Descrizione
Il volume, nella sua struttura ampia e variegata, affronta a vari livelli temi e problemi essenziali dell’età longobarda, costituendo uno strumento agile ed efficace di aggiornamento degli studi, e in grado di dare nuovo impulso alla ricerca in questo campo di alta specializzazione. Ne deriva una dimensione storica nuova e dinamica, in grado di superare i vecchi schemi e contrapposizioni del dibattito storiografico. Il convegno di Ascoli Piceno infatti si proponeva di sottrarre al loto antistorico isolamento i grandi monumenti dell’età longobarda, in primo luogo la necropoli di Castel Trosino che ha costituito il fulcro di tutta l’operazione, nella prospettiva più generale di salvaguardare il patrimonio storico-archeologico italiano dal sempre attuale rischio della dispersione.
Atti del Convegno (Ascoli Piceno, 6-7 ottobre 1995)
Testi di Fulvio Bartoli, Elena Bedini, Roberto Bernacchia, Gian Pietro Brogiolo, Furio Cappelli, Carlo Citter, Paola Marina De Marchi, Paolo Delogu, Guido Devoto, Mauro Incitti, Cristina La Rocca, Chiara Lambert, Silvia Lusuardi Siena, Egle Micheletto, Laura Paglialunga, Lidia Paroli, Luisella Pejrani Baricco, Maria Cecilia Profumo, Marco Ricci, Cornelia Rupp, Federica Severini, Andrea R. Staffa, Angelica Vitiello
Sommario
- R. BERNACCHIA, I Longobardi nelle Marche. Problemi di storia dell’insediamento e delle istituzioni (secoli VI-VIII)
- C. LA ROCCA, Segni di distinzione. Dai corredi funerari alle donazioni ‘post obitum’ nel regno longobardo
- M.C. PROFUMO, Archeologia funeraria e insediamento nelle Marche nei secoli VI e VII
- F. CAPPELLI, Le origini della Cattedrale di Ascoli. Aspetti di urbanistica altomedievale in una città del Picenum
- L. PAROLI, La necropoli di Castel Trosino: un laboratorio archeologico per lo studio dell’età longobarda
- A. R. STAFFA, I Longobardi in Abruzzo (secc. VI-VII)
- C. RUPP, La necropoli longobarda di Nocera Umbra: una sintesi
- C. CITTER, I corredi funebri nella Toscana longobarda nel quadro delle vicende storico-archeologiche del popolamento
- M. INCITTI, La necropoli altomedievale della Selvicciola ad Ischia di Castro (VT) ed il territorio castrense in età longobarda
- M. RICCI, Relazioni culturali e scambi commerciali nell’Italia centrale romano-longobarda alla luce della Crypta Balbi in Roma
- G. DEVOTO, Tecniche orafe di età longobarda
- C. LAMBERT, Le sepolture in urbe nella norma e nella prassi (tarda antichità – alto medioevo)
- E. MICHELETTO, L. PEJRANI BARICCO, Archeologia funeraria e insediativa in Piemonte tra V e VII secolo
- E. BEDINI, F. BARTOLI, L. PAGLIALUNGA, F. SEVERINI, A. VITIELLO, Paleobiologia del gruppo umano altomedievale della chiesa cimiteriale di Centallo (Cuneo)
- S. LUSUARDI SIENA, Alcune riflessioni sulla ‘ideologia funeraria’ longobarda alla luce del recente scavo nella necropoli di S. Martino a Trezzo sull’Adda
- P. M. DE MARCHI, Calvisano e la necropoli d’ambito longobardo in località Santi di Sopra. La pianura tra Oglio, Mella e Chiese nell’altomedioevo
- G.P. BROGIOLO, Le sepolture a Brescia tra tarda antichità e prima età longobarda (ex IV-VII)
- P. DELOGU, Considerazioni conclusive