LI Convegno 2018: Ceramica 4.0: nuove esperienze e tecnologie per la comunicazione, catalogazione e musealizzazione della ceramica

58,00

Anno di stampa: 2019
ISBN: 9788878149601
e-ISBN: 9788878149618

eBook

Carta

Descrizione

Il volume raccoglie gli Atti del LI Convegno Internazionale della Ceramica sul tema “Ceramica 4.0: nuove esperienze e tecnologie per la comunicazione, catalogazione e musealizzazione della ceramica” tenutosi presso il Centro Ligure per la Storia della Ceramica (Savona), 5-6 ottobre 2018.

Sommario

Comunicazioni a tema

  • Monica Baldassarri, Gabriella Garzella, Marcella Giorgio, Pisa Città della Ceramica: comunicare una tradizione secolare ormai (quasi) dimenticata
  • Alessandro Mandolesi, Giada Cerri, Elena Janniello, Prospettive museali e comunicative per il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino
  • Federica Facchetti, Le nuove Gallerie della Cultura Materiale del Museo Egizio: la ceramica
  • Irene Sarcinelli, Elisa Sartori, Uno sguardo nei depositi. L’esposizione multimediale dei reperti ceramici di Castelnovo del Friuli
  • Viviana Carbonara, Diletta Colombo, Davide Delfino, Verso nuove comunicazioni del reperto archeologico: le sperimentazioni tattili e ludiche del Museo Sannitico di Campobasso
  • Luca Zamparo, Emanuela Faresin, Lo studio, la digitalizzazione e la valorizzazione della ceramica greca e magno-greca in Veneto
  • Carlo Battini, Valeria d’Aquino, La documentazione della fornace di Tugio di Giunta a Firenze: tecnologie 3d per l’archeologia
  • Francesca Anichini, Maria Letizia Gualandi, Una “rete neurale” per il riconoscimento automatico della ceramica. Il progetto ArchAIDE
  • Sara Loreto, L’uso dei database come strumento di catalogazione: il caso di Gropello Cairoli (PV)
  • Marion Jobczyk, Maria Teresa Montemurro, Un Relational Database Management System per le necropoli di Siris-Herakleia
  • Paolo de Vingo, Sara Graziano, Alessio Paonessa, Giulia Zavattieri, Catalogazione, classificazione e interpretazione: una proposta per informatizzare i dati dei materiali delle terme occidentali di Albintimilium (IM)

Poster a tema

  • Margherita Cancellieri, Paola Rinnaudo, Le ceramiche nei Musei Archeologici di Priverno: fruizione e valorizzazione
  • Adele Bonofiglio, Le Ceramiche della Sibaritide. Dal Bronzo Medio alla Ceramica Comune. Prospettive future
  • Raffaella Carta, Maria Francesca Porcella, L’antica dispensa del convento di San Domenico. Mostra di un contesto chiuso (XIII-XIV secolo) per valorizzare un monumento nel quartiere storico di Villanova a Cagliari

Ceramica ligure: nuove esperienze e spunti di ricerca

  • Franco Miglietta, Claudio Capelli, Marco Martini, Il Cristo con le mani legate della collezione di ceramiche di Costantino Barile (1886-1968)
  • Simone Casale, Claudio Capelli, Nina Jaspers, Luc Megens, Francesca Bulgarelli, Nuovi riscontri archeometrici sulla produzione di maioliche in stile compendiario ad Albissola Marina
  • Simone Casale, Claudio Capelli, Dennis Braekmans, Patrick Degryse, Corinne Hofman, Silvana Gavagnin, Joseph Sony Jean, La ceramica a Taches Noires albisolese e la sua distribuzione nel mercato coloniale. Un caso di studio archeometrico da Haiti
  • Magda Tassinari, Pietro Aschieri e Arturo Martini per la tomba Bandini di Zinola a Savona: architettura, scultura e ceramica unite in armonia per l’aldilà

Comunicazioni a tema libero

  • Mauro Cortelazzo, Produzioni ceramiche in Valle d’Aosta tra medioevo ed età moderna: un primo esame critico
  • Carmen Ravanelli Guidotti, Vasellami di Faenza per una farmacia a Genova
  • Marino Marini, Nuovi contributi per lo studio del ‘Servizio spagnolo’ di Guidobaldo II
  • Barbara Ciarrocchi, Marco Ricci, Storie da un Palazzo 2. Contesti di vita dagli scavi di Palazzo Altemps
  • Maria Cristina Leotta, La ceramica dipinta a bande rosse di Privernum
  • Lester Lonardo, Circolazione e diffusione delle produzioni da mensa di area centromeridionale tra Puglia e Campania in età moderna: lo scavo del giardino pensile di Palazzo Lembo a Baselice (BN)
  • Carla Aleo Nero, Palermo. Nuovi dati da scavi urbani per lo studio della ceramica di età islamica
  • Carla Aleo Nero, Monica Chiovaro, Antonio Di Maggio, Palermo, Palazzo Reale: contesti ceramici tra età islamica e normanna
  • Françoise Dejoas, Le maioliche spagnole di Eraclea Terranova: appunti per una presenza continua di maioliche spagnole
  • Elvira D’Amico, Graffite bizantine dallo scavo dell’Isolato 327 (Liceo La Farina) a Messina
  • Salvina Fiorilla, Scicli: Chiesa madre di S. Matteo. Scavi e rinvenimenti

Poster a tema libero

  • Francesco Brogi, Giovanni Maccherini, La ceramica ad Asciano (SI). Ritrovamenti nel centro storico (secoli XIV-XIX)
  • Giulio Busti, Franco Cocchi, Verso il Duemila. Sperimentazioni e innovazioni nella Ceramica Umbra del Novecento
  • Jacopo Russo, La vita a Tusculum nel Medioevo, alla luce dei contesti ceramici. Nuovi dati dall’immondezzaio della rocca
  • Gaetana Liuzzi, Primi dati sul vasellame da mensa dal convento di Santa Maria del Monte a Montella
  • Maria Reginella, Paola Scibilia, Il lambris del refettorio dell’Istituto Maria Adelaide a Palermo
  • Barbara Cavallaro, Nuovi dati dallo studio sulle tegole (seconda metà del IV sec. a.C.-II sec. d.C.) dalla collina di S. Marco di Paternò (CT)
  • Maria Flavia Lo Regio, Italo Panella, La ceramica siciliana di Ena D’Amico Di Prima (Caserta, 1913-Catania, 2012)
  • Luca Arioli, Vittoria Canciani, Mirka Disarò, Chiara Maria Marchetti, Tarquinia romana: prime riflessioni su classi e produzioni

Norme per gli elaborati

Informazioni aggiuntive

Peso0,580 kg
Dimensioni17 × 24 × 1,2 cm
Numero e serie

51, Atti dei Convegni Internazionali della Ceramica – Albisola

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

224

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano