A. Carandini, nuove riflessioni su ‘storie dalla terra’
Sezione I. Fase preliminare allo scavo
- M.O.H. Carver, Digging for data: archaeological approaches to data definition, acquisition and analysis
- P.J. Fowler, Site, landscape and contexf
- A.J. Ammerman, Placing the excavation in environmental context
- M.G. Celuzza, E.B. Fentress, La ricognizione di superficie come indagine preuminare allo scavo
- E. Finzi, L’impieco delle tecniche geofisiche per l’individuazione di preesistenze antropiche
Sezione II. Scelta di come, dove, quanto scavare: il problema della campionatura
- P. Barker, Open area excavation, illustrated by the excavation of the Baths Basilica at Wroxeter roman city, Shropshire, England
- L. Redman, Mathematical sampling in archaeological excavation
- A. Ferdière, ‘L’échantillonage’ dans un contexte d’archéologie de sauvetage: le cas de l’autoroute A.71 dans le département du Cher (France)
Sezione III. Il computer sullo scavo: dalla documentazione all’elaborazione dei dati
- P. Moscati, Sull’elaborazione statistica dei materiali archeologici
- M. Medri Un’applicazione del programma SAXA: l’esperienza del progetto EUBEA, con Appendice di W. Polese
Sezione IV. L’interpretazione dei dati archeologici: possibilità e limiti della fonte archeologica e modelli interpretativi
- A. Bietti, Nuovi Sviluppi negli scavi del paleolitico: dai ‘suoli d’abitato’ ai ‘palinsesti’
- M. Shanks, Approaches to interpretation in archaeology
- B. D’Agostino, Problemi d’interpretazione delle necropoli
- R. Hodges, Rewriting the history: the use of two anthropological models
Sezione V. L’edizione dello scavo
- R. Hodges, Strategies in archaeology: notes on multi-stage fieldwork in Britain and Italy
- D. Manacorda, L. Sagui, E. Zanini, L’edizione degli scavi archeologici urbani nell’esperienza della ‘Crypta Balbi’ a Roma
- A.M. Bietti Sestieri, L’edizione dello scavo di una necropoli protostorica: il progetto di osteria dell’Osa (Roma)
- R. Parenti, La ricomposizione dell’immagine. Ricostruzioni grafiche, ripristino e archeologia sperimentale: alcune riflessioni sulle tecniche e sulle possibili utilizzazioni
- R. Merlo, Ricostruzioni per la divulgazione e la didattica
Sezione VI. Esercitazioni
- M. Cosci, Esercitazioni sulle fotografie aeree.