Miranduolo. Le lunghe mutazioni del potere tra VII e XIV secolo

18,0042,00

Autore: Marco Valenti (a cura di), Alessandra Nardini (a cura di), Stefano Bertoldi (a cura di)
Anno di stampa: 2022
ISBN: 9788892851610
e-ISBN: 9788892851627

Descrizione

Miranduolo scavato dal 2001 al 2016 in diciassette campagne di indagine, per la dimensione raggiunta e l’effettivo ottimo stato dei depositi, si propone come un contesto a cui guardare e relazionarsi per verificare e falsificare i quadri storici ipotizzati nella più ampia dimensione, spesso basati su scavi di ridotta metratura. Il 2017 e il 2019 sono poi stati dedicati a produrre documentazione di dettaglio e rilevare a tappeto tutte le murature presenti, oltre che alla redazione del progetto scientifico per la realizzazione di un parco. I dati quantitativi rivelano il grande impegno degli archeologi e lo sforzo in conoscenza fatto. L’area occupata dal castello è pari a 4.290,72 m², mentre lo spazio indagato interno alle sue mura ammonta a 4.096,97 m² con percentuale pari al 95,48%. Inoltre si sono affrontate le superfici esterne per un’estensione di 1.028,32 m². Nell’insieme, dunque, lo scavo archeologico ha interessato 5.125,29 m². Le dimensioni assunte rendono il caso eccezionale; la messa in luce pressoché totale del castello e l’indagine, seppur parziale, degli spazi fuori dal circuito difensivo hanno permesso di costruire un modello paradigmatico di formazione ed evoluzione dell’insediamento rurale toscano fra VII secolo e XIV secolo, andando ben oltre i dati forniti dalle fonti d’archivio che, invece, documentavano l’esistenza di un castello a Miranduolo, compreso nel patrimonio dei conti Gherardeschi, dall’anno 1004.

Sommario
  • Introduzione, Marco Valenti
  • Le lunghe mutazioni del potere (VII-inizi XIV secolo), Marco Valenti
  • Miranduolo fra geologia e storia. Dinamiche del potere e controllo su mezzi e organizzazione della produzione, Vasco La Salvia
  • L’insediamento e i rapporti sociali tra VIII e inizi XI secolo, Stefano Bertoldi
  • L’insediamento e i rapporti politici e sociali tra XI e XIV secolo, Alessandra Nardini
  • Le murature del Castello di Miranduolo e il loro ruolo sociale tra X e XIII secolo, Marie-Ange Causarano
  • La complessità di un paesaggio storico: il territorio di Miranduolo nella diacronia, Manuele Putti
  • Restauro, studio paleoantropologico e tafonomico degli inumati del cimitero medievale di Miranduolo, Erica Abate, Stefano Ricci
  • I resti osteologici come indicatori socio-economici: la gestione della risorsa animale tra VII e XIV secolo, Lisa Dall’Olio
  • Semi simili ma non identici a Miranduolo: approccio multianalitico alle analisi archeobotaniche dei contesti di VIII-inizio IX secolo, Anna Maria Grasso, Miriana Colella, Antonio Pennetta, Girolamo Fiorentino
  • La ceramica dal VII al XIV secolo: analisi sociali, economiche e politiche, Cristina Menghini
  • Il materiale vitreo nel corredo domestico fra VIII e fine XIII secolo, Alessandra Nardini
  • Le monete, Cristina Cicali
  • I reperti metallici fra VII e XIV secolo, Carla Palmas
  • Conclusioni, Pasquale Favia, Franco Franceschi, Vasco La Salvia, Marco Valenti

Informazioni aggiuntive

Peso0,700 kg
Dimensioni17 × 24 × 1,1 cm
Autore

, ,

Numero e serie

68, Quaderni del Dipartimento

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

242

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

inglese, italiano

carta / ebook

carta, ebook Google Play, ebook Torrossa

Anteprima