Miranduolo in alta Val di Merse (Chiusdino – SI). Archeologia su un sito di potere del Medioevo toscano

50,00

Autore: Marco Valenti (a cura di)
Anno di stampa: 2008
ISBN: 9788878143807

Descrizione

Con testi di Marie-Ange Causarano, Dario Ceppatelli, Cristina Cicali, Giuseppe Di Falco, Gaetano di Pasquale, Vittorio Fronza, Giulia Giamporcaro, Luca Isabella, Arianna Luna , Veronica Mariottini, Daniela Moser, Alessandra Nardini, Alessandra Pepi, Mirko Peripimeno, Emmanuele Petiti, Pierpaolo Pocaterra, Manuele Putti, Silvia Quattrini, Frank Salvadori, Federico Salzotti, Carlo Tronti, Marco Valenti, Alessia Zombardo

Il progetto Miranduolo nasce alla fine degli anni ’90 del XX secolo quando, con la redazione della Carta Archeologica della Provincia di Siena, fu sottoposto a ricognizione il territorio comunale di Chiusdino. Il censimento della risorsa archeologica aveva infatti portato anche all’individuazione di alcuni contesti medievali molto importanti come i castelli di Serena e di Miranduolo, documentati sino dai primi anni del Mille, oggi sepolti in zone a copertura boschiva. Nel 2001 hanno preso avvio gli scavi su Miranduolo, giunti ormai al settimo anno. Lo spessore dei depositi archeologici rilevati risulta straordinario sia per la conformazione topografica del sito (articolato su terrazzamenti) sia per le sue vicissitudini nella diacronia (una serie di distruzioni per incendi che hanno sigillato i diversi livelli). Lo scavo ha interessato il 45% della collina. Dimostra che l’insediamento ebbe inizio almeno quattro secoli prima dell’attestazione archivistica originaria, rientrando a pieno titolo nella modellizzazione elaborata per la Toscana; ovvero i castelli rappresentano siti di successo, si impiantarono su nuclei di popolamento già ampiamente consolidati dall’alto Medioevo e in particolare, nell’età carolingia, si trasformarono spesso in aziende curtensi.

Progetto ‘Archeologia dei Paesaggi Medievali’

Sommario

I. Fonti archeologiche, storiche e preliminari
1. Il territorio di Chiusdino, di Alessandra Nardini
2. Storia degli studi, di Alessandra Nardini
3. L’evoluzione dell’area chiusdinese: dati storici e archeologici, di Alessandra Nardini
4. Il sistema economico del castello di Miranduolo: l’attività di estrazione e lavorazione dei metalli, di Alessandra Nardini
5. I castelli di Serena e Miranduolo: localizzazione e rilievo preliminare, di Alessandra Nardini
6. Appendice documentaria, di Alessia Zombardo

II. Lo scavo sulla Costa Castagnoli
Introduzione, di Marco Valenti
1. Lo scavo, di Marco Valenti
2. La periodizzazione, di Marco Valenti
3. L’insediamento altomedievale (periodi VIII-VI), di Marco Valenti
3.1 Periodi VIII e VII (ante VIII secolo-intero VIII secolo)
3.2 Periodi VI (inizi del IX-seconda metà del X secolo). La seconda trasformazione: la curtis
4. La fondazione del castello (periodo V: ultimo quarto del X-primo quarto dell’XI secolo), di Marco Valenti
5. Il castello di pietra (periodo IV: secondo quarto dell’XI-prima metà del XII secolo), di Marco Valenti
6. L’ultima trasformazione (periodo III: seconda metà del XII-prima metà del XIII secolo; periodo II: terzo quarto del XIII secolo-post 3), di Marco Valenti
7. Tecniche costruttive in legno e in terra, di Vittorio Fronza
8. Tecniche costruttive in muratura, di Marie-Ange Causarano

III. Archeologia ambientale e Bioarcheologia
1. La Carta del Paesaggio e le sue applicazioni, di Antonia Arnoldus-Huyzendveld
2. Lo studio del paesaggio di Miranduolo: analisi storiche e geoarcheologiche del territorio del castello, di Manuele Putti
3. Analisi archeobotaniche, di Gaetano di Pasquale, Giuseppe Di Falco, Daniela Moser
4. Analisi archeozoologiche, di Frank Salvadori
5. Analisi antropologiche, di Giulia Giamporcaro, Emmanuele Petiti

IV. I manufatti
1. La ceramica acroma, di Veronica Mariottini
2. Ceramica rivestita da mensa, di Arianna Luna, Alessandra Pepi
3. I reperti monetali di Miranduolo. Prime indicazioni sulle tipologie e sugli aspetti circolatori, di Cristina Cicali
4. I reperti vitrei, di Silvia Quattrini
5. I reperti metallici, di Dario Ceppatelli

V. L’uso della tecnologia nella documentazione archeologica
1. La cartografia e il rilievo dal territorio allo scavo, di Federico Salzotti
2. La gestione informatizzata dei dati provenienti dalle indagini archeologiche condotte nel comprensorio chiusdinese: scavi e indagini preliminari, di Alessandra Nardini
3. Sperimentazione di tecniche 3D laser scanning, di Mirko Peripimeno
4. Il sito web dello scavo del castello di Miranduolo, di Luca Isabella
5. L’uso del video digitale nella documentazione e nella valorizzazione di un sito archeologico, di Carlo Tronti
6. Verso la valorizzazione, di Pierpaolo Pocaterra

Appendice

Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso2 kg
Dimensioni29 × 21 × 3 cm
Autore

Numero e serie

17

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

552

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura, con bandelle

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play

Anteprima informato pdf: indice, frontespizio, testi.

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • Miranduolo in Alta Val di Merse (Chiusdino, SI): archeologia su un sito di potere del Medioevo toscano / a cura di Marco Valenti.; 9788878143807; Introduzione.; Valenti, Marco; DOI: 10.1400/210699
  • Miranduolo in Alta Val di Merse (Chiusdino, SI): archeologia su un sito di potere del Medioevo toscano / a cura di Marco Valenti.; 9788878143807; Fonti archoelogiche, storiche e indagini preliminari.; Nardini, Alessandra|Zombardo, Alessia; DOI: 10.1400/210700
  • Miranduolo in Alta Val di Merse (Chiusdino, SI): archeologia su un sito di potere del Medioevo toscano / a cura di Marco Valenti.; 9788878143807; Lo scavo sulla costa Castagnoli.; Causarano, Marie-Ange|Fronza, Vittorio|Valenti, Marco; DOI: 10.1400/210701
  • Miranduolo in Alta Val di Merse (Chiusdino, SI): archeologia su un sito di potere del Medioevo toscano / a cura di Marco Valenti.; 9788878143807; Archeologia ambientale e bioarcheologia / Antonia Arnoldus-Huyzendveld, Manuele Putti, Gaetano di Pasquale, Giuseppe Di Falco, Daniela Moser … [et al.].; Arnoldus-Huyzendveld, Antonia|Di Falco, Giuseppe|Di Pasquale, Gaetano|Moser, Daniela|Putti, Manuele; DOI: 10.1400/214423
  • Miranduolo in Alta Val di Merse (Chiusdino, SI): archeologia su un sito di potere del Medioevo toscano / a cura di Marco Valenti.; 9788878143807; I manufatti / Veronica Mariottini, Arianna Luna, Alessandra Pepi, Cristina Cicali, Silvia Quattrini … [et al.].; Cicali, Cristina|Luna, Arianna|Mariottini, Veronica|Pepi, Alessandra|Quattrini, Silvia; DOI: 10.1400/210704
  • Miranduolo in Alta Val di Merse (Chiusdino, SI): archeologia su un sito di potere del Medioevo toscano / a cura di Marco Valenti.; 9788878143807; L’uso della tecnologia nella documentazione archeologica / Federico Salzotti, Alessandra Nardini, Mirko Peripimeno, Luca Isabella, Carlo Tronti … [et al.].; Isabella, Luca|Nardini, Alessandra|Peripimeno, Mirko|Salzotti, Federico|Tronti, Carlo; DOI: 10.1400/210705
  • Miranduolo in Alta Val di Merse (Chiusdino, SI): archeologia su un sito di potere del Medioevo toscano / a cura di Marco Valenti.; 9788878143807; Appendice.; -; DOI: 10.1400/210707
  • Miranduolo in Alta Val di Merse (Chiusdino, SI): archeologia su un sito di potere del Medioevo toscano / a cura di Marco Valenti.; 9788878143807; Bibliografia.; -; DOI: 10.1400/210709