I monoliti-torchio dell’Abruzzo aquilano e il culto di Ercole. Una ricerca sulla funzione di alcuni manufatti rinvenuti nel territorio dei Vestini Cismontani

19,00

Autore: Alberto Rapisarda
Anno di stampa: 2017
ISBN: 9788878147836
e-ISBN: 9788878147843

Descrizione

Nel 1965 fu scoperto per caso nel cuore dell’Abruzzo montano, a sud della città de L’Aquila, un monolite dal peso di circa tre tonnellate che aveva la superficie scolpita con un disegno a forma di H collegato ad una piccola vasca che, a prima vista, sembrava raffigurare un uomo a braccia aperte. Successivamente sono stati scoperti nello stesso territorio altri quindici monoliti simili, ma non identici. Per mezzo secolo ci si è interrogati sull’origine e sulla funzione di questi misteriosi manufatti che sono stati trovati unicamente nel territorio abitato nel primo millennio a.C. dal popolo italico dei Vestini Cismontani. La data di produzione dei più antichi tra tali manufatti potrebbe risalire al VII-VI sec. a.C. Questa ricerca ipotizza che i monoliti siano basi per sostenere le strutture di legno di torchi realizzati allo scopo di produrre vino da destinare a riti religiosi. Nella maggior parte dei casi i manufatti sono stati trovati lungo percorsi tratturali e presso corsi d’acqua e sorgenti. In quattro casi sono direttamente collegati a templi noti, due dei quali dedicati ad Ercole.

L’Autore, Alberto Rapisarda, è giornalista professionista. È nato e vive a Roma dove si è laureato in Scienze Politiche presso l’Università “La Sapienza”. È stato per molti anni giornalista parlamentare e l’analista di politica interna del quotidiano “La Stampa” di Torino. Ha condotto più volte per Rai 3 la trasmissione mattutina “Prima pagina”. Dal 2005 dedica il suo interesse allo studio del territorio dei Vestini Cismontani. Nel 2011 ha pubblicato “I Vestini e il mistero del pagus di Separa. Una ricerca sulla più grande cinta fortificata del territorio dei Vestini Cismontani” (Edizioni Libreria Colacchi). Ha tenuto seminari sul popolo dei Vestini presso l’Università degli Studi de L’Aquila. Tiene conferenze e lezioni sulla storia locale presso le scuole del primo ciclo della Regione Abruzzo.

Sommario
  • Antefatto
  • Dove sono stati trovati
  • A cosa servivano
  • I pigiatoi di pietra
  • Il torchio con vite centrale
  • Perché il torchio vestino
  • Modelli diversi
  • Colle Restoppia
  • Dove erano i vigneti
    Santo Spirito d’Ocre; Castello di Fagnano; Peltuinum; Sinizzo; Cinturelli; Bazzano; Castelnuovo; Santa Maria di Cinturelli; San Panfilo d’Ocre
  • Il torchio a leva
  • Il torchio vestino
  • Monoliti, tratturi e corsi d’acqua
  • Sulle tracce di Ercole
  • Tempio e luogo di culto dedicati ad Ercole a Bazzano
  • Colle Restoppia crocevia di traffici e commerci
  • Il vino locale
  • Monoliti e luoghi di culto

Conclusioni

Summary

Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso0,230 kg
Dimensioni24,0 × 17,0 × 0,5 cm
Autore

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

76

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play