LII Convegno 2019: Ceramica ligure e ceramica siciliana a confronto

45,00

Anno di stampa: 2020
ISBN: 9788892850262
e-ISBN: 9788892850279

Descrizione

Il volume raccoglie gli Atti del LII Convegno Internazionale della Ceramica sul tema “Ceramica ligure e ceramica siciliana a confronto” tenutosi presso il Centro Ligure per la Storia della Ceramica (Savona-Genova), 11-12 ottobre 2019.

Sommario

La ceramica ligure
Interventi a tema

Marcella Giorgio, Ceramica ligure a Pisa tra Medioevo ed Età moderna: una prima analisi dagli scavi urbani degli ultimi 20 anni
Isabella Marchetta, Su alcuni manufatti liguri dal feudo lucano dei Doria: Genova-Melfi direttrice di scambi
Salvina Fiorilla, Maioliche liguri e o di tipo ligure nella sicilia sudorientale

Interventi a tema libero

  • Elisa Sartori, La ceramica invetriata “tipo Sarsina”: una nuova prospettiva di studio
  • Giuseppe Clemente, Ceramisti a Pisa nella prima metà del XVII secolo attraverso le fonti storiche
  • Jacopo Russo, Valeria Beolchini, Attestazioni ceramiche dal borgo medievale di Tusculum: una rilettura dei contesti della trasformazione urbanistica di pieno XII secolo 47
  • Elisa Pruno, Gemma Alfonso, La ceramica a matrice Figlinese: produzione “all’antica” o importazione di innovazioni tecnologiche?
  • Barbara Ciarrocchi, Ceramica dal casale e osteria di Malborghetto (Roma-Via Flaminia, km 19,400): i serviti bianchi. Forme, funzioni, cronologia
  • Marco Milanese, La terraglia in Sardegna 1. Distribuzione, centri di fabbrica e cronologie tra dati archeologici e manufatti sopravvissuti nell’uso

La ceramica siciliana
Interventi a tema

  • Antonio Alfano, Produzioni ceramiche come indicatore sociale ed economico tra il IX ed il XIII secolo. Il dato delle collezioni di superficie dai territori dello Jato, del Belìce e dalla Piana di Partinico (PA)
  • Elvira D’Amico, Ceramiche basso e post-medievali da una cisterna di via S. Antonio a San Marco d’Alunzio
  • Salvina Fiorilla, Nuove acquisizioni sulle fornaci di Sciacca. Note per una revisione dei materiali
  • Italo Panella, Un’opera di Olindo Scuto, ultimo erede dei Bongiovanni-Vaccaro, al Museo Regionale della Ceramica di Caltagirone
  • Antonino Meo, Paola Orecchioni, Ceramica da cucina a Mazara tra X e XIV secolo. Primi dati dal progetto Sicily in Transition
  • Alessandra Pepi, Cristina Menghini, Suggestioni meridionali in alcune ceramiche da scavi recenti dell’Università di Siena
  • Marco Milanese, La ceramica invetriata di Patti tra XVIII e XIX secolo. Un nuovo indicatore per l’archeologia postmedievale mediterranea

Interventi a tema libero

  • Valeria d’Aquino, La testa nel testo. La novella di Lisabetta da Messina su una maiolica fiorentina di Giunta di Tugio
  • Françoise Dejoas, Gela (CL), Piazza San Giacomo: una rilettura del passato attorno ad un unicum
  • Adele Bonofiglio, Alessia Salmena, Maria Scarcella, Attestazioni Medievali nella Sibaritide: il caso dei reperti da Parco del Cavallo – Sibari (CS)
  • Adele Bonofiglio, Ilaria Fabiano, Marianeve Vallone, Manuel Zinnà, Monteleone e il suo castello
  • Vincenzo Valenzano, Le invetriate monocrome della cattedrale di Barletta: dal medioevo all’età moderna
  • Carlo dell’Aquila, La graffita policroma “tipo Torre Alemanna” (Cerignola, FG). Nuovi reperti ed ipotesi attributive
  • Luigi Di Cosmo, I bacini ceramici delle chiese di San Francesco a Camerino e Fermo. Dall’antica tradizione alla moderna imitazione

Norme per gli elaborati

Informazioni aggiuntive

Peso0,640 kg
Dimensioni17 × 24 × 1,4 cm
Numero e serie

52, Atti dei Convegni Internazionali della Ceramica – Albisola

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

200

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano

Anteprima

Ebook