Descrizione
Il volume, che apre la collana, riporta la ricca offerta del Museo Nazionale Germanico di Norimberga di oggetti di scavo altomedievali provenienti dall’Italia. Tra questi alcuni reperti celeberrimi, come la fibula cloisonnée a forma di aquila, esempio più famoso di artigianato germanico-gotico, o la serie delle 14 più grandi croci longobarde in lamina d’oro. Un importante resoconto del patrimonio artistico-archeologico di un museo che ha cessato le sue attività all’inizio del XX secolo, e che quindi rivive solo grazie a queste pagine.
SOMMARIO
Presentazione
I. Storia della raccolta preistorica e altomedievale
II. Oggetti ostrogoti
III. Oggetti longobardi
IV. Raccolta J. Naue
V. Il ‘Gruppo Romagna’
Tavole