Modi di costruire a Lucca nell’altomedioevo: una lettura attraverso l’archeologia dell’architettura

26,00

Autore: Juan Antonio Quirós Castillo
Anno di stampa: 2002
ISBN: 9788878142893

Descrizione

Il volume si concentra sulle vicende dell’architettura lucchese compresa tra il periodo tardoantico e quello “romanico”, e nello specifico sull’architettura “di prestigio”, con particolare riguardo a quella ecclesiastica. Intento fondamentale dell’A. è quello di contribuire alla storia sociale di Lucca nell’altomedioevo a partire dall’analisi archeologica delle condizioni materiali dell’attività architettonica, concentrandosi sulla conoscenza dei modi di costruire e sull’attività architettonica dei secoli V e XI, attraverso l’analisi archeologica dei complessi architettonici più rappresentativi del periodo. Tale ambito è affrontato da una parte mediante lo studio dell’artigianato e delle strutture produttive (esame diretto dei manufatti architettonici), dall’altra con l’analisi sociale dei committenti (studio delle fonti indirette e dirette conservate). La metodologia di ricerca sul campo si compone quindi di: analisi tipologica delle tecniche architettoniche, identificazione dei materiali costruttivi principali, rilevamento dei contesti cronologici dei diversi livelli edilizi, esame delle strategie produttive adottate dagli artigiani.

 

Sommario

Ringraziamenti

1. Introduzione

2. Lucca e il suo territorio nell’altomedioevo
2.1. Lucca nell’altomedievo
2.2. Archeologia Urbana a Lucca
2.3. Topografia storica della città di Lucca nell’altomedioevo

3. I contesti
3.1. Archeologia urbana a Lucca
3.2. Santi Giovanni e Reparata (Lucca)
3.3 San Donnino (Lucca)
3.4. San Martino in Ducentola, Marlia (Capannori)
3.5. San Michele in Foro (Lucca)
3.6. San Vincenzo (Basilica di San Frediano, Lucca)
3.7. Badia di Cantignano (Capannori)
3.8. San Giusto alla Caipira, Marlia (Capannori)
3.9. San Cassiano di Controne (Bagni di Lucca)

4. Le forze produttive
4.1. Introduzione
4.2. Materiali costruttivi
4.3. Le tecniche costruttive

5. I committenti e i modelli interpretativi
5.1. Introduzione
5.2. Periodo tardoantico
5.3. Metà VI-VII secolo
5.4. Periodo tardolongobardo-carolingio
5.5. La crisi del IX e prima metà del X secolo
5.6. Fine del X e XI secolo

6. Conclusioni

Appendice I – Dati preliminari sui materiali lapidei provenienti dallo studio dell’architettura altomedievale lucchese, di G. Zanchetta, R. Canova

Appendice II – Le malte dell’altomedioevo a Lucca, di R. Ricci

Appendice III – Elenco di epigrafi di età altomedievale del territorio lucchese

Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso0,494 kg
Dimensioni29 × 21 × 0,9 cm
Autore

Numero e serie

5, Biblioteca del Dipartimento

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

144

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura, con sovraccoperta

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play