Materiali per Populonia 3

20,00

Autore: Cynthia Mascione (a cura di), M. Letizia Gualandi (a cura di)
Anno di stampa: 2004
ISBN: 9788878142534

Descrizione

Con testi di Valeria Acconcia, Matelda Albanesi, Daniele Ansaldi, Maria Aprosio, Gilda Bartoloni, Enrica Bertini, Chiara Bigalli, Lucia Botarelli, Lucia Botarelli, Angelo Bottini, Stefano Camaiani, Franco Cambi, Andrea Camilli, Fernanda Cavari, Eloisa Copedè, Alessandro Corretti, Alessandro Costantini, Angelina De Laurenzi, Fulvia Donati, Nicola Gasperi, Francesco Ghizzani Marcía, Elisabetta Giorgi, Elisabetta Gliozzo, M. Letizia Gualandi, Daniele Manacorda, Daniele Manacorda, Cynthia Mascione, Cynthia Mascione, Carolina Megale, Fabrizio Minucci, Claudia Rizzitelli, Antonella Romualdi, Elizabeth J. Shepherd.

L’opera è inserita nella serie dedicata a Populonia, una delle principali città dell’Etruria, che fa riferimento ad indagini di varia natura avviate e condotte a partire dal 1998. Questo volume in particolare si concentra da un lato sugli scavi relativi all’acropoli dell’insediamento, descrivendo i saggi stratigrafici che hanno interessato l’area e focalizzandosi su alcuni importanti reperti ceramici e architettonici. La seconda parte del testo invece si lega a tematiche di carattere più generale, analizzando il rapporto tra Populonia e il territorio circostante, a partire dai rinvenimenti della Val di Cornia fino a indagare i rapporti complessi tra l’insediamento e l’Isola d’Elba. Gli studi presentati costituiscono quindi parte integrante del complesso dell’analisi condotta nell’insediamento, corredati dal consueto ricco apparato grafico e fotografico.

 

Sommario

Introduzione, di Angelo Bottini

PARTE PRIMA
L’acropoli di Populonia

  • Lavori in corso: primi risultati della campagna 2003, di M. Letizia Gualandi, Cynthia Mascione
  • I saggi 1, 2, 3 sull’acropoli di Populonia, di Lucia Botarelli, Valeria Acconcia
  • Il saggio XVII, di Antonella Romualdi, Matelda Albanesi
  • Lo scavo dell’acropoli: i saggi del 2002, di Cynthia Mascione, Claudia Rizzitelli, Stefano Camaiani, Fabrizio Minucci, Elisabetta Giorgi
  • Nuovi elementi della decorazione parietale in I stile dall’acropoli di Populonia, di Fernanda Cavari, Fulvia Donati
  • Ceramiche dal saggio IV: elementi per la datazione, di Maria Aprosio
  • Brevi note su alcuni reperti d’epoca preromana, di Daniele Ansaldi
  • Un frammento di ceramica attica a.gure nere: una proposta di lettura iconografica, di Chiara Bigalli
  • Ceramica a vernice nera sovradipinta, di Eloisa Copedè
  • Sombreros de copa, di Enrica Bertini
  • La ceramica da fuoco di (probabile) importazione: i tegami, di Francesco Ghizzani Marcía
  • Lucerne di epoca repubblicana, di Carolina Megale
  • Anfore greco-italiche, di Alessandro Costantini
  • Un’anfora brindisina di Giancola a Populonia, di Daniele Manacorda
  • I bolli volvs nell’Etruria romana: tipologia e problemi di interpretazione, di Elisabetta Gliozzo, Daniele Manacorda, Elizabeth J. Shepherd
  • Prime attestazioni di pietra ollare a Populonia, di Nicola Gasperi

PARTE SECONDA
La città e il territorio

  • La ricognizione archeologica nella bassa Val di Cornia, di Lucia Botarelli
  • Populonia: l’insediamento della prima età del Ferro, di Gilda Bartoloni
  • Un corredo di età ellenistica dalla necropoli di San Cerbone, a Populonia, di Angelina De Laurenzi
  • Un rinvenimento monetale nel territorio populoniese. Prime considerazioni sul tesoretto di Rimigliano e sul valore dell’antoninianus, di Andrea Camilli
  • Per un riesame delle fonti greche e latine sull’isola d’Elba nell’antichità, di Alessandro Corretti
  • Populonia e l’isola d’Elba. Territorio e viabilità delle fortezze d’altura, di Franco Cambi

 

Informazioni aggiuntive

Peso0,736 kg
Dimensioni24 × 17 × 1,8 cm
Autore

,

Numero e serie

58

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

312

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play