PREMESSA
PARTE I – I CONTESTI
- Area bolognese, Romagna e area medio-adriatica
- Area medio-tirrenica
PARTE II – I CARATTERI TIPICI E IL LORO EVOLVERSI NEL TEMPO
A. Le forme caratteristiche
- Forme aperte da mensa
- Forme chiuse
- Anse con sopraelevazione plastica
B. Cronologia
- Contesti utilizzati e metodo di organizzazione dei dati
- Elenco dei tipi presenti nella tabella 2
- Confini settentrionali
- Area bolognese e romagnola
- Marche e Umbria
- Area medio-tirrenica
- L’utilizzazione delle grotte nell’area medio-tirrenica e medio-adriatica
- Osservazioni su manufatti in bronzo presenti negli insediamenti e e nelle necropoli dell’Italia centrale
- Osservazioni sulla cronologia di alcune fogge di anse e di manici documentati in Italia centrale e a Lipari
- Osservazioni sulla cronologia delle anse con sopraelevazione cilindro-retta
- Italia meridionale
- Osservazioni sulla cronologia del BR italiano a confronto con quella del TE greco)
PARTE III – STANZIAMENTO, PRODUZIONI E COMUNICAZIONE
A. L’insediamento e i suoi caratteri topografici e diacronici
- Stato degli studi
- Caratteri dell’insediamento nell’Italia centrale del BR1 e nel BR2
- Continuità
- Caratteristiche degli insediamenti dell’Italia centrale con materiali di tipo egeo
- Osservazioni conclusive
B. L’analisi della manifattura ceramica (forme aperte da mensa)
- Introduzione
- Aspetti della foggiatura
- Livelli di specializzazione nell’ambito della produzione
- Standardizzazione delle forme
- Organizzazione della manifattura
C. La circolazione di modelli e manufatti come indicatore di relazioni tra le comunità e di spostamenti di persone
- Introduzione
- Circolazione delle forme aperte da mensa e dei loro elementi di presa nel territorio italiano. Criteri di accorpamento dei dati e limiti del campione
- Circolazione dei motivi decorativi
- Implicazioni simboliche della circolazione di fogge di anse plastiche subappenniniche
SUMMARY
BIBLIOGRAFIA