucci
- Dyrrah durante l’età tardoantica (secc. V-VI) Sali Hidri
- Butrinto: l’archeologia di una città marittima William Bowden, Richard Hodges, Oliver Gilkes, Kosta Lako, Luan Përzhita
- Edilizia ecclesiale e domestica, altomedioevale e medioevale, nel territorio lagunare. Nuovi dati conoscitivi da indagini archeologiche nel cantiere di restauro a Torcello Maurizia De Min
- Importazioni tra IV e VIII secolo d.C. nella laguna di Venezia Alessandra Toniolo
- I porti a sud di Ravenna nell’antichità e nel medioevo: interpretazioni e progetto per una ricerca archeologica attraverso la cartografia Fulvia Fabbi, Paola Novara
- Fibbie e fibule altomedievali nel territorio ravennate e nella costa adriatica Cinzia Cavallari
- La cattedrale di Pesaro e altre nuove scoperte tardo-antiche e medievali nelle Marche Giuliano de Marinis
- I Balcani e il Salento nel Medioevo Paul Arthur
- Ipotesi sull’origine ed evoluzione dell’Abbazia di S. Maria di Pulsano (Monte S. Angelo, FG): risultanze archeologico-archeometriche e memorie storiografiche Gianluigi Fiorella, Francesco Paolo Maulucci, Michele Macchiarola
- Castrum e chiesa di Santa Maria sulle isole Brioni Vlasta Begovic Dvorak