Miniere della memoria. Scavi in archivi, depositi e biblioteche

49,00

Autore: Paolo Giulierini (a cura di), Antonella Coralini (a cura di), Elena Calandra (a cura di)
Anno di stampa: 2020
ISBN: 9788878149861
e-ISBN: 9788878149878

Descrizione

Parlare di archeologie alibi, e quindi di scavi in archivi, depositi e biblioteche, significa confrontarsi con le archeologie del futuro, prossimo e remoto, e, nel presente, con un filone di ricerca che è, come è sempre stato, indispensabile per il progresso della conoscenza del mondo antico: per tre motivi principali, che riguardano l’archeologia in senso stretto, la storia culturale della nostra società e la tutela del patrimonio culturale, tangibile e intangibile. In primo luogo, solo gli scavi alibi possono consentire di lenire – e in una prospettiva di lunga durata anche sanare – la piaga più grave dell’archeologia, quella degli scavi inediti: giacimenti inesplorati, e talvolta inattingibili, di relazioni dei lavori, di rilievi e di reperti cui nessuno ha mai dedicato uno studio sistematico, ora per vincoli amministrativi o accademici, ora per mancanza di interesse o di intenzione, ora per carenza di tempo. Scavare in archivi (di scavo o comunque di interesse archeologico), depositi e biblioteche consente, inoltre, di ripercorrere interi capitoli della storia non solo dell’archeologia, ma anche della cultura e della società in cui le scoperte sono state effettuate e in cui gli studi, ove realizzati, sono stati condotti. Verificare la vulgata, recuperare dati inediti, rileggere quelli editi, infine, sono azioni che offrono una solida base non solo alla ricerca scientifica, ma anche alle scelte di conservazione e di comunicazione del bene archeologico e della sua memoria, alle quali forniscono dati e informazioni per progetti di manutenzione ordinaria, di restauro e di valorizzazione. Su questi temi, aderendo all’invito del progetto Archeologie alibi dell’Ateneo di Bologna, hanno scelto di confrontarsi ricercatori che hanno in comune la passione per la conservazione, ed il restauro, della memoria.

Sommario
  • Paolo Giulierini, Premessa
  • Antonella Coralini, Miniere della memoria: radici, terreno e frutti di un progetto
  • Elena Calandra, Lavorare sulla memoria
  • Antonella Coralini, Archeologie alibi: dall’idea alla prassi
  • Valeria Sampaolo, Una miniera di miniere
  • Floriana Miele, Cataloghi in rete al MANN: dall’insieme al sistema
  • Luigia Melillo, I reperti tessili dall’area vesuviana nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Daniele Malfitana, Antonino Mazzaglia, Giulio Amara, Giovanni Fragalà, Danilo P. Pavone, Modellare la materia per conservare la memoria. Il caso del “Grande Plastico di Pompei”
  • Ria Berg, La casa di Marco Lucrezio (IX, 3, 5.24): percorsi degli oggetti tra scavi, archivi e depositi nell’anno 1847
  • Antonella Coralini, Collecta membra: archeologie alibi e vecchi scavi
  • Laurentino García y García, A caccia di tesori. Scavi privati nell’ager Pompeianus
  • Nicolas Monteix, Percepire i nuovi scavi di Ercolano (1927-1961) attraverso gli archivi
  • Paola Callegari, Marco Pizzo, Risorgimento e fotografia nella Pompei del Grand Tour.
  • Spunti e riflessioni dalla mostra Pompei. Fotografie dell’Ottocento (Roma, 2017)
  • Sandra Zanella, Pompei alle soglie del XX secolo: l’archivio di Pierre Gusman (B-INHA)
  • Ludi Chazalon, Confronter les archives et les oeuvres des réserves du musée : « Retrouver » les vases attiques à figures noires de la Collection Bourbon à Naples
  • Paola D’Alconzo, Ferdinando Galiani e le antichità, tra istituzioni, collezionismo e mercato
  • Maria Gabriella Mansi, Di alcune fonti settecentesche per l’archeologia e l’antiquaria in epoca borbonica nei fondi manoscritti della Biblioteca Nazionale di Napoli
  • Ferdinando Salemme, La serie “Scavi” nei fondi dell’Archivio di Stato di Napoli: inventari e nuove prospettive di ricerca
  • Annalisa Falcone, Conclusioni

Informazioni aggiuntive

Peso1,155 kg
Dimensioni21 × 29,7 × 1,6 cm
Autore

, ,

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

263

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

e-ISBN

Lingua

francese, italiano, riassunto in inglese

Numero e serie

3, Museo Archeologico Nazionale di Napoli – Le archeologie storie ricerche e metodi

Open Access

Licenza Creative CommonsQuest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.