Lo scavo archeologico: dalla diagnosi all’edizione. III Ciclo di Lezioni sulla Ricerca applicata in Archeologia (Certosa di Pontignano 1989)

31,00

Autore: Riccardo Francovich (a cura di), Daniele Manacorda (a cura di)
Anno di stampa: 1990
ISBN: 9788878140684

Descrizione

Tema centrale del Seminario (Certosa di Pontignano – Siena, 6-18 novembre 1989) è stato quello di individuare i problemi commessi alla diagnosi archeologica che, precede l’intervento sul campo, ed all’edizione dei dati acquisiti, che fa seguito al suo compimento. Il programma dei lavori, vasto ed impegnativo, ha visto succedersi una numerosa schiera d’archeologi italiani e stranieri che hanno portato il contributo delle loro esperienze nei più svariati aspetti dello scavo archeologico: dalle fasi preliminari, il problema della campionatura, dalla documentazione ed elaborazione fino all’interpretazione dei dati, per giungere alle metodologie da seguire nell’edizione dello scavo, nel suo progredire, fino al compimento dei lavori. Le lezioni si sono concluse con alcune esercitazioni pratiche di aerofotointerpretazione.

III Ciclo di Lezioni sulla Ricerca applicata in Archeologia (Certosa di Pontignano, Siena, 6-18 novembre 1989)

Sommario

A. Carandini, nuove riflessioni su ‘storie dalla terra’

Sezione I. Fase preliminare allo scavo

  • M.O.H. Carver, Digging for data: archaeological approaches to data definition, acquisition and analysis
  • P.J. Fowler, Site, landscape and contexf
  • A.J. Ammerman, Placing the excavation in environmental context
  • M.G. Celuzza, E.B. Fentress, La ricognizione di superficie come indagine preuminare allo scavo
  • E. Finzi, L’impieco delle tecniche geofisiche per l’individuazione di preesistenze antropiche

Sezione II. Scelta di come, dove, quanto scavare: il problema della campionatura

  • P. Barker, Open area excavation, illustrated by the excavation of the Baths Basilica at Wroxeter roman city, Shropshire, England
  • L. Redman, Mathematical sampling in archaeological excavation
  • A. Ferdière, ‘L’échantillonage’ dans un contexte d’archéologie de sauvetage: le cas de l’autoroute A.71 dans le département du Cher (France)

Sezione III. Il computer sullo scavo: dalla documentazione all’elaborazione dei dati

  • P. Moscati, Sull’elaborazione statistica dei materiali archeologici
  • M. Medri Un’applicazione del programma SAXA: l’esperienza del progetto EUBEA, con Appendice di W. Polese

Sezione IV. L’interpretazione dei dati archeologici: possibilità e limiti della fonte archeologica e modelli interpretativi

  • A. Bietti, Nuovi Sviluppi negli scavi del paleolitico: dai ‘suoli d’abitato’ ai ‘palinsesti’
  • M. Shanks, Approaches to interpretation in archaeology
  • B. D’Agostino, Problemi d’interpretazione delle necropoli
  • R. Hodges, Rewriting the history: the use of two anthropological models

Sezione V. L’edizione dello scavo

  • R. Hodges, Strategies in archaeology: notes on multi-stage fieldwork in Britain and Italy
  • D. Manacorda, L. Sagui, E. Zanini, L’edizione degli scavi archeologici urbani nell’esperienza della ‘Crypta Balbi’ a Roma
  • A.M. Bietti Sestieri, L’edizione dello scavo di una necropoli protostorica: il progetto di osteria dell’Osa (Roma)
  • R. Parenti, La ricomposizione dell’immagine. Ricostruzioni grafiche, ripristino e archeologia sperimentale: alcune riflessioni sulle tecniche e sulle possibili utilizzazioni
  • R. Merlo, Ricostruzioni per la divulgazione e la didattica

Sezione VI. Esercitazioni

  • M. Cosci, Esercitazioni sulle fotografie aeree.

Informazioni aggiuntive

Peso1,212 kg
Dimensioni24 × 17 × 3,2 cm
Autore

,

Numero e serie

23-24

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

592

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura, con sovraccoperta

ISSN

ISBN

Lingua

francese, inglese, italiano