Descrizione
L e ultime prospettive di ricerca hanno dimostrato che il gioco è una cosa seria: il suo studio consente infatti di penetrare a fondo le strutture mentali e culturali di una società. Il ludus, ieri come oggi, non va infatti inteso come un puro e semplice passatempo, quanto piuttosto come strumento educativo capace di generare nuovi spazi di interazione anche tra di individui dotati di culture e identità differenti. Questo volume, facendo tesoro delle istanze di ricerca sviluppatesi nell’ambito progetto ERC Locus Ludi (# 741520), si prefigge di offrire un’estesa analisi della cultura ludica pompeiana, secondo un approccio olistico sinora mai tentato. I dati raccolti – archeologici, letterari, iconografici, archivistici, epigrafici e numismatici – permettono di dare un’immagine meno stereotipata delle abitudini ludiche degli antichi abitanti rispetto alla vulgata tradizionale, facendoci avvicinare a una realtà così diversa, ma per molti versi così simile a quella contemporanea.
Sommario
Prefazione, Véronique Dasen
Premessa. I perché della ricerca. Il gioco a Pompei e il progetto ERC Locus Ludi
1. Pompei: prima e dopo
- 1.1 Il quadro storico-geografico
- 1.2 Dal 79 d.C. ai giorni nostri. La storia degli studi
- 1.3 Breve nota documentaria
2. Quis ludus? Il gioco a Pompei: una premessa metodologica
3. I giochi a Pompei. Una panoramica tipologica
- 3.1 Iacta alea est. I dadi di Pompei
- 3.1.1 I dadi truccati
- 3.2 Gli astragali
- 3.3 Pedine alessandrine e di tipo alessandrino
- 3.4 Tessere parallelepipede
- 3.5 Tessere configurate
- 3.6 Pedine in osso
- 3.7 Oggetti in vetro
- 3.8 Oggetti in altro materiale
- 3.9 Biglie
- 3.10 Vasetti acromi (fritilli)
4. Premesse al catalogo. Scelte di metodo e caveat metodologici
5. Catalogo
6. Ludere in Pompei: il valore culturale del gioco nell’antica città
- 6.1 Locus Ludi. I luoghi del gioco a Pompei
- 6.1.1 Giocare a casa
- 6.1.2 Giocare in ‘taverna’
- 6.1.3 Giocare al lavoro
- 6.1.4 Giocare all’aperto. Luoghi ed edifici pubblici. Strade e necropoli
- 6.2 Profilo sociale dei giocatori. Status sociale, gender ed età
- 6.3 Quali giochi? Ipotesi sulle pratiche ludiche
- 6.4 Conclusioni
Appendici
- 1. Tabella riassuntiva dei contesti in catalogo
- 2. La questione del gioco d’azzardo (alea) nel mondo romano. Un quadro terminologico e normativo
- 3. Panoramica sulle attività ludiche citate nel testo (in ordine alfabetico)
- 4. Piccola antologia di fonti latine sul gioco
- 5. Patterns distributivi degli oggetti ludici (per tipologia)
- 6. Tabelle di concordanza
Riferimenti bibliografici
Indice analitico (autori antichi, personaggi, luoghi geografici e cose notevoli)