L’esedra della Crypta Balbi nel medioevo (XI-XV secolo). (Archeologia urbana a Roma: il progetto della Crypta Balbi, 5/1-2)

62,00

Autore: Lucia Saguì (a cura di), Lidia Paroli (a cura di)
Anno di stampa: 1990
ISBN: 9788878140806

Descrizione

Sommario

Volume I

  • Presentazone, di D. Manacorda
  • Nota dei curatori
  • Le emergenze romane agli inizi dell’XI secolo, di L.Saguì
  • Lo scavo, di L. Saguì
  • L’esedra e il complesso dei bagni nel medioevo: un problema topografico, di L. Saguì
  • Balnea medievali: trasformazione e continuità della tradizione classica, di L. Sanguì
  • L’isolato tra Medioevo e Rinascimento, di D. Manacorda
  • Le murature, di A. Pinna

Volume 2

  • Monete, tessere e gettoni, di A. Rovelli
  • La ceramica, di L. Paroli
  • Reperti residui di età romana, di M.T. Cipriano
  • Ceramica acroma da fuoco, di M. Ricci
  • Ceramica invetriata da fuoco, di M. Ricci
  • Ceramica acroma depurata, 1. Anfore, coperchi, piedistalli, di D. Romei
  • Ceramica acroma depurata, 2. Brocche, catini, orcioli ed altre forme minori, di M. Ricci
  • Ceramica dipinta in rosso, di M. Ricci
  • Ceramica a vetrina pesante altomedievale (Forum Ware) e medievale (Sparse Glazed). Altre invetriate tardo-antiche e alto-medievali, di L. Paroli
  • Le ceramiche rivestite bassomedievali, di A. Molinari
  • Analisi delle ceramiche rivestite bassomedievali, di B. D’Ambrosio, S. Sfrecola
  • Maiolica rinascimentale, di M. Ricci
  • Vetri, di M. Mendera, S. Cini
  • Manufatti in metallo, osso, terracotta, pietra, di P. Sfligiotti
  • Prodotti laterizi, di A. Proietti
  • Reperti lapidei, di A. Pinna
  • Intonaci di età medievale, di A. Costanzi Cobau
  • Rifiuti delle arti del fuoco, di T. Mannoni
  • Le incrostazioni calcaree sul pavimento del bagno, di A. Arnoldus
  • Tessuti, di F. Callori Di Vignale
  • Elementi del quadro geografico-ambientale, a cura di F.O. Vallino e L. Saguì, testi di E. Bedini, E. Colonnelli, J. Fitt, J. Giorgi, R. Nisbet, L. Saguì, A. Tagliacozzo, F.O. Vallino
  • Indice delle provenienze stratigrafiche dei reperti disegnati

Informazioni aggiuntive

Peso2,015 kg
Dimensioni28,5 × 20,5 × 3,8 cm
Autore

,

Numero e serie

6

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

2 tomi in cofanetto, Libro

Pagine

646

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura, con bandelle

ISSN

ISBN

Lingua

italiano