Le monete di Lucca. Dal periodo longobardo al Trecento

40,00

Autore: Monica Baldassarri
Anno di stampa: 2021
ISBN: 9788892850767
e-ISBN: 9788892850774

Descrizione

La monetazione di Lucca è tra le più studiate sia in ambito regionale che, in parte, in quello italiano. L’antichità e la continuità operativa della zecca cittadina, attiva dall’epoca longobarda sino alle soglie dell’Età Contemporanea, hanno attratto l’attenzione degli studiosi di storia monetaria e numismatica sin dal Seicento. Sebbene siano state numerose le ricerche e le pubblicazioni sulle monete lucchesi di età medievale, diverse sono le questioni rimaste aperte e svariati gli aspetti da approfondire. I nuovi rinvenimenti, cresciuti negli ultimi cinquant’anni di sviluppo dell’Archeologia Medievale in Italia e in ambito mediterraneo, associati a rinnovati studi tipologici sui materiali e alle possibilità offerte dalle analisi archeometriche, hanno offerto alcune risposte ad antichi quesiti, e ne hanno al contempo posti altri. Il volume ripercorre le principali tappe della produzione monetale di Lucca, dal periodo longobardo sino allo scorcio del Trecento, alla luce dei dati acquisiti dagli studi nel corso del tempo e di alcune evidenze ed esemplari inediti, proponendo in alcuni casi nuove classificazioni, datazioni ed interpretazioni, oltre che spunti per ulteriori sviluppi della ricerca.

Sommario

Capitolo 1
La monetazione medievale di Lucca, tra tradizione antiquaria e nuovi studi

1.1 Dagli studi di erudizione del XVII secolo al «Corpus Nummorum Italicorum»
1.2 Le monete lucchesi nelle ricerche dal Secondo Dopoguerra ad oggi, tra storia, numismatica e archeologia

Capitolo 2
Lucca caput Tusciae e le produzioni monetali nel periodo longobardo

2.1 Lucca in età longobarda: elementi di inquadramento storico
2.2 Le monete “longobarde” di Lucca: breve storia degli di studi
2.3 Le monete di Lucca in epoca longobarda: qualche osservazione su vecchi e nuovi dati
2.4 Riflessioni conclusive e qualche annotazione sulla circolazione monetaria tra VII e VIII secolo

Capitolo 3
L’età del denaro e l’exploit delle monete lucchesi dopo il Mille

1.1 La monetazione di Lucca tra fine VIII e IX secolo
1.2 I denari di Lucca dai Re d’Italia al periodo ottoniano
1.3 I segni di una società in movimento: i denari lucchesi tra XI e XII secolo

Capitolo 4
Tra tradizione e rinnovamento: le monete di Lucca nel Duecento

4.1 Le monete lucchesi del XIII secolo nella tradizione degli studi
4.2 I denari “enriciani” tra la fine del XII e il terzo quarto del XIII secolo
4.3 Le innovazioni monetarie del Duecento: i “grossi” d’argento e d’oro
4.4 Le emissioni lucchesi tra l’ultimo trentennio del XIII e il principio del XIV secolo

Capitolo 5
Tra il governo di Castruccio Castracani e la “signoria” di Pisa: le monete di Lucca nel Trecento

5.1 Qualche cenno storico
5.2 La monetazione lucchese nel Trecento: elementi acquisiti dalla tradizione e problemi aperti
5.3 Alcune nuove proposte di classificazione e datazione
5.4 Rinvenimenti e ambiti di circolazione delle monete lucchesi nel XIV secolo

Appendici
Ritrovamenti di monete della zecca di Lucca

Appendice A – Monete di epoca longobarda (VIII secolo, ante 794)
Appendice B – Denari e mezzaglie (X-XII secolo)
Appendice C – Emissioni di fine XII-XIII secolo
Appendice D – Emissioni di fine XIII-XIV secolo

Crediti delle immagini nelle Tavole

Bibliografia

Le fonti
Gli studi

Recensione in Deutschen Archiv 79-1 (2023)

Informazioni aggiuntive

Peso0,9 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,4 cm
Autore

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

168

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

e-ISBN

Lingua

italiano

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.