Descrizione
Testi di Claudio Alessandri, Massimo Ancona, Andrea Betto, Marco Bini, Stefano Campana, Stefano Campana, Luca Carosso, Roberto Castelli, Francesca Colosi, Simon Crutchley, Armando De Guio, Monica De Simone, Maurizio Forte, Riccardo Francovich, Joseph Franzò, Bernard Frischer, Roberto Gabrielli, Dario Giorgetti, Gabriele Guidi, Paolo Kirschner, Sabatino Laurenza, Alessandra Lazzari, Vanessa Manzon, Laura Loredana Micoli, Michele Nucciotti, Giacomo A. Orofino, Augusto Palombin, Daniela Peloso, Mirko Peripimeno, Eva Pietroni, Elisa Pruno, Cristiano Putzolu, Michele Russo, Roberto Scopigno, Matteo Sordini, Alessandro Spinetti, Antonella Traverso, Federico Uccelli, Giorgio Verdiani, Davide Zambon.
Il volume contiene gli atti della Giornata di studi organizzata dall’Università di Siena sul tema dell’applicazione in ambito archeologico delle due tecnologie più recenti per il rilievo architettonico e del territorio, il Laser scanner e il GPS (Grosseto, 4.3.2005). La parte dedicata alla prima delle due teconologie si apre con due contributi introduttivi alle problematiche dello strumento a cui seguono relazioni su applicazioni concrete in ambiti diversi, dall’analisi dettagliata di uno scavo, alle metodologie di ricostruzione del paesaggio archeologico e al rilievo delle archeologie monumentali. La sezione dedicata al GPS si apre con un contributo sulle caratteristiche di precisione degli strumenti in modalità assoluta e differenziale nello specifico campo della ricerca archeologica; seguono una sintesi aggiornata dell’esperienza sviluppata sulle applicazioni GPS per lo studio dei paesaggi toscani e una serie di contributi su applicazioni spesso originali contestualizzate in ambito nazionale e internazionale. Completa il volume un’appendice in cui sono raccolti indirizzi WEB utili per approfondire alcuni degli argomenti trattati.
The purpose of this paper is to present a summary of the potential and the limits of the use of Satellite Positioning Systems in the field of archaeological research and, more generally, in the construction of numeric models describing the territory.In the first section we will examine the various methods of acquisition, with emphasison the measuring time and the level of accuracy in the different applications.In the second section, we have presented some study cases, in particular the researchconducted in collaboration with the Department of Medieval Archaeology of the Universityof Florence regarding some castles in Crusader era Ayyubid Transjordan (valley of Petra,Castle of Shawbak ) and the results of he project entitled “The Necropolis of Colle delForno” conducted by the CNR and by the Archaeological Superintendency of Latium.In the first case a 3D reconstruction of the rock formation on which the villagesbeing studied are built is illustrated. Moreover, for the Castle of Wu’ayra, we have givena description of the system utilized for the photographic coverage of the village, obtainedwith images taken from a low-flying kite and geo-referenced with GPS.In the case of Colle del Forno, in order to evaluate the accuracy of the results inrelationship to the time required for realization, the survey made by the GPS in cinematicmode and that made with Total Station are compared. In this way we hope to contribute tothe choice of strategies to be employed focusing on the costs and benefits of the differentmethods which can be used.
NOTE Progetto ‘Archeologia dei Paesaggi Medievali’
Sommario
- Premessa, di Stefano Campana, Riccardo Francovich
- Introduzione, di Stefano Campana, Riccardo Francovich
- Applicazioni Laser Scanner – Tra conoscenza e comunicazione in archeologia: considerazioni in margine alla terza dimensione, di Maurizio Forte
- Gestione efficiente dei dati prodotti dai sistemi di scansione tridimensionale, di Roberto Scopigno
- 3D Laser Scanner in integrated analyses of archaeological sites, di Claudio Alessandri, Federico Uccelli
- Dal laser scanner alla realtà virtuale: metodologie di ricostruzione per il paesaggio archeologico, di Maurizio Forte, Eva Pietroni, Sofia Pescarin, Claudio Rufa
- Il rilievo delle archeologie monumentali: esperienze del laboratorio di rilievo della Sezione Architettura e Disegno di Firenze, di Marco Bini, Giorgio Verdiani
- ‘Prima della sbozzatura’: modelli numerici per l’interpretazione dei sistemi produttivi dell’edilizia medievale amiatina: la cava di pietra di Gravilona (Monte Amiata – Toscana), di Michele Nucciotti, Daniela Peloso, Elisa Pruno
- Sperimentazione di tecniche 3D laser scanning in archeologia: l’esperienza senese, di Mirko Peripimeno
- Acquisizione 3D e modellazione di un grande plastico di Roma Antica,di Gabriele Guidi, Bernard Frischer, Monica De Simone, Michele Russo, Laura Loredana Micoli, Alessandro Spinetti, Luca Carosso
- Using lidar in archaeological contexts: The English Heritage experience and lessons learned, di Simon Crutchley Applicazioni GPS
- Il sistema gps per il rilevamento del territorio: potenzialità e limiti dei diversi metodi di acquisizione, di Francesca Colosi, Roberto Gabrielli, Alessandra Lazzari
- DGPS e Mobile GPS per l’archeologica dei paesaggi, di Stefano Campana
- Sentieri di Guerra e ‘Archaeology of the mind’: percorsi per vecchi scarponi e per la mente…, di Armando De Guio, Andrea Betto, Paolo Kirschner, Vanessa Manzon, Davide Zambon
- Applicazioni e limiti delle strumentazioni GPS in campo archeologico. I casi di Alcamo (TP) e di Kafir Kala’ (Samarcanda, Uzbekistan), di Dario Giorgetti, Joseph Franzò, Giacomo A. Orofino
- Da Pitagora al DGPS: uno strumento fondamentale per la lettura e la comprensione del paesaggio archeologico, di Sabatino Laurenza, Augusto Palombin – DGPS e Paesaggi archeologici: il caso di studio della necropoli di Fewet (Libia), di Roberto Castelli, Cristiano Putzolu
- Importanza della localizzazione e dell’identificazione del contesto applicativo nelle applicazioni archeologiche in ambienti mobili: il progetto Agamemnon, di Massimo Ancona, Antonella Traverso
- Laser scanner e GPS in archeologia: geografia dei servizi e delle risorse in internet, di Stefano Campana, Matteo Sordini Tavole a colori
eBook
Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
- Laser scanner e GPS: paesaggi archeologici e tecnologie digitali, 1: I workshop, Grosseto, 4 marzo 2005 / a cura di Stefano Campana, Riccardo Francovich.; 9788878143067; Premessa.; Campana, Stefano|Francovich, Riccardo; DOI: 10.1400/184084
- Laser scanner e GPS: paesaggi archeologici e tecnologie digitali, 1: I workshop, Grosseto, 4 marzo 2005 / a cura di Stefano Campana, Riccardo Francovich.; 9788878143067; Introduzione.; Campana, Stefano|Francovich, Riccardo; DOI: 10.1400/184085
- Laser scanner e GPS: paesaggi archeologici e tecnologie digitali, 1: I workshop, Grosseto, 4 marzo 2005 / a cura di Stefano Campana, Riccardo Francovich.; 9788878143067; Tra conoscenza e comunicazione in archeologia: considerazioni in margine alla terza dimensione.; Forte, Maurizio; DOI: 10.1400/184086
- Laser scanner e GPS: paesaggi archeologici e tecnologie digitali, 1: I workshop, Grosseto, 4 marzo 2005 / a cura di Stefano Campana, Riccardo Francovich.; 9788878143067; Gestione efficiente dei dati prodotti dai sistemi di scansione tridimensionale.; Scopigno, Roberto; DOI: 10.1400/184087
- Laser scanner e GPS: paesaggi archeologici e tecnologie digitali, 1: I workshop, Grosseto, 4 marzo 2005 / a cura di Stefano Campana, Riccardo Francovich.; 9788878143067; 3D Laser Scanner in Integrated Analyses of Archaeological Sites.; Alessandri, Claudio|Uccelli, Federico; DOI: 10.1400/184088
- Laser scanner e GPS: paesaggi archeologici e tecnologie digitali, 1: I workshop, Grosseto, 4 marzo 2005 / a cura di Stefano Campana, Riccardo Francovich.; 9788878143067; Dal laser scanner alla realtà virtuale: metodologie di ricostruzione per il paesaggio archeologico.; Forte, Maurizio|Pescarin, Sofia|Pietroni, Eva|Rufa, Claudio; DOI: 10.1400/184089
- Laser scanner e GPS: paesaggi archeologici e tecnologie digitali, 1: I workshop, Grosseto, 4 marzo 2005 / a cura di Stefano Campana, Riccardo Francovich.; 9788878143067; Il rilievo delle archeologie monumentali: esperienze del laboratorio di rilievo della Sezione Architettura e Disegno di Firenze.; Bini, Marco|Verdiani, Giorgio; DOI: 10.1400/184090
- Laser scanner e GPS: paesaggi archeologici e tecnologie digitali, 1: I workshop, Grosseto, 4 marzo 2005 / a cura di Stefano Campana, Riccardo Francovich.; 9788878143067; Prima della sbozzatura: modelli numerici per l’interpretazione dei sistemi produttivi dell’edilizia medievale amiatina: la cava di pietra di Gravilona (Monte Amiata – Toscana); Nucciotti, Michele|Peloso, Daniela|Pruno, Elisa; DOI: 10.1400/184091
- Laser scanner e GPS: paesaggi archeologici e tecnologie digitali, 1: I workshop, Grosseto, 4 marzo 2005 / a cura di Stefano Campana, Riccardo Francovich.; 9788878143067; Sperimentazione di tecniche 3D laser scanning in archeologia: l’esperienza senese.; Peripimeno, Mirko; DOI: 10.1400/184092
- Laser scanner e GPS: paesaggi archeologici e tecnologie digitali, 1: I workshop, Grosseto, 4 marzo 2005 / a cura di Stefano Campana, Riccardo Francovich.; 9788878143067; Acquisizione 3D e modellazione di un grande plastico di Roma Antica / Gabriele Guidi, Bernard Frischer, Monica De Simone, Michele Russo, Laura Loredana Micoli … [et al.].; De Simone, Monica|Frischer, Bernard|Guidi, Gabriele|Micoli, Laura Loredana|Russo, Michele; DOI: 10.1400/184093
- Laser scanner e GPS: paesaggi archeologici e tecnologie digitali, 1: I workshop, Grosseto, 4 marzo 2005 / a cura di Stefano Campana, Riccardo Francovich.; 9788878143067; Using Lidar in Archaeological Contexts: the English Heritage Experience and Lessons Learned.; Crutchley, Simon; DOI: 10.1400/184094
- Laser scanner e GPS: paesaggi archeologici e tecnologie digitali, 1: I workshop, Grosseto, 4 marzo 2005 / a cura di Stefano Campana, Riccardo Francovich.; 9788878143067; Il sistema GPS per il rilevamento del territorio: potenzialità e limiti dei diversi metodi di acquisizione.; Colosi, Francesca|Gabrielli, Roberto|Lazzari, Alessandra; DOI: 10.1400/184095
- Laser scanner e GPS: paesaggi archeologici e tecnologie digitali, 1: I workshop, Grosseto, 4 marzo 2005 / a cura di Stefano Campana, Riccardo Francovich.; 9788878143067; DGPS e Mobile GPS per l’archeologica dei paesaggi.; Campana, Stefano; DOI: 10.1400/184096
- Laser scanner e GPS: paesaggi archeologici e tecnologie digitali, 1: I workshop, Grosseto, 4 marzo 2005 / a cura di Stefano Campana, Riccardo Francovich.; 9788878143067; Sentieri di Guerra e Archaeology of the mind: percorsi per vecchi scarponi e per la mente….; Betto, Andrea|De Guio, Armando|Kirschner, Paolo|Manzon, Vanessa|Zambon, Davide; DOI: 10.1400/184097
- Laser scanner e GPS: paesaggi archeologici e tecnologie digitali, 1: I workshop, Grosseto, 4 marzo 2005 / a cura di Stefano Campana, Riccardo Francovich.; 9788878143067; Applicazioni e limiti delle strumentazioni GPS in campo archeologico: i casi di Alcamo (TP) e di Kafir Kala’ (Samarcanda, Uzbekistan); Franzò, Joseph|Giorgetti, Dario|Orofino, Giacomo A; DOI: 10.1400/184098
- Laser scanner e GPS: paesaggi archeologici e tecnologie digitali, 1: I workshop, Grosseto, 4 marzo 2005 / a cura di Stefano Campana, Riccardo Francovich.; 9788878143067; Da Pitagora al DGPS: uno strumento fondamentale per la lettura e la comprensione del paesaggio archeologico.; Laurenza, Sabatino|Palombin, Augusto; DOI: 10.1400/184099
- Laser scanner e GPS: paesaggi archeologici e tecnologie digitali, 1: I workshop, Grosseto, 4 marzo 2005 / a cura di Stefano Campana, Riccardo Francovich.; 9788878143067; DGPS e Paesaggi archeologici: il caso di studio della necropoli di Fewet (Libia); Castelli, Roberto|Putzolu, Cristiano; DOI: 10.1400/184100
- Laser scanner e GPS: paesaggi archeologici e tecnologie digitali, 1: I workshop, Grosseto, 4 marzo 2005 / a cura di Stefano Campana, Riccardo Francovich.; 9788878143067; Importanza della localizzazione e dell’identificazione del contesto applicativo nelle applicazioni archeologiche in ambienti mobili: il progetto Agamemnon.; Ancona, Massimo|Traverso, Antonella; DOI: 10.1400/184101
- Laser scanner e GPS: paesaggi archeologici e tecnologie digitali, 1: I workshop, Grosseto, 4 marzo 2005 / a cura di Stefano Campana, Riccardo Francovich.; 9788878143067; Laser scanner e GPS in archeologia: geografia dei servizi e delle risorse in internet.; Campana, Stefano|Sordini, Matteo; DOI: 10.1400/184102
- Laser scanner e GPS: paesaggi archeologici e tecnologie digitali, 1: I workshop, Grosseto, 4 marzo 2005 / a cura di Stefano Campana, Riccardo Francovich.; 9788878143067; Tavole a colori.; -; DOI: 10.1400/184103