Mosaici di Cos. Dagli scavi delle missioni italiane e tedesche (1900-1945)

80,00

Autore: Lorella Maria De Matteis
Anno di stampa: 2004
ISBN: 9608740525

Carta

Descrizione

Sommario

BIBLIOGRAFIA E ABBREVIAZIONI
INTRODUZIONE
Premessa
L’attività scientifica di ricerca

CAPITOLO I
LA DOCUMENTAZIONE DI ARCHIVIO

  • I.I. I GLI SCAVI
  • I.I.2 I RESTAURI A COS
  • I.I.3 I RESTAURI A RODI
  • I.I.4 LA COLLOCAZIONE DEI MOSAICI A RODI, NEL CASTELLO DEL GRAN MAESTRO
  • I.I.5 NOTA SUI RESTAURI ESEGUITI IN ANTICO

CAPITOLO II
CATALOGO

  • Premessa
  • Lista delle abbreviazioni ricorrenti
  • Indice dei mosaici
  • II.I MOSAICI CONSERVATI IN SJTU
  • II.II MOSAICI ESPOSTI IN SEDI MUSEALI
  • II.III MOSAICI VARIAMENTE DOCUMENTATI
  • II.IV RICOSTITUZIONE DEI CONTESTI MUSIVI

CAPITOLO III
GLI ASPETTI TECNICI E DECORATIVI 

Parte I – Tecnica

  • III.I.1 MOSAICO DI ETÀ TARDOELLENISTICA-PRIMA ETÀ IMPERIALE
  • III.I.2 MOSAICI DI ETÀ IMPERIALE
  • IIl.I.3 MOSAICI DI ETÀ TARDOANTICA
  • III.I.4 ORIENTAMENTO

Parte II – Schemi compositivi

  • III.II.1 DESCRIZIONE DEGLI SCHEMI COMPOSITIVI
  • III.II.2 FUNZIONE DEI VANI PAVIMENTATI A MOSAICO
  • III.II.3 REPERTORIO DECORATIVO E SCHEMI COMPOSITIVI
  • IIlI.II.4 OSSERVAZIONI SULL’USO DELL’OPUS TESSELLATUM E DELL’OPUS SECT/L

Parte III – Repertorio geometrico

  • III.III.I ETÀ IMPERIALE
  • III.III.2 ETA TARDOANTTCA
  • III.IlI.3 LA DECORAZIONE FIGURATA NELLE COMPOSIZIONI GEOMETRICHE
  • III.III.4 ISCRIZIONI

CAPITOLO IV
DATAZIONE

  • IV.I ELEMENTI ESTERNI DI DATAZIONE
  • IV.II ELEMENTI INTERNI DI DATAZIONE SULLA BASE DEI CONFRONTI
  • IV.III CRONOLOGIA DEI MOSAICI

CAPITOLO V
L’ERMENEUTIC

  • Parte I – Repertorio figurato
  • V.I CONTESTI FIGURATIVI – TIPOLOGIA DELLE IMMAGINI
  • V.I.1 MOSAICO CON IL GIUDIZIO DI PARIDE
  • V.I.2 MOSAICO DELLA “CASA D’EUROPA”
  • V.I.3 MOSAICI DELLA “CASA DEL SILENO”
  • V.I.4 MOSAICI DEL “SACELLO DI ERACLE”
  • V.I.5 MOSAICI DELLA “CASA DEL MOSAICO m ESCULAPIO
  • V.I.6 MOSAICI DELLA “CASA ROMANA”
  • V.I.7 MOSAICI CON ORFEO E I GIOCHI GLADATORII; CON OTTAGONI ED EROTI
  • VI.8 MOSAICI CON I BUSTI DELLE MUSE; CON EROS PESCATORE
  • V.I.9 MOSAICO CON SCENA MITOLOGICA
  • V.I.10 MOSAICO DELLA CACCIA E DELLA PESCA
  • V.I.11 MOSAICI CON SCENA DI VENATIO; CON “LEOPARDI IN CORSA E PESCI”
  • V.I.12 MOSAICO CON SCENE DI CACCIA
  • V.I.13 MOSAICO DELLA CACCIA ALLA LEPRE
  • V.I.14 MOSAICI CON SCUDO DI EMBRTCI; CON TIRSO; CON PESCE

Parte II – Il valore delle immagini con tematiche analoghe in relazione alla possibile varietà dei loro contesti figurativi e degli spazi che decorano

  • V.II.I MOSAICI CON SCENE DI GIOCHI ANFITEATRALI (VENATIO-GLADIATURA)
  • V.II.2 MOSATCT CON ORFEO
  • V.II.3 MOSAICI CON LE MUSE
  • V.II.4 MOSAICI CON PESCI
  • V.II.5 MOSAICICONCACCE
  • V.II.6 MOSAICI CON PERS0NTFICAZTONT DI CTTTÀ E DI STAGIONI
  • V.II.7 MOSAICI CON RAPPRESENTAZIONI REALISTJCHE

CAPITOLO VI

PRODUZIONE MUSIVA E SOCIETÀ

Parte I – Caratteri della produzione musiva coa in età imperiale e tardoantica

  • VI.I. l ETÀ IMPERIALE
  • VI.I.2 ETÀ TARDOANTICA

Parte II -Identificazione del le officine. Stile, tecnica, iconologia, iconografie

  • VI.II.1 MOSAICI DI ETÀ IMPERIALE
  • VI.II.2 MOSAICI DI ETÀ TARDOANTICA
  • Parte III – Committenza e destinatari
  • Parte IV – Osservazioni storico – topografiche

CONCLUSIONI 

TABELLE

  • Tabella I – Sinossi dei dati tecnici
  • Tabella II – Sinossi degli schemi compositivi
  • Tabella III – Sinossi della diffusione diacronica degli schemi compositivi
  • Tabella IV – Sinossi del repertorio geometrico
  • Tabella V – Sinossi dei contesti figurativi
  • Tabella VI – Sinossi delle datazioni proposte

INDICI
Schede del catalogo
Repertorio figurato
Repertorio geometrico
Fonti delle illustrazioni
TAVOLE

Informazioni aggiuntive

Peso1,628 kg
Dimensioni31 × 21 × 2,4 cm
Editore

Autore

Numero e serie

17, Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente

ISBN

ISSN

Luogo di stampa

Roma – Atene

Anno di stampa

Pagine

368

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

Lingua

italiano

Tipologia

Libro