Lo scavo archeologico di Via Foscolo-Frassinago a Bologna: aspetti insediativi e cultura materiale

20,00

Autore: Jacopo Ortalli (a cura di), Laura Pini (a cura di)
Anno di stampa: 2002
ISBN: 9788878142848

Descrizione

Con testi di Stefano Cremonini, Patrizia Farello, Mauro Librenti, Marco Marchesini, Silvia Marvelli, Claudio Negrelli, Jacopo Ortalli, Laura Pini.

Lo scavo condotto nel 1999 a Bologna, tra le vie Foscolo e Frassinago, non appare di per sé eccezionale né per l’entità dell’indagine effettuata sul terreno né per il risalto formale dei resti archeologici riportati in luce, circostanza che è del resto abbastanza frequente nel caso di contesti situati al margine degli insediamenti antichi.
Esso però fornisce un buon esempio dei risultati positivi che anche le più comuni esperienze operative permettono di ottenere attraverso una corretta applicazione dei principi di intervento archeologico, risultati che riguardano tanto la sfera della tutela territoriale quanto quella della ricerca scientifica.
Il volume testimonia in primo luogo l’importanza della prevenzione e della programmazione soprattutto quando la Soprintendenza intervenga in opere di carattere edilizio promosse da altri soggetti, sia pubblici che privati, come in questo caso ove era prevista la costruzione di un ampio parcheggio sotterraneo.
Dal punto di vista scientifico l’opera segnala lo sforzo fatto nell’impostare il cantiere con una strategia di intervento che fosse in grado di conciliare l’acquisizione integrale della documentazione presente nel sottosuolo con il massimo contenimento dei tempi d’intervento.
Di grande rilievo infine la successiva analisi e rielaborazione di tutti i dati raccolti che ha restituito un quadro interpretativo di primo interesse, grazie alla partecipazione di studiosi di varie discipline.

Scheda del volume a cura di Carla Conti
Copyright © 2005 Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna. Tutti i diritti riservati.

Sommario

Presentazione, di Luigi Malnati
Introduzione, di Jacopo Ortalli

I. L’insediamento antico nell’area: status quaestionis [J. Ortalli]

II. Lo scavo [C. Negrelli]

1. Premessa; 2. La sequenza insediativa

III. I materiali

1. Introduzione [C. Negrelli; L. Pini]; 2. I materiali della prima età del Ferro: Periodi III e V [L. Pini]; 2.1 La ceramica; 2.1.1 Caratteristiche fisiche e produttive; 2.1.2 Tipologie e quantificazione; 2.1.3 Decorazioni; 2.2 Altro materiale [L. Pini]; 2.3 Analisi dei contesti ‘chiusi’ [L. Pini]; 2.3.1 Periodo III; 2.3.2 Periodo V; 2.4 Classi particolari [L. Pini]; 2.4.1 Alari; 2.4.2 Vasetti miniaturistici; 2.5 Elementi residui dagli strati di età romana [L. Pini]; 2.6 Conclusioni [L. Pini]; 2.7 Catalogo dei materiali della prima età del Ferro: Periodi III e V [L. Pini]; 2.7.1 Periodo III; 2.7.2 Periodo V; 2.8 Catalogo dei materiali residui della prima età del Ferro dagli strati di età romana (us 171, Periodo VII) [L. Pini] 3. I reperti della seconda età del Ferro: Periodo VI [C.Negrelli; L. Pini]; 3.1. Materiali dal fossato usn 190 [C. Negrelli]; 3.2 Elementi residui dagli strati di età romana [C.
Negrelli; L. Pini]; 3.3 Catalogo dei materiali della seconda età del Ferro: Periodo VI [C. Negrelli; L. Pini]; 3.4 Catalogo dei materiali residui della seconda età del Ferro dagli strati di età romana (us 11 e 191, Periodo VII) [L. Pini]; 4. I reperti dell’età romana: Periodo VII [C. Negrelli]; 5. Le ceramiche seicentesche: Periodo VIII [M. Librenti]

IV. I reperti ossei [P. Farello]

1. Introduzione; 2. Materiali e metodi; 3. Periodo III (dai primi decenni al pieno VII secolo a.C.); 3.1 Ambiente; 3.2 Densità del popolamento; 3.3 Confronto con altri siti contemporanei; 4. Periodo V (seconda metà del VII-prima metà del VI secolo a.C.); 5. Periodo VI (seconda età del ferro); 6. Razze e dimensioni degli animali; 7. Periodo VII (età romana); 8. Conclusioni; 9. Manufatti in corno di cervo; Schede; Bibliografia

V. Il paesaggio vegetale e le testimonianze dell’attività antropica [M. Marchesini; S. Marvelli]

1. Introduzione; 2. Materiali e metodi; 3. Risultati; 3.1 Caratteristiche generali degli spettri; 3.2 Caratteri vegetazionali generali degli spettri; 3.3 Evoluzione del paesaggio vegetale; Fase A; Fase B; 4. Conclusioni; Bibliografia

VI. Il quadro geopedologico. Indicazioni sull’evoluzione geomorfologica del pedecolle e del centro storico di Bologna negli ultimi 3.000 anni [S. Cremonini]

1. Introduzione; 2. La stratigrafia di via Foscolo-Frassinago; 3. Il quadro geologico e geografico-fisico del pedecolle urbano; 4. Discussione; 5. Conclusioni ; Appendice A; Appendice B; Appendice C; Bibliografia

Tavole a colori

VII. Nuove fonti per la ricostruzione della topografia storica bolognese [J. Ortalli] Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso0,575 kg
Dimensioni29,7 × 21 × 0,9 cm
Autore

,

Numero e serie

7, Quaderni di Archeologia dell'Emilia Romagna

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

163+VII

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e tavole a colori fuori testo

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play

  • Lo scavo archeologico di Via Foscolo-Frassinago a Bologna: aspetti insediativi e cultura materiale / a cura di Jacopo Ortalli, Laura Pini; testi di Stefano Cremonini … [et al.].; 8878142840; Presentazione / Malnati, Luigi.; Malnati, Luigi; DOI: 10.1400/126037
  • Lo scavo archeologico di Via Foscolo-Frassinago a Bologna: aspetti insediativi e cultura materiale / a cura di Jacopo Ortalli, Laura Pini; testi di Stefano Cremonini … [et al.].; 8878142840; Introduzione / Ortalli, Jacopo.; Ortalli, Jacopo; DOI: 10.1400/126038
  • Lo scavo archeologico di Via Foscolo-Frassinago a Bologna: aspetti insediativi e cultura materiale / a cura di Jacopo Ortalli, Laura Pini; testi di Stefano Cremonini … [et al.].; 8878142840; L’insediamento antico nell’area: status quaestionis / Ortalli, Jacopo.; Ortalli, Jacopo; DOI: 10.1400/126039
  • Lo scavo archeologico di Via Foscolo-Frassinago a Bologna: aspetti insediativi e cultura materiale / a cura di Jacopo Ortalli, Laura Pini; testi di Stefano Cremonini … [et al.].; 8878142840; Lo scavo / Negrelli, Claudio.; Negrelli, Claudio; DOI: 10.1400/126040
  • Lo scavo archeologico di Via Foscolo-Frassinago a Bologna: aspetti insediativi e cultura materiale / a cura di Jacopo Ortalli, Laura Pini; testi di Stefano Cremonini … [et al.].; 8878142840; I materiali / Negrelli, Claudio.; Librenti, Mauro|Negrelli, Claudio|Pini, Laura; DOI: 10.1400/126042
  • Lo scavo archeologico di Via Foscolo-Frassinago a Bologna: aspetti insediativi e cultura materiale / a cura di Jacopo Ortalli, Laura Pini; testi di Stefano Cremonini … [et al.].; 8878142840; I reperti ossei / Farello, Patrizia.; Farello, Patrizia; DOI: 10.1400/126043
  • Lo scavo archeologico di Via Foscolo-Frassinago a Bologna: aspetti insediativi e cultura materiale / a cura di Jacopo Ortalli, Laura Pini; testi di Stefano Cremonini … [et al.].; 8878142840; Il paesaggio vegetale e le testimonianze dell’attività antropica / Marchesini, Marco.; Marchesini, Marco|Marvelli, Silvia; DOI: 10.1400/126044
  • Lo scavo archeologico di Via Foscolo-Frassinago a Bologna: aspetti insediativi e cultura materiale / a cura di Jacopo Ortalli, Laura Pini; testi di Stefano Cremonini … [et al.].; 8878142840; Il quadro geo-pedologico di Via Foscolo-Frassinago: indicazioni sull’evoluzione geomorfologica del pedecolle e del centro storico di Bologna negli ultimi 3000 anni / Cremonini, Stefano.; Cremonini, Stefano; DOI: 10.1400/126045
  • Lo scavo archeologico di Via Foscolo-Frassinago a Bologna: aspetti insediativi e cultura materiale / a cura di Jacopo Ortalli, Laura Pini; testi di Stefano Cremonini … [et al.].; 8878142840; Tavole a colori.; -; DOI: 10.1400/126049
  • Lo scavo archeologico di Via Foscolo-Frassinago a Bologna: aspetti insediativi e cultura materiale / a cura di Jacopo Ortalli, Laura Pini; testi di Stefano Cremonini … [et al.].; 8878142840; Nuove fonti per la ricostruzione della topografia storica bolognese / Ortalli, Jacopo.; Ortalli, Jacopo; DOI: 10.1400/126052
  • Lo scavo archeologico di Via Foscolo-Frassinago a Bologna: aspetti insediativi e cultura materiale / a cura di Jacopo Ortalli, Laura Pini; testi di Stefano Cremonini … [et al.].; 8878142840; Bibliografia.; -; DOI: 10.1400/126056