Descrizione
L’area in cui si trova la Fonte di Follonica è una vallata a est della città. Non conosciamo la data di costruzione ma sappiamo che nel 1226 già si parlava di una ‘fonte vecchia’, della quale non rimane traccia e di una ‘fonte nuova’. Nel corso del XIV secolo, la struttura fu progressivamente abbandonata. Nel 1492 il Comune, nel tentativo di ripristinarla, stanziò dei fondi affidando il progetto a Francesco di Giorgio Martini. Il progetto non fu mai realizzato e nel corso del XVI secolo la fonte si interrò definitivamente. Nel mese di settembre 2003 è iniziata una collaborazione tra Dipartimento di Archeologia, Fondazione Monte dei Paschi di Siena (progetto ‘Archeologia dei Paesaggi Medievali’) ed il Comune di Siena, per indagare la Fonte di Follonica. Il lavoro degli archeologi è stato finalizzato a ricostruire la storia del monumento, comprenderne la forma originaria e scavare le zone antistanti per capire la risorsa archeologica celata dall’interro secolare, che raggiunge i 5-6 metri di profondità.