Descrizione
Con testi di Valeria Acconcia, Matelda Albanesi, Daniele Ansaldi, Maria Aprosio, Gilda Bartoloni, Enrica Bertini, Chiara Bigalli, Lucia Botarelli, Lucia Botarelli, Angelo Bottini, Stefano Camaiani, Franco Cambi, Andrea Camilli, Fernanda Cavari, Eloisa Copedè, Alessandro Corretti, Alessandro Costantini, Angelina De Laurenzi, Fulvia Donati, Nicola Gasperi, Francesco Ghizzani Marcía, Elisabetta Giorgi, Elisabetta Gliozzo, M. Letizia Gualandi, Daniele Manacorda, Daniele Manacorda, Cynthia Mascione, Cynthia Mascione, Carolina Megale, Fabrizio Minucci, Claudia Rizzitelli, Antonella Romualdi, Elizabeth J. Shepherd.
L’opera è inserita nella serie dedicata a Populonia, una delle principali città dell’Etruria, che fa riferimento ad indagini di varia natura avviate e condotte a partire dal 1998. Questo volume in particolare si concentra da un lato sugli scavi relativi all’acropoli dell’insediamento, descrivendo i saggi stratigrafici che hanno interessato l’area e focalizzandosi su alcuni importanti reperti ceramici e architettonici. La seconda parte del testo invece si lega a tematiche di carattere più generale, analizzando il rapporto tra Populonia e il territorio circostante, a partire dai rinvenimenti della Val di Cornia fino a indagare i rapporti complessi tra l’insediamento e l’Isola d’Elba. Gli studi presentati costituiscono quindi parte integrante del complesso dell’analisi condotta nell’insediamento, corredati dal consueto ricco apparato grafico e fotografico.