Monteriggioni-Campassini. Un sito etrusco nell’Alta Valdelsa

20,00

Autore: Andrea Ciacci (a cura di)
Anno di stampa: 2004
ISBN: 9788878142527

Descrizione

Testi di Valeria Acconcia, Guido Bandinelli, Gilda Bartolini, Folco Biagi, Enrico Capezzuoli, Margherita Catucci, Andrea Ciacci, Anna Gandin, Giovanni Guasparri, Maria Grazia Nardelli, Ettore Pellegrini, Roberta Pinzuti, Andrea Scala, Donatella Zinelli.

Il volume espone i risultati delle campagne di scavi condotte a partire dagli anni Novanta nel sito di Campassini, presso Monteriggioni. I dati raccolti consentono di proporre interpretazioni realistiche, tratte dai dati oggettivi della stratigrafia archeologica, sulla vita di una comunità di villaggio e dei suoi rapporti con il resto dell’ Etruria fra VIII e VII secolo a.C. Vengono prese in considerazione le quattro fasi durante le quali si è sviluppato il villaggio di Campassini con l’esposizione delle relative stratigrafie e con un’ampia campionatura dei materiali ad esse associati. Molto interessanti sono i risultati di un’indagine di carattere multidisciplinare relativa ad un piccolo nucleo di stele iscritte arcaiche, di provenienza locale, che presentano alcune particolarità di carattere epigrafico e linguistico. Attraverso l’analisi litologica del materiale lapideo, si ricostruisce l’area di provenienza del travertino utilizzato nella costruzione delle stele, mentre le indagini compiute sulla loro superficie prospettano interessanti risvolti sui possibili usi funerari di tali monumenti.

Riassunto in Inglese

Sommario

Presentazione, Bruno Valentini

Premessa, Andrea Ciacci

Introduzione, Gilda Bartoloni con contributi di Sara Neri e Tommaso Magliaro

Catalogo degli impasti [V.A., R.P.]

I. La prima fase
1. La Capanna A [Gu.Ba.] 2. La Capanna B [M.C.] 3. Le sepolture dell’Area II [D.Z.] 4. Le fosse antistanti la Capanna B [V.A.]

II. La seconda fase
1. Lo scavo della cisterna e delle aree circostanti (periodo II e III) [V.A., F.B.] 2. I materiali degli scavi 1986-89, 1992-96, 1996-2003 [V.A., F.B.]

III. La terza fase
1. Lo scavo [R.P.] 2. I materiali [R.P.]

IV. Le stele etrusche dell’Alta Valdelsa
1. Gli aspetti archeologici ed epigrafici [A.C.] 2. I caratteri litologici delle stele etrusche [A.G., E.C.] 3. Studio delle superfici lapidee di due stele [G.G., M.G.N., A.S.] 4. Il ritorno degli Etruschi a Monteriggioni [E.P.]

Bibliografia

Abstract

Informazioni aggiuntive

Peso0,578 kg
Dimensioni24 × 17 × 1,5 cm
Autore

Numero e serie

59, Quaderni del Dipartimento

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

257

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play