Descrizione
Con testi di Isabella Bertozzo, Silvia Bruni, Andrea G. Drusini, Vittoria Guglielmi, Elisa Possenti, Elena Rettore, Marisa Rigoni, Mauro Rottoli.
Il volume riporta l’analisi dei reperti provenienti dagli scavi della necropoli dell’Ospedale di Montecchio Maggiore (VI), custoditi presso il Museo ‘G. Zannato’. L’area di Montecchio (così come tutto il vicentino) si caratterizza infatti per una grandissima quantità di materiali di età longobarda, testimoni dell’importante e capillare penetrazione longobarda nell’alta pianura e nella fascia collinare veneta (come attestato in Paolo Diacono). Il testo propone quindi un’analisi sistematica e multidisciplinare dei materiali rinvenuti nell’area dell’Ospedale di Montecchio, permettendo l’apertura di importanti nuove prospettive di interpretazione sulla presenza longobarda nell’area. La ricerca si articola in analisi dei singoli contesti di deposizione, dei loro raggruppamenti spaziali e dei singoli corredi, esame delle risultanze antropologiche dai resti umani, indagine archeobiologica sui materiali organici residui. Da ciò è possibile derivare un articolato modello interpretativo delle modalità di ricezione ed elaborazione dell’ideologia funeraria cristiana da parte delle genti longobarde alla metà del VII secolo.