L’organizzazione dello spazio sull’acropoli di Broglio di Trebisacce. Dallo studio delle strutture e dei manufatti in impasto di fango all’analisi della distribuzione dei reperti (Prima di Sibari, 2)

25,00

Autore: Claudio Moffa
Anno di stampa: 2002
ISBN: 9788878142855

Descrizione

Con contributi di Sara Tiziana Levi, Alessandra Celant.

Il volume, attraverso l’esame di una vasta quantità di dati, evidenzia le diverse aree funzionali relative ai lembi di tessuto abitativo riportati in luce sul pianoro di Broglio di Trebisacce nel corso di 12 campagne di scavi archeologici. A ciò si indirizza l’analisi della distribuzione spaziale dei reperti, interpretati come residui delle azioni, e quindi testimonianza delle varie attività svolte sul posto. In tal senso l’A. procede all’analisi di evidenze prima trascurate, quali i frammenti di intonaco di capanna ed i resti di installazioni o di oggetti in terracotta, come le piastre da focolare in malta di fango ed i forni e fornelli (attraverso un accurato studio archeometrico). Inoltre è condotto il riesame dei risultati delle ricerche pubblicate sulla distribuzione della ceramica, degli altri manufatti non vascolari, e dei resti di faune, così da distinguere l’uno dall’altro gruppi di contesti archeologici caratterizzati da diverse combinazioni di reperti, congruenti con differenti modi di utilizzazione delle rispettive aree.

Sommario

Introduzione
L’abitato di Broglio di Trebisacce

I. Analisi delle strutture e delle installazioni in malta di fango e dei manufatti in terracotta
Concotto, intonaco e terracotta
1. L’intonaco di capanna. Classificazione ed ipotesi interpretative
1.1. Edilizia protostorica in malta di fango e intonaco di capanna
1.2. Classificazione dei frammenti d’intonaco
1.3. Trattamento delle superfici degli intonaci
1.4. Analisi delle impronte dell’infrastruttura in legno
1.5. Tipi di intonaco a Broglio
1.6. Analisi della distribuzione dei frammenti di intonaco nei diversi contesti e ipotesi ricostruttive delle strutture
1.7. Conclusioni

2. Le piastre da focolare in malta di fango. Classificazione ed ipotesi interpretative
2.1. Le piastre da focolare da focolare di Broglio
2.2. Tipi di piastre da focolare a Broglio
2.3. Distribuzione dei frammenti di piastre da focolare a Broglio
2.4. Conclusioni

3. Fornelli e forni
3.1. Fornelli e forni a una o due camere
3.1.1. Cenni sulla storia degli studi dei fornelli e dei forni
3.2. Fornelli e forni di Broglio
3.3. Inquadramento tipologico dei fornelli e dei forni di Broglio nel quadro dell’Italia meridionale
3.4. Considerazioni sulla funzione dei fornelli e dei forni
3.5. Osservazioni conclusive

Appendice 1
Analisi petrografiche di intonaci di capanna e piastre da focolare di Brogio di Trebisacce, di Sara Tiziana Levi

Appendice 2
Risultati delle indagini paleobotaniche eseguite su impronte e resti vegetali incombusti relativi a frammenti di intonaco di capanna e di fornelli dell’abitato protostorico di Broglio di Trebisacce (CS), di Alessandra Celant

II. Studio dell’organizzazione dello spazio dell’abitato
4. Distribuzione dei reperti
4.1. Introduzione
4.2. Analisi dell’organizzazione dello spazio di un abitato protostorico

5. Procedure analitiche
5.1. Analisi della composizione degli strati per classi di reperti
5.2. Analisi qualitativa della distribuzione degli utensili e della ceramica

6. Conclusioni
6.1. Analisi comparata per aree delle caratteristiche del deposito e correlazione con la distribuzione delle strutture

Osservazioni generali conclusive
Tavole fuori testo a colori

Appendice 3
Catalogo dei frammenti di intonaco e di piastre da focolare
Catalogo dei frammenti di intonaco
Catalogo dei frammenti di piastre da focolare

Summary
Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso0,665 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,4 cm
Autore

Numero e serie

6, Grandi Contesti e Problemi della Protostoria italiana

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

206

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

inglese, italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • L’organizzazione dello spazio sull’Acropoli di Broglio di Trebisacce: dallo studio delle strutture e dei manufatti in impasto di fango all’analisi della distribuzione dei reperti / Claudio Moffa; con contributi di Sara Tiziana Levi, Alessandra Celant.; 8878142859; Introduzione / Moffa, Claudio.; Moffa, Claudio; DOI: 10.1400/135548
  • L’organizzazione dello spazio sull’Acropoli di Broglio di Trebisacce: dallo studio delle strutture e dei manufatti in impasto di fango all’analisi della distribuzione dei reperti / Claudio Moffa; con contributi di Sara Tiziana Levi, Alessandra Celant.; 8878142859; L’abitato di Broglio di Trebisacce / Moffa, Claudio.; Moffa, Claudio; DOI: 10.1400/135551
  • L’organizzazione dello spazio sull’Acropoli di Broglio di Trebisacce: dallo studio delle strutture e dei manufatti in impasto di fango all’analisi della distribuzione dei reperti / Claudio Moffa; con contributi di Sara Tiziana Levi, Alessandra Celant.; 8878142859; Concotto, intonaco e terracotta / Moffa, Claudio.; Moffa, Claudio; DOI: 10.1400/135553
  • L’organizzazione dello spazio sull’Acropoli di Broglio di Trebisacce: dallo studio delle strutture e dei manufatti in impasto di fango all’analisi della distribuzione dei reperti / Claudio Moffa; con contributi di Sara Tiziana Levi, Alessandra Celant.; 8878142859; L’intonaco di capanna / Moffa, Claudio.; Moffa, Claudio; DOI: 10.1400/135556
  • L’organizzazione dello spazio sull’Acropoli di Broglio di Trebisacce: dallo studio delle strutture e dei manufatti in impasto di fango all’analisi della distribuzione dei reperti / Claudio Moffa; con contributi di Sara Tiziana Levi, Alessandra Celant.; 8878142859; Le piastre da focolare in malta di fango / Moffa, Claudio.; Moffa, Claudio; DOI: 10.1400/135557
  • L’organizzazione dello spazio sull’Acropoli di Broglio di Trebisacce: dallo studio delle strutture e dei manufatti in impasto di fango all’analisi della distribuzione dei reperti / Claudio Moffa; con contributi di Sara Tiziana Levi, Alessandra Celant.; 8878142859; Fornelli e forni / Moffa, Claudio.; Moffa, Claudio; DOI: 10.1400/135558
  • L’organizzazione dello spazio sull’Acropoli di Broglio di Trebisacce: dallo studio delle strutture e dei manufatti in impasto di fango all’analisi della distribuzione dei reperti / Claudio Moffa; con contributi di Sara Tiziana Levi, Alessandra Celant.; 8878142859; Appendice 1: analisi petrografiche di intonaci di capanna e piastre da focolare di Broglio di Trebisacce / Levi, Sara Tiziana.; Levi, Sara Tiziana; DOI: 10.1400/135560
  • L’organizzazione dello spazio sull’Acropoli di Broglio di Trebisacce: dallo studio delle strutture e dei manufatti in impasto di fango all’analisi della distribuzione dei reperti / Claudio Moffa; con contributi di Sara Tiziana Levi, Alessandra Celant.; 8878142859; Appendice 2: risultati delle indagini paleobotaniche eseguite su impronte e resti vegetali incombusti relativi a frammenti di intonaco di capanna e di fornelli dell’abitato protostorico di Broglio di Trebisacce (CS) / Celant, Alessandra.; Celant, Alessandra; DOI: 10.1400/135561
  • L’organizzazione dello spazio sull’Acropoli di Broglio di Trebisacce: dallo studio delle strutture e dei manufatti in impasto di fango all’analisi della distribuzione dei reperti / Claudio Moffa; con contributi di Sara Tiziana Levi, Alessandra Celant.; 8878142859; Distribuzione dei reperti / Moffa, Claudio.; Moffa, Claudio; DOI: 10.1400/135562
  • L’organizzazione dello spazio sull’Acropoli di Broglio di Trebisacce: dallo studio delle strutture e dei manufatti in impasto di fango all’analisi della distribuzione dei reperti / Claudio Moffa; con contributi di Sara Tiziana Levi, Alessandra Celant.; 8878142859; Procedure analitiche / Moffa, Claudio.; Moffa, Claudio; DOI: 10.1400/135563
  • L’organizzazione dello spazio sull’Acropoli di Broglio di Trebisacce: dallo studio delle strutture e dei manufatti in impasto di fango all’analisi della distribuzione dei reperti / Claudio Moffa; con contributi di Sara Tiziana Levi, Alessandra Celant.; 8878142859; Conclusioni / Moffa, Claudio.; Moffa, Claudio; DOI: 10.1400/135564
  • L’organizzazione dello spazio sull’Acropoli di Broglio di Trebisacce: dallo studio delle strutture e dei manufatti in impasto di fango all’analisi della distribuzione dei reperti / Claudio Moffa; con contributi di Sara Tiziana Levi, Alessandra Celant.; 8878142859; Osservazioni generali conclusive / Moffa, Claudio.; Moffa, Claudio; DOI: 10.1400/135565
  • L’organizzazione dello spazio sull’Acropoli di Broglio di Trebisacce: dallo studio delle strutture e dei manufatti in impasto di fango all’analisi della distribuzione dei reperti / Claudio Moffa; con contributi di Sara Tiziana Levi, Alessandra Celant.; 8878142859; Tavole a colori.; -; DOI: 10.1400/135569
  • L’organizzazione dello spazio sull’Acropoli di Broglio di Trebisacce: dallo studio delle strutture e dei manufatti in impasto di fango all’analisi della distribuzione dei reperti / Claudio Moffa; con contributi di Sara Tiziana Levi, Alessandra Celant.; 8878142859; Appendice 3: catalogo dei frammenti di intonaco e di piastre da focolare.; -; DOI: 10.1400/135575
  • L’organizzazione dello spazio sull’Acropoli di Broglio di Trebisacce: dallo studio delle strutture e dei manufatti in impasto di fango all’analisi della distribuzione dei reperti / Claudio Moffa; con contributi di Sara Tiziana Levi, Alessandra Celant.; 8878142859; Summary: the spatial organization on the acropolis of Broglio di Trebisacce / Moffa, Claudio.; Moffa, Claudio; DOI: 10.1400/135577
  • L’organizzazione dello spazio sull’Acropoli di Broglio di Trebisacce: dallo studio delle strutture e dei manufatti in impasto di fango all’analisi della distribuzione dei reperti / Claudio Moffa; con contributi di Sara Tiziana Levi, Alessandra Celant.; 8878142859; Bibliografia.; -; DOI: 10.1400/135579